Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Emilia-Romagna

Rusko: riparare gli oggetti rotti può aggiustare il mondo – Io faccio così #237
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Rusko: riparare gli oggetti rotti può aggiustare il mondo – Io faccio così #237

Promuovere l’economia circolare attraverso una serie di attività, con un focus specifico sulle riparazioni di oggetti guasti altrimenti destinati a divenire rifiuti. È questo l’obiettivo di Rusko, associazione nata a Bologna e ispirata all’esperienza internazionale dei Repair Cafè: un’iniziativa virtuosa e dall’alto valore sociale ed ecologico che sempre più sta prendendo piede anche in Italia.

.
Damiano, il giovane contadino musicista
Cose da sapere

Damiano, il giovane contadino musicista

Un’agricoltura lenta e locale che pur mantenendo stretto il legame tra chi la pratica e la terra lascia all’agricoltore il tempo e lo spazio per altre passioni. È questa la strada seguita da Damiano, il giovanissimo contadino e musicista protagonista del primo documentario della serie “TERRE” che narra la vita ed il lavoro di alcuni piccoli produttori agricoli, partendo dalle zone piacentine.

.
L'economia buona cambierà il mondo: il boom delle B Corps
Ispirazioni / In diretta dal Camper

L'economia buona cambierà il mondo: il boom delle B Corps

Il 28 novembre si sono riunite a Bologna le B Corps italiane, una rete di imprese che hanno come obiettivo quello di perseguire profitto mettendo al centro della strategia aziendale il benessere delle persone e del pianeta. Da questo incontro sono emersi forti e chiari i segni di un cambiamento che sta rivoluzionando il mondo economico. Ecco il nostro resoconto.

.
Le aree verdi di città rinascono con gli orti condivisi
Cose da sapere

Le aree verdi di città rinascono con gli orti condivisi

Si stanno diffondendo in Italia una molteplicità di progetti di agricoltura urbana che oltre a promuovere modelli di coltivazione e stili alimentari sostenibili favoriscono le relazioni sociali e contribuiscono alla riqualificazione delle aree verdi cittadine, spesso in stato di abbandono e degrado. È il caso, ad esempio, di Fruttorti di Parma, movimento informale ispirato da alcune esperienze estere come le Transition town.

.
“Spegni il cellulare, accendi il cuore”: il corto degli studenti contro il bullismo
Cose da sapere

“Spegni il cellulare, accendi il cuore”: il corto degli studenti contro il bullismo

“Spegni il cellulare, accendi il cuore”. È questo il titolo del cortometraggio contro il bullismo realizzato dai ragazzi delle scuole medie di Ravenna e presentato qualche giorno fa alla Camera dei Deputati. La storia ruota intorno ad un’aggressione ai danni di una ragazzina che ha l’unica “colpa” di essere più sensibile e timida degli altri e che viene presa di mira dai bulli di turno.

.
Il social network degli inventori, l'idea di una giovane bolognese per la tutela della proprietà intellettuale
Cose da sapere

Il social network degli inventori, l'idea di una giovane bolognese per la tutela della proprietà intellettuale

Nell’intento di trovare soluzioni commerciali per il primo brevetto “nato in famiglia”, una giovane imprenditrice bolognese si è scontrata con una burocrazia costosa e farraginosa e ha realizzato quanto sia difficile muoversi nel mercato delle proprietà intellettuali per soggetti diversi dalle grandi imprese. Così, cercando la strada per commercializzare un’idea sfruttando le potenzialità del digitale, è nato il progetto WiseMindPlace.

.
Mega allevamenti in area patrimonio UNESCO
Cose da sapere

Mega allevamenti in area patrimonio UNESCO

Il CIWF sostiene il comitato di cittadini che si oppone alla costruzioni di nuovi allevamenti intensivi di polli e all’ampliamento di quelli esistenti. Sugli abitanti del Delta del Po gravano infatti il rischio aviaria e un’aria appestata dagli odori di queste strutture, in cui gli animali vengono trattati senza alcun riguardo.

.
Camminare per ritrovarsi: la Via degli Dei con una counselor
Cose da sapere

Camminare per ritrovarsi: la Via degli Dei con una counselor

Un’idea particolare e innovativa che arriva da Destinazione Umana, tour operator per viaggi “ispirazionali”: un trekking di 130 chilometri nella natura dell’appennino tosco-emiliano in cui i viaggiatori saranno assistiti da una counselor, che li aiuterà a trarre il massimo da questo cammino, dimenticando gli obiettivi e concentrandosi sul cambiamento e sulle motivazioni legate all’esperienza di viaggio.

.
Vivere senz’auto: si può e conviene!
Cose da sapere

Vivere senz’auto: si può e conviene!

Il 9 giugno a Dynamo, la velostazione di Bologna, si terrà il primo raduno nazionale delle famiglie senz’auto. Linda Maggiori fa parte di questo gruppo e ci spiega perché rinunciare all’uso della macchina può essere un grande vantaggio per noi stessi, per il nostro portafoglio e per l’ecosistema in cui viviamo.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica