Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Casentino

“La terra è la mia preghiera”: la vita di Gino Girolomoni, padre dell’agricoltura biologica
Cose da sapere

“La terra è la mia preghiera”: la vita di Gino Girolomoni, padre dell’agricoltura biologica

Che cosa possiamo fare per rendere più sano e naturale il nostro modo di vivere? Qual è il contributo, piccolo ma concreto, che possiamo dare per contribuire a salvare quella terra dove abiteranno i nostri figli?
Queste e altre grandi domande martedì 27 novembre, ore 21, presso la sede della Fondazione Baracchi, partendo dalla biografia di Gino Girolomoni, scritta da Massimo Orlandi.

.
L’Ecomuseo cerca storie!
Cose da sapere

L’Ecomuseo cerca storie!

L’Ecomuseo del Casentino e la Banca della Memoria dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, si fanno promotori di un progetto di narrazione partecipativa dal titolo L’Ecomuseo cerca storie, un programma di attività che inizierà nel mese di novembre con il tour di un Punto Mobile che andrà letteralmente a caccia di storie.

.
lux in arcana sacro eremo camaldoli
Cose da sapere

“Lux in Arcana”: il Sacro Eremo di Camaldoli si rivela

Dopo mille anni il Sacro Eremo di Camaldoli si rivela e lo fa con una straordinaria e unica apertura in notturna della Biblioteca antica. Un’eccezionale apertura del Sacro Eremo di Camaldoli che permettera per la prima volta ai visitatori di immergersi nella spiritualità e nella cultura camaldolese alla scoperta di un patrimonio artistico e librario mai visto prima.

.
Un nuovo inizio per la Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi
Cose da sapere

Un nuovo inizio per la Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi

Lunedì 23 luglio la Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi inaugura la sua nuova sede in via Bosco di Casina a Bibbiena. Apre le sue porte un nuovo spazio dedicato a ospitare incontri, mostre, piccoli concerti, ma in un clima semplice e accogliente, Il clima di una casa. Il primo evento che ospiterà lunedì sarà il saggio finale della masterclass di pianisti partecipanti al festival Naturalmente Pianoforte 2018.

.
Vivere Bio, sabato e domenica via alla quarta edizione
Cose da sapere

Vivere Bio, sabato e domenica via alla quarta edizione

Torna il 23 e 24 giugno la IV edizione di Vivire Bio a Pratovecchio Stia: il biologico come modo di essere, pensare, agire in piena sintonia con la natura. due giorni di convegni, bioshopping, biomercato, cucina d’autore, degustazioni, esposizioni dei prodotti biologici e agroalimentari, laboratori didattici per i più piccoli, escursioni a piedi e in e-bile, e tanto altro ancora.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica