
Dal 3 al 6 settembre torna a Stia la Biennale Europea d’Arte Fabbrile. 7° Campionato del Mondo di Forgiatura che trasforma per quattro giorni l’alto Casentino nella capitale mondiale del ferro battuto
Dal 3 al 6 settembre torna a Stia la Biennale Europea d’Arte Fabbrile. 7° Campionato del Mondo di Forgiatura che trasforma per quattro giorni l’alto Casentino nella capitale mondiale del ferro battuto
Aspettando “Naturalmente Pianoforte” domenica 6 settembre a Pratovecchio Stia, un grande evento di musica intorno al mondo del pianoforte.
Dal 31 agosto al 6 settembre torna nelle vie del centro storico Bibbiena Editoria Arte.
Al via a settembre i lavori per la ciclopista dell’Arno in Casentino e dell’Archiano tra Soci e Bibbiena Stazione.
Il Bio Forno “BioGiorno” a Santa Mama. Trasformare la crisi in opportunità facendo di una passione un lavoro.
Ancora quattro giorni per partecipare al processo di riqualificazione del Centro storico di Bibbiena.
Si inaugura a metà settembre in piazza Mazzini a Rassina, uno spaccio di “filiera corta”. Un progetto che unisce la promozione dei prodotti locali all’inserimento lavorativo di giovani disoccupati.
Arrivano le prime adesioni alla proposta del Sindaco di Poppi di mettere a disposizione le case private sfitte per l’accoglienza di migranti e profughi.
Si inaugura sabato 1 agosto a Bibbiena “La Campana d’oro”, il Birrificio Agricolo già presentato a maggio come realtà emergente del Casentino che Cambia.
Un progetto di mobilità sostenibile nel Parco Nazionale delle foreste casentinesi. Nove itinerari in bus dal 1 al 31 agosto con guida ambientale per scoprire i tre versanti del Parco.
Una petizione su change.org per abbattere il traliccio RAI in disuso e bonificare il paesaggio del monte che sovrasta Casentino e Valdarno.
Il paese di Raggiolo entra ufficialmente nel club de I Borghi più belli d’Italia.
Dal 23 luglio al 14 agosto torna Pievi e Castelli in musica, il festival che da ventotto anni porta la musica nei luoghi più belli del Casentino.
Partire dal basso per cambiare lo sviluppo del proprio territorio. Domenica 19 luglio incontro a Borgo alla Collina con Rossano Ercolini, fondatore di Rifiuti Zero in italia.
Il 2 agosto alle ore 10,30 sarà inaugurato il cippo dedicato all’aviatore Bert Hinkler e H-Ring, circuito escursionistico. Evento culmine di una ritrovata attenzione al monte che sovrasta il Casentino.
Dal 3 luglio al 13 settembre torna il “wild bus”, il servizio di bus navetta nella foresta della Lama per visitare a piedi o in bicicletta il cuore del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi.
Ecomuseo e Mediateca-Banca della Memoria del Casentino lanciano insieme un progetto per salvaguardare il patrimonio immateriale in cui la popolazione è chiamata a svolgere un ruolo attivo nel riconoscimento dei valori dell’eredità culturale.
Una guida turistica realizzata dagli ospiti dei centri diurni di socializzazione del Casentino.
Parte domenica 5 Luglio alla scoperta del “Sasso del Regio” il calendario estivo di Cammina la Storia. Conoscere un territorio camminandoci dentro.
Fare rete per parlare di donne, arte, amore e violenza. Un collettivo di artiste e le associazioni del territorio ad Agosto alla Galleria Comunale di Poppi.