Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Emilia-Romagna

Foto da Alessia 7
Ispirazioni / Io faccio così

Officine Gutenberg: editoria e disabilità non sono mai state così vicine

Nell’alta Emilia c’è un progetto che, richiamandosi nel nome al padre della stampa moderna, impugna strumenti come editoria, comunicazione e informazione per valorizzare il territorio attraverso l’inclusione. Officine Gutenberg è un progetto articolato con un obiettivo tanto semplice quanto cruciale, che non può che risuonare in maniera armonica fra le nostre pagine: andare alla ricerca dell’Italia migliore.

.
Articoli ICC 2
Ispirazioni / Meme!

Beatrice Pacchioni: il femminile cosciente è un bene comune

Il ruolo delle donne nella società contemporanea si sta trasformando, forse oggi ancor più che in passato, ed è quindi sempre più urgente riscoprire un rapporto sano ed equilibrato con il proprio corpo e con la propria ciclicità. Beatrice Pacchioni, ostetrica e ricercatrice, da anni accompagna molte donne alla scoperta di una nuova consapevolezza interiore per vivere al meglio la relazione con se stesse e il mondo circostante.

.
filo isola
Ispirazioni / Il filo del pensiero

Cosa faresti se finissi su un’isola deserta? Esperimento di filosofia a scuola

Il team di Filò – associazione che si occupa di filosofia ed educazione – ha svolto un progetto in alcune scuole, lanciando a bambini e bambine una sfida: raccontare cosa farebbero se sbarcassero su un’isola deserta. Ilda Mauri di Filò ci illustra i risultati dell’esperimento, invitando voi che leggete a cimentarvi nella risposta alla stessa domanda: come costruireste la vostra isola ideale?

.
angela persiani
Cose da sapere

Cuscini Bio, la moda etica e quel giocattolo dentro a una fornitura tessile

In occasione della Fashion Revolution Week, Cuscini Bio inaugura un nuovo spazio espositivo improntato sulla sostenibilità. Un evento per ricordare le scelte aziendali compiute nel corso di questi anni e contribuire a una riflessione sull’economia – e in particolare sull’industria della moda, ad altissimo impatto sociale e ambientale – che non guardi solo al profitto.

.
Andrea Contri ARTICOLO
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Animal Talk Italia: parlare con gli animali è possibile – Io Faccio Così #402

Abbiamo intervistato Andrea Contri, autore de La comunicazione intuitiva con gli animali e fondatore di Animal Talk Italia, organizzazione attraverso la quale Andrea aiuta le persone a comunicare con il proprio animale, forma persone che vogliano farlo in prima persona e offre percorsi di crescita personale. Comunicare con gli altri animali è quindi possibile? E a cosa serve veramente?

.
cuscini bio artigianato
Cose da sapere

Artigianato e intelligenza artificiale, quando la manualità può fare la differenza

Quale sarà il destino delle tante attività che richiedono tanta manualità? Come possono l’AI e un’economia basata esclusivamente sul profitto sostituirsi all’artigianato, che necessita di creatività, ascolto, cura e cuore? Ne abbiamo parlato con Angela Persiani di Cuscini Bio, l’azienda che produce cuscini, materassi, coperte e lenzuola con materie prime di origine 100% naturale.

.
prodor77
Cose da sapere

Con Prodor alla scoperta del mondo dei fermenti vegani

Continua il nostro viaggio nel mondo dei formaggi vegani. Con Martina Macellari di Laboratorio Prodor ci addentriamo nel mondo dei fermenti, indispensabili sia nella produzione casearia che nella produzione dei formaggi vegani. È grazie al loro utilizzo infatti che si possono realizzare prodotti autentici, che ricordano al gusto, al tatto e all’olfatto i sapori veri dei formaggi tradizionali.

.
erbe officinali2
Cose da sapere

Erbe officinali e selvatiche, come riconoscerle e usarle nella nostra quotidianità

Un momento per acquisire preziose nozioni non solo con risvolti pratici, ma anche capaci di riavvicinarci a una dimensione naturale che si sta perdendo. Dal 25 al 28 aprile presso il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza, in compagnia delle esperte Giulia Sama e Annalisa Malerba, sarà possibile conoscere la flora spontanea, le erbe officinali e i loro utilizzi culinari ed erboristici nel nostro quotidiano.

.
salute autosufficienza
Cose da sapere

Salute e autosufficienza, i corsi all’insegna della consapevolezza e dell’equilibrio

Da marzo a novembre il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza sarà animato da tanti corsi che spaziano dalla cucina detox, alle erbe selvatiche, all’autoproduzione, ai digiuni. Un calendario incentrato sul tema della salute intesa come integrità e armonia di tutti i sistemi viventi. Tommaso Carmenati ci presenta il programma di “Salute Autosufficiente” 2024.

.
luciacuffaroitaliachecambia
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti / ICC TV

Vivere ecologico in città è facile, bastano poco impegno e tanta allegria. Parola di Lucia Cuffaro – Dove eravamo rimasti #30

Dai gesti quotidiani a un cambio di mentalità, le strade indicate dalla scrittrice, divulgatrice e portavoce del Movimento per la Decrescita Felice Lucia Cuffaro sono tante. Il suo entusiasmo è contagioso e, raccontati da lei, tutti i piccoli e grandi cambiamenti che ci permettono di vivere in maniera più ecologica e consapevole sembrano davvero facili come schioccare le dita. Sono proprio queste le domande che le abbiamo rivolto in occasione del nostro ultimo incontro: si può essere sostenibili anche in città? Quali sono i gesti quotidiani da cui partire? Quali i canali migliori per divulgare le buone pratiche?

.
CineAmiamoci 1
Cose da sapere

CineAmiamoci: giovani neurodivergenti si raccontano attraverso il cinema

Un gruppo di ragazzi e ragazze neurodivergenti ha sperimentato nel linguaggio cinematografico una nuova forma di espressione del loro mondo interiore, grazie al progetto CineAmiamoci dell’associazione Nō Studio. Da quest’esperienza sono nati sette cortometraggi, che con tecniche diverse hanno permesso a questo gruppo di giovani di raccontarsi nel modo che più desideravano grazie alle immagini e al cinema.

.
Digiuno 3
Cose da sapere

Stefano Berlini: la salute bene comune, fra scienza e olismo

Cosa vuol dire parlare di nutrizione oggigiorno? È possibile affiancare studi scientifici a conoscenze più olistiche? E ancora: parlare di salute è puramente una questione individuale o è possibile approcciare l’argomento da un punto di vista più ampio? Abbiamo intervistato Stefano Berlini, che da anni unisce il mondo dell’equilibrio fisico alla nutrizione, tra percorsi divulgativi di singoli gruppi e comunità intere.

.
lucio dalla
Cose da sapere

A 12 anni dalla sua morte, il messaggio di pace e inclusione di Lucio Dalla

“Ciao” di Lucio Dalla uscì nel 1999 ma già allora questo brano conteneva riflessioni profonde e attuali, comunicate con la leggerezza che ha sempre contraddistinto il cantautore bolognese. Non a caso proprio “Ciao” è il nome della rassegna che lo ha ricordato a 12 anni dalla sua scomparsa. La nostra Elena Rasia ha partecipato all’evento e ha voluto condividere con noi le emozioni che l’hanno conquistata in questa serata speciale.

.
Insieme a Pierluca e Silvia, fondatori di Officina Naturae – azienda romagnola che si occupa di detergenti e cosmetici ecologici ed etici – facciamo un viaggio che tocca i molti aspetti del consumo critico, della riduzione dell'impronta ecologica all'abbandono delle plastica, fino ai tentativi di greenwashing. Il tutto per rispondere a una domanda: come faccio a vivere in maniera più sostenibile nella vita di tutti i giorni?
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Officina Naturae: acquistare detergenti e cosmetici etici ed ecologici è possibile – Io Faccio Così #399

Insieme a Pierluca e Silvia, fondatori di Officina Naturae – azienda romagnola che si occupa di detergenti e cosmetici ecologici ed etici – facciamo un viaggio che tocca i molti aspetti del consumo critico, della riduzione dell’impronta ecologica all’abbandono delle plastica, fino ai tentativi di greenwashing. Il tutto per rispondere a una domanda: come faccio a vivere in maniera più sostenibile nella vita di tutti i giorni?

.
copertinarticolo
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Cuscini Bio: e se dormire non fosse (sempre) un atto salutare, etico ed ecologico? – Io Faccio Così #398

Prima di spegnere la luce la sera avete mai pensato cosa si nasconde dietro al cuscino su cui appoggiate la testa? Dal lavoro minorile all’inquinamento, dall’agricoltura intensiva ai prodotti chimici, sono tanti i lati oscuri dei prodotti per il sonno. Ce ne ha parlato Angela Persiani di Cuscini Bio, che dopo esserne venuta a conoscenza ha deciso di dare una svolta etica ed ecologica all’attività aziendale.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica