
La compagnia casentinese Nata Teatro ha vinto il premio “Gianni Rodari città di Omegna 2019” con lo spettacolo “Tippi e Toppi”. Ne parliamo con Lorenzo Bachini, autore e musicista, e Cinzia Corazzesi, attrice.
La compagnia casentinese Nata Teatro ha vinto il premio “Gianni Rodari città di Omegna 2019” con lo spettacolo “Tippi e Toppi”. Ne parliamo con Lorenzo Bachini, autore e musicista, e Cinzia Corazzesi, attrice.
A Camaldoli un incontro per parlare di valore e potenzialità dei territori montani, protagonisti di un controesodo dopo lo spopolamento degli ultimi anni. L’evento, che si terrà l’8 e il 9 novembre, è organizzato dalla Società dei Territorialisti e delle Territorialiste.
Si terranno venerdì 8 e sabato 9 novembre a Corezzo, nel comune di Chiusi della Verna (AR), le giornate formative di Oltreterra, una grande occasione per parlare del futuro della montagna. Parchi Nazionali, Regioni, Cooperative di Comunità, Aziende Agricole e nascenti Comunità si ritroveranno per condividere le proprie esperienze e decidere, insieme, in che modo risolvere quei problemi comuni che toccano i territori montani Italiani.
Il respiro della Terra, un evento unico per adulti e bambini promosso dall’associazione La Grande Via. Tre giorni, dal 12 al 14 luglio presso la sede dell’associazione a La Mausolea (Soci-Arezzo), di conferenze, laboratori e spettacoli dedicati all’ascolto della terra e di chi di terra vive.
Destinazione Umana propone una Summer School sul Turismo Ispirazionale in Calabria, un corso per imparare a sviluppare il turismo consapevole e la scoperta del territorio con la finalità di rivitalizzare i borghi vittime di spopolamento. Si terrà dal 1° al sette settembre a Copanello, in provincia di Catanzaro.
Ioelei è l’incontro tra l’ex pallavolista Federica Lisi Bovolenta e la cantautrice Pia Tuccitto. La storia di due vite in un’emozionale sintesi di parole e note. Venerdì 14 giugno alle ore 21 presso la Sede della Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi.
L’Italia che Cambia si ferma in Casentino! Quattro giorni di confronto tra i giornalisti che raccontano, mappano e mettono in rete l’Italia che è già cambiata. Un evento pubblico per presentare il libro “E ora si cambia – 500 azioni per gli individui, le imprese e le istituzioni che vogliono ricostruire il paese”. E un momento di incontro con le realtà del territorio. Giovedì 20 giugno presso la Sede della Fondazione Baracchi.
“Terra, diritti, libertà. Esperienze di agricoltura sociale e di consumo critico per una filiera libera dallo sfruttamento”, è il titolo dell’iniziativa organizzata dal Gruppo di Acquisto solidale del Casentino in collaborazione con Oxfam Italia, Funky Tomato, Voci Migranti, con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Sabato 18 maggio dalle 16.30 al Centro Sociale Kontagio di Ponte a Poppi.
“Terra, diritti, libertà. Esperienze di agricoltura sociale e di consumo critico per una filiera libera dallo sfruttamento”, è il titolo dell’iniziativa organizzata dal Gruppo di Acquisto solidale del Casentino in collaborazione con Oxfam Italia, Funky Tomato, Voci Migranti, con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Sabato 18 maggio dalle 16.30 al Centro Sociale Kontagio di Ponte a Poppi.
Sono passati quasi quattro anni dall’inaugurazione del Mercatale della Vallesanta, la mostra-mercato dei piccoli produttori alimentari e artigianali locali, biologici […]
Domenica 12 maggio torna il Mercatale della Vallesanta, la mostra-mercato dei piccoli produttori alimentari e artigianali locali, biologici e naturali che valorizza il territorio montano nelle sue caratteristiche paesaggistiche e culturali.
Le feste a misura di paesaggio, ideate dall’Ecomuseo del Casentino, si aprono a nuove prospettive. L’idea FestaSaggia piace e sarà sperimentata oltre i confini regionali. Continua così la promozione di buone pratiche, legate alla valorizzazione, promozione e tutela del paesaggio, dei prodotti e del patrimonio culturale, oltre al sostegno di modalità virtuose di riduzione, riciclo e smaltimento dei rifiuti.
L’Ecomuseo del Casentino inserito nel programma formativo “Agricoltural Heritage Systems”, il primo master al mondo dedicato ai siti patrimonio agricolo dell’umanità della Fao.
Nasce a Corezzo, nel comune di Chiusi della Verna, la Cooperativa di Comunità, una delle venticinque esperienze finanziate dalla Regione con 1 milione e 200 mila euro. L’obiettivo è quello di contrastare e invertire il trend di spopolamento e l’impoverimento della aree montane e più marginali della Toscana.
Ripartono sabato 19 gennaio alle ore 16 con “Ravanellina”, gli appuntamenti di “Lettura che passione”, ciclo di letture animate a cura di NATA e della Biblioteca Comunale G. Giovannini di Bibbiena.
Parte il 2 febbraio nella nostra provincia e con sedi operative anche in Casentino, il corso organizzato da APAB e finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Piano di sviluppo rurale (Psr 2014/2020, misura 1.1). Tema di questa prima formazione in quattro tappe: l’agricoltura biologica e biodinamica per la fertilità e la salvaguardia dei suoli.
Parte il 2 febbraio nella nostra provincia e con sedi operative anche in Casentino, il corso organizzato da APAB e finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Piano di sviluppo rurale (Psr 2014/2020, misura 1.1). Tema di questa prima formazione in quattro tappe: l’agricoltura biologica e biodinamica per la fertilità e la salvaguardia dei suoli.
Entra nel vivo il progetto delle Officine di Capodarno, nel comune di Pratovecchio Stia, che si candida a diventare il motore di sviluppo imprenditoriale della vallata, in grado di offrire opportunità di formazione e occupazione nell’economia locale, ma anche di combattere lo spopolamento delle aree montane.
Sabato 15 dicembre alle ore 10 a Bibbiena presso la sede della Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi in via Bosco Casina 10, si presenta il progetto “Porte AperTE”, un percorso di riflessione e gioco per genitori e bambini da 0 a 6 anni. Quattro sabati al mese per quattro porte da aprire è lo slogan di questo percorso, e le quattro porte sono quelle del gioco, della crescita, del confronto, della conoscenza
Sabato 15 dicembre alle ore 10 a Bibbiena presso la sede della Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi in via Bosco Casina 10, si presenta il progetto “Porte AperTE”, un percorso di riflessione e gioco per genitori e bambini da 0 a 6 anni. Quattro sabati al mese per quattro porte da aprire è lo slogan di questo percorso, e le quattro porte sono quelle del gioco, della crescita, del confronto, della conoscenza.