Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Emilia-Romagna

fattoria didattica campi borla 1 1
Cose da sapere

I Campi di Borla: la fattoria didattica che unisce educazione, cibo e teatro

Educatrice e animatrice dell’infanzia con il desiderio di tornare alla vita in campagna, Donatella Mondin ha deciso di unire le sue tre grandi passioni – educazione, teatro e cibo – per dar vita all’azienda agricola, agriturismo e fattoria didattica I Campi di Borla che sulle colline della Val d’Arda, in provincia di Piacenza, propone una serie di iniziative rivolte a scuole, famiglie, anziani e diversamente abili.

.
casa yana 2 1
Cose da sapere

Yana casa Portale, una comunità di giovani che vivono insieme in natura

Dieci ragazze e ragazzi dopo varie esperienze di vita e lavoro in Italia e all’estero hanno deciso di andare a vivere insieme sui colli che circondano Bologna. Yana è la “casa portale” che ospita oggi questa giovane comunità che sta sperimentando la condivisione in natura, l’autoproduzione, il riciclo ed una modalità al contempo nuova e antica di tessere relazioni.

.
baracani
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

L’apicoltore nomade Giorgio Baracani: “Salvare le api significa salvare l’uomo” – Meme #30

Il 75% di quello che noi mangiamo è frutto dell’impollinazione delle api. Eppure siamo tempestati di notizie non proprio confortanti sulla loro sorte, a causa dell’utilizzo dei prodotti chimici in agricoltura e dei cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Giorgio Baracani, membro del CONAPI e “apicoltore nomade”.

.
arvaia 1
Cose da sapere

Arvaia e la Food Coop Camilla: cibo e comunità si incontrano… dal Veneto a Bologna

La città di Bologna è da anni luogo di sperimentazione di esperienze innovative volte ad avvicinare cittadini e agricoltori al fine di costruire un’alternativa alla grande distibuzione organizzata e al tradizionale modello di produzione alimentare. Ne sono esempio due progetti che hanno fatto scuola in Italia e che saranno al centro di una visita in programma in 17 novembre organizzata dal distretto di economia solidale Oltre Confin: la CSA Arvaia e la Food Coop Camilla.

.
La Via della Salute: un viaggio nelle nuove scoperte della scienza
Cose da sapere

La Via della Salute: un viaggio nelle nuove scoperte della scienza

Ventuno conferenze in contemporanea durante la settimana dedicata alla salute, in provincia di Bologna e Ferrara, per parlare di medicina, di fisica, di scienza di frontiera, di nuove acquisizioni scientifiche e di opportunità terapeutiche già in atto. Le nuove conoscenze vengono man mano integrate dalla medicina convenzionale aprendo alternative e ponendo dubbi.

.
“In un terreno abbandonato ora coltivo la lavanda e produco oli essenziali”
Cose da sapere

“In un terreno abbandonato ora coltivo la lavanda e produco oli essenziali”

Dopo aver cercato con cura un luogo dove poter riconnettersi con la natura e mettere a frutto i suoi studi e competenze, la padovana Emanuela Grazian ha scelto la Val di Taro, in Emilia Romagna, per avviare una coltivazione di lavanda e produzione di oli essenziali. Nel suo campo il momento del raccolto rappresenta un’occasione di condivisione e anticipa un progetto di ospitalità diffusa che Emanuela desidera realizzare in futuro.

.
Sconfiggere le paure: hai mai parlato in un cerchio di persone?
Cose da sapere

Sconfiggere le paure: hai mai parlato in un cerchio di persone?

Il cerchio ha l’immenso potere di aiutarci a sconfiggere le nostre paure e metterci a nudo davanti agli
altri condividendo noi stessi, mostrandoci per come siamo. Come si innesca questo meccanismo quasi
“magico”? Ce lo spiega Simona Straforini dell’ecovillaggio Tempo di Vivere, che dal 28 luglio al 6
agosto ospiterà il campo estivo “La Via del Cerchio”.

.
La restanza in appennino
Cose da sapere

La restanza in appennino

Continua in appennino dal 31 maggio al 2 giugno e 8/9 giugno, l’XI Edizione di IT.A.CA’, Migranti e Viaggiatori, Festival nazionale di Turismo Responsabile. Tantissimi appuntamenti (trekking, incontri, libri, fiere, proiezioni, cibo locale) sparsi tra Marzabotto, Grizzana Morandi, Castiglione dei Pepoli e Val di Zena per parlare di restanza e valorizzazione dei territori.

.
Dynamo: la rivoluzione della bicicletta parte da qui – Io faccio così #246
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Dynamo: la rivoluzione della bicicletta parte da qui – Io faccio così #246

A Bologna c’è Dynamo, il progetto di velostazione lanciato dal gruppo locale dell’associazione Salvaiciclisti. Realizzata in un vecchio parcheggio in disuso, fornisce qualsiasi tipo di servizio legato alla mobilità ciclistica, dal noleggio all’officina, fino all’organizzazione di iniziative finalizzate alla diffusione della cultura delle due ruote.

.
Il viaggio senza soldi di Barbara
Cose da sapere

Il viaggio senza soldi di Barbara

Ci si può fidare degli sconosciuti? Il denaro è il nostro unico mezzo di scambio? È possibile vivere dei propri talenti? Sono le domande che accompagneranno Barbara, assistente ed educatrice sociale emiliana, nel viaggio senza soldi che sta per intraprendere. Un percorso tra le realtà italiane in cambiamento. Un viaggio di ricerca e di crescita personale, ma anche con una forte valenza sociale.

.
Duv'Art, dentro le botteghe degli artigiani di Bologna
Cose da sapere

Duv'Art, dentro le botteghe degli artigiani di Bologna

Dieci botteghe bolognesi sono le protagoniste di “Duv’Art – Le strade dell’artigianato”, un documentario web dedicato alla produzione artigianale di Bologna, ancora viva tra le sue strade, dal centro alla periferia. Una vera e propria visita guidata virtuale tra giovani creativi aperti alla sperimentazione di nuove tecniche e antichi custodi del lavoro dei padri, che tramandano i segreti del saper fare.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica