
Arriva in Valsamoggia (BO) la seconda edizione della rassegna cinematografica dedicata al territorio. Quattro serate ad ingresso gratuito con undici proiezioni e oltre venti registi internazionali.
Arriva in Valsamoggia (BO) la seconda edizione della rassegna cinematografica dedicata al territorio. Quattro serate ad ingresso gratuito con undici proiezioni e oltre venti registi internazionali.
Dall’8 al 15 aprile la città di Faenza diventerà la “Capitale italiana dell’Educazione”, con oltre 250 eventi sul tema. Il Festival Comunità Educante non ha solo una valenza territoriale ma ambisce ad alimentare un dibattito a livello nazionale mettendo a confronto esperti provenienti da tutta Italia, rappresentanti le più interessanti elaborazioni ed esperienze e i differenti stili pedagogici.
Roberto Ghisellini, fondatore dello studio Biostile, ci racconta il progetto AstroRadio, che ha visto rinascere una vecchia roulotte, oggi diventata stazione mobile per i ragazzi di RadioImmaginaria. Questo è solo uno dei progetti legati al riuso e alla riconversione portati avanti da Biostile.
Una struttura a basso impatto ambientale che propone ai suoi ospiti una vacanza consapevole, promuovendo un’alimentazione sana ed una serie di attività per adulti e bambini volte a incentivare uno stile di vita sostenibile. Vi raccontiamo la storia di Pietro Gradara e del Hotel Villa Claudia, un albergo ecologico sulla riviera romagnola.
A quasi un anno di distanza dall’inaugurazione del polo scolastico di Collecchio (Parma), prima scuola certificata Passivhaus in Emilia Romagna, abbiamo raccolto le valutazioni e i commenti del preside che si fa portavoce anche della popolazione scolastica. L’obiettivo è di continuare a costruire in Italia nuove scuole con questo standard costruttivo, per il benessere fisico e mentale di chi le vive.
Passione per la natura, attenzione alla qualità dei processi produttivi e la ricerca di rapporti più autentici e diretti con i consumatori. L’Azienda Agricola Biodinamica Il Serraglio, una realtà che da 30 anni opera nel settore dell’agricoltura biodinamica proponendo beni alimentari, servizi e attività formative.
La storia dell’azienda agricola “La Vallescura”, un’azienda a conduzione familiare con sede a Piozzano, nell’appennino piacentino, che si è dotata per prima in Italia di una malteria che ha permesso di realizzare una vera birra contadina di eccellenza, grazie anche alla coltivazione dell’orzo biologico nei propri campi. Un percorso che ha comportato anche una scelta coraggiosa di cambiamento di vita dei suoi fondatori. Una scelta che il tempo ha ampiamente ripagato e non solo in denaro.
Domenica 8 ottobre si è svolto l’open day di BEA, il nuovo progetto educativo lanciato da un gruppo di Agenti del Cambiamento di Italia Che Cambia. Da oggi sono aperte le iscrizioni a questa nuova scuola, che ha l’obiettivo di scoprire i talenti degli adolescenti e aiutarli a raggiungere la loro vocazione.
Torna in scena lo spettacolo che racconta l’Italia che Cambia! Appuntamento il 15 settembre a Firenze e il 22 settembre a Ravenna, nell’ambito di rassegne dedicate alla sostenibilità, all’etica e alla condivisione.
Il Parco Talon, uno dei polmoni verdi dell’area metropolitana di Bologna, rischia di essere privatizzato. Questo potrebbe portare a chiusure di alcune parti del parco, alterazione dell’equilibrio biologico e avvio di attività commerciali. Qui di seguito pubblichiamo il comunicato del comitato Cittadini per l’Ambiente che si oppone al progetto.
Un gruppo di studenti dell’istituto per geometri Guarini di Modena ha fatto visita all’ecovillaggio Montale, insediamento abitativo realizzato con le più avanzate tecniche di bioedilizia. L’obiettivo, imparare sul campo le buone pratiche e le soluzioni innovative ed ecologiche.
Stefano Pransani ha studiato agraria per poi laurearsi e creare la sua azienda agricola biologica. Da sempre interessato al mondo dei cereali, ha deciso di recuperare un vecchio mulino sempre di famiglia e coinvolgere i contadini della sua zona nella produzione di farine ricavate da grani antichi. Questa è la storia del Molino Pransani.
Pubblichiamo l’invito di ViviConsapevole in Romagna a partecipare alla grande camminata per l’acqua che partirà mercoledì 31 maggio dalla sorgente del fiume Savio. Sarà l’occasione per celebrare la bellezza della natura romagnola e sensibilizzare l’opinione pubblica e gli amministratori sull’importanza dell’acqua come fonte di vita.
Sta per partire una nuova esperienza di outdoor education. A settembre aprirà infatti l’Asilo nel Bosco di Bologna, nato dopo diverse difficoltà grazie alla caparbietà delle tre educatrici che hanno fondato il progetto. Le abbiamo intervistate per parlare con loro di “pedagogia del bosco”, comunità educante e altri innovativi concetti educativi.
Ecco la seconda parte della nostra intervista a Francesco Rosso, fondatore della Fattoria dell’Autosufficienza. Francesco ci spiega le tecniche costruttive che ha adottato e i materiali ecologici impiegati, come canapa e legno. Ci parla del sistema produttivo, basato su orti, piante aromatiche e una food forest. E auspica che il suo progetto diventi un esempio replicato in tutta Italia!
Una realtà imprenditoriale innovativa che realizza prodotti erboristici e cosmetici naturali, che coltiva e rispetta le proprie piante e i processi produttivi, che pratica la sociocrazia e diffonde un concetto di lavoro che va di pari passo con la bellezza. Tutto questo è Remedia, realtà romagnola simbolo di un’imprenditoria che cambia.
L’11 aprile a Bologna, Ashoka Italia e la Fondazione Schneider Electric hanno chiamato a raccolta esperti di tecnologie energetiche e comunicazione per presentare il bando “Innovazione Sociale per Combattere la Povertà Energetica”. L’obiettivo comune è promuovere l’iniziativa, trovare realtà che partecipino e diffondere informazioni sul tema della povertà energetica.
Oltre vent’anni di storia, guidati dall’intento di divulgare benessere e far crescere un territorio in continua evoluzione. Dal negozio Terra e Sole in pochi anni sono nate tante attività grazie alla creatività e alla competenza di Antonella e del suo team, in grado di consapevolizzare le persone e migliorare la qualità della vita dei cittadini della Romagna… partendo dal cibo.
L’insediamento abitativo ecologico Ecovillaggio Montale ha ospitato un gruppo di studenti greci per uno stage di cura del verde con metodi sostenibili. L’obiettivo è stato quello di creare un ponte fra due Paesi con una cultura e un ambiente simili e trasmettere conoscenze ed esperienze capaci di formare una cultura ecologica.
XM24, spazio sociale bolognese, sta per essere sgomberato. Facciamo il punto della situazione con il portavoce di CampiAperti, l’associazione che riunisce i piccoli agricoltori che si battono per la sovranità alimentare che da anni vengono ospitati e supportati da questo spazio.