Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Emilia-Romagna

indi mates 3
Cose da sapere

Elena e Indi Mates: “Superiamo i pregiudizi, cerco una coinquilina non una badante”

Elena Rasia è giornalista e collaboratrice di Italia Che Cambia, attivista per la disabilità e fondatrice di Indi Mates, un progetto di coinquilinaggio solidale che vuole superare l’approccio assistenzialistico e favorire la costruzione delle autonomie. Un esempio semplice e replicabile di come le strutture e i servizi che oggi l’Italia dedica alle persone disabili siano figli di una concezione errata e superata.

.
prodor 2
Cose da sapere

Martina, Prodor e i formaggi vegetali: “È il momento di superare i pregiudizi”

Si parla spesso di allevamenti intensivi e di sofferenza animale in questi contesti. Ma cosa ne sappiamo dell’impatto della produzione dei formaggi sulla vita degli animali che contribuiscono a produrli? Facciamo un quadro della situazione e di come possiamo attivarci per cambiare lo scenario senza perdere il gusto del formaggio con Martina Macellari di Prodor, un’azienda storicamente legata al mondo dell’industria casearia con cui ha lanciato una linea di fermenti vegetali unici nel loro generi e ideali per la produzione di alternative vegetali al formaggio tradizionale.

.
mei
Cose da sapere

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

Una musica viva, responsabile, attenta a quello che succede nella società e lontana dalle logiche commerciali del circuito mainstream. È quella che promuove il MEI, il meeting degli artisti indipendenti che organizza momenti di incontro e di confronto per far conoscere al pubblico chi canta e suona pensando più al cuore che al portafogli. In attesa del prossimo appuntamento, previsto per il 6, 7 e 8 ottobre a Faenza, ne parliamo con il presidente Giordano Sangiorgi.

.
macro fest

Macrolibrarsi Fest 2023: “Arte, cultura, spettacolo, sapori, odori, esperienze”

Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 eravamo presenti alla Macrolibrarsi Fest, a Cesena. Una fiera che non è stata solo una fiera, ma un concentrato di incontri, dibattiti, colori, sensazioni ed emozioni. Una moltitudine inarrestabile, complessa e accomunata dal desiderio di un mondo più sostenibile, equo e creativo. Vi raccontiamo come l’abbiamo vissuta e il nostro punto di vista.

.
IMG20230616172637
Cose da sapere

Torna Passi di Quiete, il trekking tra le Comunità: pronti a partire?

A inizio ottobre Safir e Giovanni guideranno i viandanti che vorranno unirsi ai loro Passi di Quiete tra le Comunità, un progetto che combina l’esperienza del cammino alla ricerca interiore e di cui Italia che Cambia è media partner. Il silenzio, l’ascolto e il ritmo del respiro saranno degli alleati preziosi lungo il percorso. Da Bologna fino a Pistoia, si incontreranno gli abitanti di sette comunità consapevoli, con cui si potranno condividere racconti, esperienze e un pezzo di strada.

.
appello per lappennino romagnolo 3
Cose da sapere

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

A quasi cinque mesi dalla terribile alluvione che ha devastato la Romagna, le comunità locali continuano a fronteggiare le conseguenze del dissesto idrogeologico, dei ritardi della politica e di risarcimenti promessi ma mai arrivati in soccorso alle popolazioni colpite lo scorso maggio. Le voci di cittadini, agricoltori e imprenditori delle quattro vallate forlivesi si sono già da tempo unite in un disperato appello per l’Appennino Romagnolo.

.
tempo di vivere 3
Cose da sapere

A Tempo di Vivere la comunità mette nuove radici

Acquistare un podere da chiamare casa è il sogno che Katia, Ermanno e tutta la comunità di Tempo di Vivere vorrebbero realizzare a Bettola, il Comune del piacentino in cui si sono stabiliti ormai sei anni fa. Ma per farlo, c’è bisogno dell’aiuto di tutti per concludere un’operazione che non è basata su alcuna delle tradizionali garanzie immobiliari ma su partecipazione e fiducia.

.
copertrinariveicc

Raduno RIVE 2023: emozioni, novità e proposte dal mondo degli ecovillaggi

Pochi giorni fa si è concluso il 24esimo raduno estivo della RIVE. Dopo una pausa forzata di tre lunghi anni lo storico incontro si è tenuto all’ecovillaggio Meraki. Le notti in tenda, le docce fredde e i pasti consumati sul prato ricordavano i festival musicali, ma quello che è rimasto in testa dopo quattro giorni di condivisione, amore e crescita collettiva, è molto più di una semplice melodia.

.
Erbe spontanee1
Cose da sapere

Erbe spontanee: come riconoscerle e utilizzarle? Ecco un corso per scoprire i mille usi della tradizione

E se le piante che crescono in maniera naturale nel prato dietro casa non fossero più delle semplici “erbacce” senza alcun interesse? Dal 25 al 27 agosto presso il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza sarà possibile scoprire il mondo delle erbe spontanee, per riconoscerle, usarle e trasferirle dal campo al piatto e ai mille usi domestici che la tradizione ci insegna.

.
outonomia
Cose da sapere

OutOnomia, prove pratiche di vita indipendente per superare l’approccio assistenzialista alla disabilità

Un ostello dinamico e attento al sociale, una cooperativa che da tempo mette in pratica un nuovo approccio all’autonomia, un gruppo di persone che lavora con e per la disabilità. Sono questi gli ingredienti di un’iniziativa di Progetto Calamio volta all’OutOnomia, un gioco di parole che rende subito evidenti le finalità di questo esperimento.

.
autosufficienza

Autosufficienza Fest, un appuntamento per imparare cosa vuol dire essere autosufficienti

Dal 4 al 6 agosto presso il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza si svolgerà Autosufficienza Fest, tre giorni di ispirazione in cui conoscere le persone che animano il centro, le attività quotidiane, ma soprattutto toccare con mano cosa vuol dire essere davvero autosufficienti. Ne parliamo con Francesco Rosso, fondatore del Centro, nato proprio per rappresentare “un luogo che fosse da ispirazione per tutti coloro che lo avrebbero visitato”.

.
francesco rosso

Macrolibrarsi Fest 2023: da Berrino a Calloni Williams, ecco la strada per il benessere individuale e globale

Duecento stand, otto workshop, decine di ospiti per l’edizione 2023 del Macrolibrarsi Fest, di cui Italia Che Cambia è media partner. Come ci racconta l’organizzatore Francesco Rosso, sarà un momento per consolidare la massa critica che già si è avvicinata a uno stile di vita improntato su benessere e sostenibilità, ma anche per ampliarla e fare in modo che coinvolga sempre più persone.

.
sonia bregoli
Cose da sapere

Sonia Bregoli: “Il turismo deve essere promosso dalle comunità e dalle persone che le vivono”

Sonia Bregoli è un’attivista impegnata nel sociale e cofondatrice di IT.A.CÀ, il festival del turismo responsabile, che dal 2009, in maniera sempre più diffusa e partecipata, diffonde i principi e le pratiche di una scoperta del territorio lenta e consapevole. Con lei abbiamo parlato di com’è cambiata questa nicchia – in realtà sempre più ampia – a partire dal 2009, anno in cui si è tenuta la prima edizione di IT.A.CÀ.

.
tempo di vivere 3
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

A Tempo di Vivere nasce un villaggio diffuso per ripopolare i borghi – Dove eravamo rimasti #15

Un villaggio diffuso che rappresenti una comunità di riabitanti animati da uno scopo e una progettualità comuni: far rinascere borghi e montagne che stanno lentamente morendo a causa dello spopolamento. È questa una delle principali novità che abbiamo trovato a Tempo di Vivere, l’ecovillaggio sull’appennino piacentino di cui abbiamo parlato per la prima volta nel 2015.

.
sorriso interiore
Cose da sapere

Sorriso Interiore: un ritiro per ritrovare sé stessi grazie a Qi Gong e meditazione

Il Sorriso Interiore è un importante esercizio di autoconsapevolezza che arriva dalla tradizione taoista. È anche il nome di un ritiro che verrà ospitato dal Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza e che, grazie anche alla pratica di meditazione e Qi Gong, consentirà a chi vorrà partecipare di ricercare un nuovo equilibrio mentale e fisico capace di controbilanciare lo stress provocato dalla frenesia della vita odierna.

.
stefano berlini digiuno
Cose da sapere

Stefano Berlini: “Venite a sperimentare gli effetti benefici del digiuno cosciente”

Sono molte le persone che sostengono che il digiuno cosciente abbia effetti molto positivi sull’organismo, ma anche sullo spirito e sulla mente, specialmente se accompagnato da pratiche come yoga, meditazione e camminate in natura. Se questa pratica vi può interessare potete provare a sperimentarla dal 29 luglio al 3 agosto al centro di ecologia applicata Autosufficienza, in compagnia di Stefano Berlini, formatore e responsabile area scientifica del centro.

.
matteo romagnoli
Cose da sapere

Addio a Matteo Romagnoli: dalla musica alla vita indipendente, ecco la sua eredità

Ci ha lasciato Matteo Romagnoli, produttore musicale, fondatore di Garrincha Dischi e, in un passato un po’ più remoto, educatore di ragazzi e ragazze con la sindrome di Down. La Elena Rasia lo conosceva bene: come per molte persone con disabilità, molti artisti e molte artiste, anche per lei Matteo ha rappresentato un ponte verso il futuro, la possibilità di affermare il proprio progetto senza rinunciare ai sogni di cui era ed è imbevuto.

.
un abbraccio ai braccianti
Cose da sapere

Un abbraccio ai braccianti, la campagna per sostenere le aziende agricole colpite dall’alluvione

Un abbraccio ai braccianti è l’iniziativa messa in campo da ènostra, Legacoop Romagna e Banca Etica per sostenere le aziende agricole che hanno subito danni – si parla di una cifra che va dai 12 ai 20 mila euro per ripristinare un ettaro – in seguito all’alluvione di maggio. Fra esse c’è anche CAB Massari, che ha sacrificato i propri campi per salvare dall’alluvione la città di Ravenna.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica