Sebbene respirare sia alla base della nostra esistenza, non sempre ne siamo totalmente consapevoli. Spesso non respiriamo in maniera corretta, generando conseguenze sul nostro stato d’animo, sulle nostre emozioni, sui nostri comportamenti e sulla nostra qualità di vita. Dall’11 al 13 ottobre Stefano Spaccapanico, presso l’Agriturismo biologico Autosufficienza, terrà un corso sul respiro con un approccio che unisce tradizione e scienza d’avanguardia.
Per produrre un formaggio vegano di qualità servono le giuste competenze ma anche i fermenti più adatti al tipo di produzione che si vuole realizzare. Con Martina Macellari di Laboratorio Prodor conosciamo meglio il mondo dei fermenti, delle muffe e dei batteri riprodotti in chiave vegana, che si possono usare anche in autoproduzioni se i prodotti vegetali in commercio non ci soddisfano.
Con la consueta media partnership di Italia che Cambia, torna anche quest’anno il Macrolibrarsi Fest di Cesena. Attraverso il commento dell’organizzatore Francesco Rosso e qualche anticipazione sul programma, vediamo cosa ci aspetta il 21 e 22 settembre, fra workshop e showcooking, area per bambini e centinaia di stand.
Redazione
.
2 Settembre 2024
Se vuoi saperne di più sulle energie sottili, imparare a distinguere quelle armoniche da quelle disarmoniche e usarle per risanare un luogo o il tuo benessere psico-fisico, dal 13 al 15 settembre presso l’agriturismo biologico Autosufficienza a Bagno di Romagna si svolgerà un corso incentrato sul “sentire” condotto da Hubert Bösch.
C’è stata una svolta inaspettata nella vicenda del parco Don Bosco di Bologna, difeso da un comitato e centinaia di persone della zona da un progetto con un forte impatto ambientale. L’amministrazione ha fatto dietrofront, come ci spiega Giacomo Castana di Prospettive Vegetali, che ha seguito questa battaglia e ne sta seguendo altre simili in giro per l’Italia.
Elena Rasia
.
6 Agosto 2024
Nel parco Don Bosco, unico polmone verde del quartiere San Donato di Bologna, sono stati abbattuti un centinaio di alberi adulti e sani per la ricostruzione di una scuola creando scontri tra la comunità locale e la squadra di poliziotti inviati dal Comune della città. Ne abbiamo parlato con Giacomo Castana, fondatore del progetto “Prospettive Vegetali”.
Elena Rasia
.
25 Luglio 2024
È nata la Comunità Energetica Rinnovabile Fondazione C.E.R. PARMA 2030. Anche il capoluogo emiliano entra così nel novero delle città italiane che ospitano una CER. Questo caso in particolare è impreziosito dalla collaborazione fra importanti soggetti di diversi ambiti cittadini – Comune, CNR, Università e AUSL – coordinati dall’instancabile cooperativa energetica ènostra.
Redazione
.
22 Luglio 2024
L’indipendenza e l’autonomia di molte persone con disabilità passano anche attraverso la cucina. È per questo che Elena Rasia – giornalista e attivista per i diritti delle persone con disabilità – e il suo compagno Andrea, cuoco di professione, hanno lanciato Open Accessible Cooking, un progetto di divulgazione e informazione che vuole fornire tutti gli strumenti per l’indipendenza in cucina, anche attraverso tecniche particolari come la vasocottura.
Mirella Madeo
.
17 Luglio 2024
Attraverso dei semplici esercizi fisici, il metodo TRE® (Tension and Trauma ReleasingExercises) permette di rilasciare le profonde tensioni muscolari dovute a un trauma, qualunque esso sia, e ritrovare una profonda connessione con sé stessi. Dal 6 all’8 settembre sarà possibile partecipare a un corso incentrato su questo metodo, ospiti dell’agriturismo biologico Autosufficienza a Bagno di Romagna (FC).
A poco più di un anno dall’alluvione che ha colpito la Romagna, gli abitanti di Nuvoleto, un borgo in provincia di Forlì-Cesena, non hanno mai smesso di darsi da fare per rendere percorribile l’unica strada che collega il borgo al Comune più vicino, franata in più punti dopo le forti piogge del maggio scorso. Grazie a un’associazione e una generosa raccolta fondi, oggi Nuvoleto non è più isolata.
Martina Macellari di Laboratorio Prodor ci racconta 90 anni di storia della sua azienda. Una tradizione ereditata dal padre, che negli anni ‘80 rilevò l’attività, che guarda a una nuova richiesta e a un nuovo mercato sempre più attento alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente e degli animali.
Cosa vuol dire essere consapevoli e presenti nella nostra vita? Ed è possibile farlo sempre? A rispondere a queste e molte altre domande è Massimo Forcellini, psicologo e ricercatore che in questi anni ha unito gli insegnamenti universitari a quelli di una scuola di crescita personale in cui ha studiato e oggi insegna, proponendo consulenze e accompagnamenti individuali e collettivi.
Fare rete, riabitare, trasformarsi, essere un luogo di bellezza. Sono questi alcuni dei concetti chiave emersi dalla nostra chiacchierata con Eugenia Marzi, guida ambientale escursionistica della Cooperativa Madreselva. Con lei abbiamo parlato delle attività che Madreselva svolge in appennino, del suo legame con le aree interne e di come valorizzarle, riabitarle, tornare a viverle in maniera armonica.
Immagina di imparare di nuovo a saltare, a rimanere in equilibrio, a correre, sollevare, portare e lanciare oggetti. Tutti movimenti molto semplici, che si conoscono già, ma di cui si ha poca consapevolezza. Movimento Biologico accompagna ad acquisire una viva presenza nel corpo e nella mente proprio attraverso il movimento.
La crotonese Francesca Corrado è la fondatrice della prima Scuola di fallimento italiana. “Perché dobbiamo imparare a fallire?”, vi chiederete. L’economista e imprenditrice ora di stanza a Modena ci spiega come fare a non avere paura di fallire e soprattutto cosa possiamo imparare dai nostri errori e dalle nostre sconfitte.
L’appennino è lo scenario in cui si svolgeranno le settimane verdi proposte dalla cooperativa Madreselva e da Destinazione Umana. Si tratta di esperienza immersive di più giorni dedicate a bambini e ragazzi. I due cardini di queste proposte? La dimensione comunitaria e il contatto con il selvatico.
La nostra Elena Rasia è stata a NoTaboo: Corpi in libertà, l’evento organizzato dall’attivista per i diritti delle persone con disabilità Maximiliano Ulivieri. Un’occasione preziosa per smontare pregiudizi e tabù, per ripristinare il diritto di vivere liberamente ogni forma di sessualità e per ribaltare una narrazione abilista che considera disabilità e sessualità due vasi non comunicanti.
Elena Rasia
.
21 Maggio 2024
Immagini forti e «devastanti» e ospiti d’eccezione riempiranno le sale di Casa nome collettivo, iniziativa che racconterà la tragedia di Gaza e, partendo da essa, proporrà doverose riflessioni sulla guerra, sulla politica internazionale, sulla nonviolenza e su nuove prospettive di realtà. Ne abbiamo parlato con due delle organizzatrici: Clara Carini e Alessia Canzian, che hanno condotto l’incontro di presentazione dell’evento, tenutosi nel pomeriggio di ieri.
Redazione
.
16 Maggio 2024
Rifacendosi al termine latino educere si può introdurre una lettura al tempo stesso antica e innovativa dell’attività educativa. Per capirne meglio le caratteristiche ci affidiamo a questo riflessioni di Beatrice Gobbi, che dopo aver analizzato le criticità del modello didattico italiano propone alcuni spunti fondati anche sull’esperienza nelle scuole dell’associazione Filò – Il filo del pensiero.
Come scegliere prodotti davvero privi di elementi di origine animale? E che differenza c’è tra prodotti vegetariani, vegani e raw vegan? Ne abbiamo parlato con Sophia Somaschi, amministratrice di V Label che ci guida alla scoperta della certificazione veg, nata dal lavoro della storica Associazione Vegetariana Italiana.
Daniel Tarozzi
.
14 Maggio 2024