Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Casentino

La Pieve di Romena
Cose da sapere

La Fraternità di Romena: il luogo di ritrovo per i viandanti di ogni luogo

Dal 1991 la Fraternità di Romena è un punto di incontro per chiunque cerchi uno spazio semplice e accogliente dove, nel pieno rispetto delle storie e delle differenze individuali, ciascuno abbia la possibilità di rientrare in contatto con se stesso e di riscoprire il valore e la ricchezza delle relazioni. Dopo avervela presentata nel 2015, abbiamo fatto qualche domanda a Massimo Orlandi per sapere come vanno le cose.

.
La Nata Teniamoci stretti
Cose da sapere

Teniamoci Stretti: favole e musica per sostenere bimbi e adulti

Lorenzo Bachini, ai tempi della quarantena, decide un giorno, per far passare il tempo al figlio, di cantare una favola musicata, preparata tempo prima per una fiera di libri che non si è più fatta. Cosa per nulla scontata: il figlio si diverte molto. Nasce così il progetto della Compagnia Teatrale la Nata: Teniamoci Stretti. Una proposta per passare del buon tempo con i propri figli, per parlare di libertà e di cose importanti.

.
trekking asini 4 1
Cose da sapere

Gli Amici dell’Asino: il trekking con gli asini sulla Via di Francesco

Gli Amici dell’Asino è un’associazione con sede a Pratovecchio-Stia, in Casentino, che propone e realizza trekking someggiati con asini, di durata e difficoltà variabili, per bambini, ragazzi ed adulti. Le attività dell’associazione si rivolgono a tutti coloro che amano la natura e gli animali, che vogliono cogliere l’occasione per conoscere l’asino e il suo simpatico mondo e per imparare ad amarlo e rispettarlo. Dopo diversi anni, abbiamo chiesto a Marta Signi, fondatrice dell’Associazione, come stanno andando le cose.

.
silvia rossi expart 1
Cose da sapere

ExpArt Studio&Gallery: l’arte contemporanea nel cuore del Casentino

Offrire al territorio qualcosa di bello che prima non c’era, generando interesse intorno all’arte e creando nuove opportunità anche professionali per le persone della valle. Con quest’obiettivo è nata a Bibbiena la ExpArt Studio&Gallery, galleria e spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea. A distanza di qualche anno, abbiamo risentito la fondatrice, Silvia Rossi, per un aggiornamento sulle attività legate a questo progetto.

.
fattoria poggio di dante 1
Cose da sapere

La Fattoria Poggio di Dante, tra nuovi progetti e sogni di vacanze… al contrario!

La Fattoria Poggio di Dante è un progetto di ospitalità e agricoltura naturale creato dalla coppia Lucrezia Ferrari e Francesco Sassoli, di cui vi abbiamo già parlato su Casentino che Cambia. Li abbiamo ri-contattati per capire come vanno le cose, tra nuovi progetti che comprendono un nuovo uliveto, un Rural Lab e… un po’ di vacanza al contrario!

.
Coltivatori di Emozioni Casa Vallona
Cose da sapere

Adottare a distanza coltivatori per salvare antiche tradizioni e vecchi borghi

Coltivatori di emozioni è la prima piattaforma di social farming volta a promuovere la salvaguardia del patrimonio agricolo nazionale attraverso un modello che permetta di “adottare a distanza” coltivatori custodi di antiche tradizioni agricole. L’obiettivo è quello di creare una rete sostenibile per recuperare zone a rischio di abbandono e rilanciare tradizioni contadine in via di estinzione, riattivando le microeconomie locali e valorizzando le realtà rurali.

.
centro creativo casentino 1 2
Cose da sapere

Il Centro Creativo Casentino: la casa di famiglia diventa spazio culturale e Parco Letterario

Anni fa vi abbiamo parlato del Centro Creativo Casentino di Bibbiena, un ambiente educativo e uno spazio di formazione aperto a persone di diversa età, categorie e culture nato dalla volontà di Annalisa Baracchi e di sua figlia Giulia, che hanno donato la loro villa di famiglia per la realizzazione del Centro. Vi raccontiamo come vanno oggi le cose, tra la nascita di un Parco Letterario e progetti di Welfare educativi e comunitari.

.
Fattoria Cuore Verde 2
Cose da sapere

Cuore Verde: la fattoria familiare che coltiva erbe aromatiche e promuove la biodinamica

Emanuele Tellini racconta della fattoria Cuore Verde, frutto della passione per l’Antroposofia e per l’agricoltura Biodinamica e di come questa gli abbia permesso di condurre una vita basata su principi di cura e rigenerazione dell’ambiente, della biodiversità e delle persone. La Biodinamica è un settore in crescita con favorevoli dati economici e sempre più supportata dalle crescenti richieste di parte della popolazione, anche in Italia.

.
molin bucchio 1
Cose da sapere

Il recupero di un antico mestiere per la rinascita di specie ittiche a rischio estinzione

Recuperare un impianto abbandonato del più antico mulino lungo il fiume Arno per avviare un progetto di itticoltura volto alla conservazione di specie ittiche locali a rischio estinzione, tutelando così la biodiversità e valorizzando il prezioso patrimonio culturale e naturale del territorio. Questo il sogno da cui nasce in Casentino il progetto Antica Acquacoltura Molin di Bucchio di cui ci ha parlato Andrea Gambassini.

.
Consegna del premio al regista Marco Civinelli e a Nevio Agostini
Cose da sapere

Il cortometraggio sulle foreste vetuste di Sasso Fratino vince al Festival delle Foreste

“Le meravigliose foreste vetuste di Sasso Fratino e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi” del regista Marco Civinelli e prodotto e coordinato dall’Ente Parco Foreste Casentinesi si è aggiudicato il premio come “Miglior Cortometraggio Italiano” al Festival Cinematografico delle Foreste – I polmoni verdi della Terra, organizzato a Bergamo dall’Associazione Montagna Italia con ERSAF.

.
Italia che Cambia in Casentino giugno 2019
Cose da sapere

Un nuovo Casentino che Cambia

Con il lancio del nuovo sito di Italia che Cambia anche Casentino che Cambia si rinnova. Vi raccontiamo tutte le novità che riguardano il nostro primo progetto territoriale: non solo una nuova veste grafica ai contenuti che sin dall’inizio condividiamo, ma sopratutto l’integrazione nel sito nazionale e una nuova piattaforma dedicata alla community che fornisce gli strumenti per interagire e conoscere gli altri attori e attivisti del cambiamento sul territorio e i progetti virtuosi che lo costellano: PianetaFuturo.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica