Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Casentino

oltrelaterra ant

Il futuro della montagna passa da Oltreterra

Si terranno venerdì 8 e sabato 9 novembre a Corezzo, nel comune di Chiusi della Verna (AR), le giornate formative di Oltreterra, una grande occasione per parlare del futuro della montagna. Parchi Nazionali, Regioni, Cooperative di Comunità, Aziende Agricole e nascenti Comunità si ritroveranno per condividere le proprie esperienze e decidere, insieme, in che modo risolvere quei problemi comuni che toccano i territori montani Italiani.

.
italia che cambia residenza casentino 1
Cose da sapere

L’Italia che Cambia di nuovo in Casentino

L’Italia che Cambia si ferma in Casentino! Quattro giorni di confronto tra i giornalisti che raccontano, mappano e mettono in rete l’Italia che è già cambiata. Un evento pubblico per presentare il libro “E ora si cambia – 500 azioni per gli individui, le imprese e le istituzioni che vogliono ricostruire il paese”. E un momento di incontro con le realtà del territorio. Giovedì 20 giugno presso la Sede della Fondazione Baracchi.

.
Al giusto prezzo: arriva in Casentino la Campagna di Oxfam Italia
Cose da sapere

Al giusto prezzo: arriva in Casentino la Campagna di Oxfam Italia

“Terra, diritti, libertà. Esperienze di agricoltura sociale e di consumo critico per una filiera libera dallo sfruttamento”, è il titolo dell’iniziativa organizzata dal Gruppo di Acquisto solidale del Casentino in collaborazione con Oxfam Italia, Funky Tomato, Voci Migranti, con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Sabato 18 maggio dalle 16.30 al Centro Sociale Kontagio di Ponte a Poppi.

.
al giusto prezzo in casentino campagna oxfam
Cose da sapere

Al giusto prezzo: arriva in Casentino la Campagna di Oxfam Italia

“Terra, diritti, libertà. Esperienze di agricoltura sociale e di consumo critico per una filiera libera dallo sfruttamento”, è il titolo dell’iniziativa organizzata dal Gruppo di Acquisto solidale del Casentino in collaborazione con Oxfam Italia, Funky Tomato, Voci Migranti, con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Sabato 18 maggio dalle 16.30 al Centro Sociale Kontagio di Ponte a Poppi.

.
Festasaggia conquista il territorio nazionale 1
Cose da sapere

“Festasaggia” alla conquista del territorio nazionale

Le feste a misura di paesaggio, ideate dall’Ecomuseo del Casentino, si aprono a nuove prospettive. L’idea FestaSaggia piace e sarà sperimentata oltre i confini regionali. Continua così la promozione di buone pratiche, legate alla valorizzazione, promozione e tutela del paesaggio, dei prodotti e del patrimonio culturale, oltre al sostegno di modalità virtuose di riduzione, riciclo e smaltimento dei rifiuti.

.
Agricoltura biologica e biodinamica: una formazione gratuita per le aziende agricole
Cose da sapere

Agricoltura biologica e biodinamica: una formazione gratuita per le aziende agricole

Parte il 2 febbraio nella nostra provincia e con sedi operative anche in Casentino, il corso organizzato da APAB e finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Piano di sviluppo rurale (Psr 2014/2020, misura 1.1). Tema di questa prima formazione in quattro tappe: l’agricoltura biologica e biodinamica per la fertilità e la salvaguardia dei suoli.

.
agricoltura biologica biodinamica formazione gratuita aziende agricole
Cose da sapere

Agricoltura biologica e biodinamica: una formazione gratuita per le aziende agricole

Parte il 2 febbraio nella nostra provincia e con sedi operative anche in Casentino, il corso organizzato da APAB e finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Piano di sviluppo rurale (Psr 2014/2020, misura 1.1). Tema di questa prima formazione in quattro tappe: l’agricoltura biologica e biodinamica per la fertilità e la salvaguardia dei suoli.

.
“Porte AperTE” alla Fondazione Baracchi
Cose da sapere

“Porte AperTE” alla Fondazione Baracchi

Sabato 15 dicembre alle ore 10 a Bibbiena presso la sede della Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi in via Bosco Casina 10, si presenta il progetto “Porte AperTE”, un percorso di riflessione e gioco per genitori e bambini da 0 a 6 anni. Quattro sabati al mese per quattro porte da aprire è lo slogan di questo percorso, e le quattro porte sono quelle del gioco, della crescita, del confronto, della conoscenza

.
“Porte AperTE” alla Fondazione Baracchi
Cose da sapere

“Porte AperTE” alla Fondazione Baracchi

Sabato 15 dicembre alle ore 10 a Bibbiena presso la sede della Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi in via Bosco Casina 10, si presenta il progetto “Porte AperTE”, un percorso di riflessione e gioco per genitori e bambini da 0 a 6 anni. Quattro sabati al mese per quattro porte da aprire è lo slogan di questo percorso, e le quattro porte sono quelle del gioco, della crescita, del confronto, della conoscenza.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica