Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Casentino

museo arte lana cop 1
Cose da sapere

Il Museo dell’Arte della Lana: tramandare la storia per rigenerare il senso della comunità

Nella sede dell’antico lanificio di Stia risiede il Museo dell’Arte della Lana, una realtà che da anni tramanda una tradizione identitaria della zona casentinese e porta avanti il valore della cura del proprio territorio. Per saperne di più e ricevere aggiornamenti abbiamo intervistato Claudio Grisolini, membro del comitato scientifico del museo.

.
Spontaneus Nicolò Pagnanelli 1
Cose da sapere

Spontaneus: quando il cibo selvatico è in fermento

Spontaneus è un nuovo progetto nato per approfondire e diffondere la cultura di una alimentazione basata sulla raccolta e la trasformazione delle piante spontanee. Un mondo in rapida diffusione tra ristoratori, cuochi e tra persone che vogliono sottrarsi al cibo e all’agricoltura industriale. Diverse discipline scientifiche aiutano a creare conoscenze concrete per supportare la nostra salute.

.
Ecomuseo Casentino Casa Rossi 1024x683 1
Cose da sapere

“Ricominciamo da noi stessi e dalla consapevolezza”: la ripartenza dell’Ecomuseo del Casentino

L’intervista ad Andrea Rossi ci permette di conoscere le funzioni e le attività dell’Ecomuseo del Casentino. La scelta di puntare su progetti educativi di qualità, sulla partecipazione della comunità e di supportare i circuiti economici delle produzioni locali sembrano essere ancora la strategia migliore per lo sviluppo del territorio.

.
Quando i cervi volano Il Cervo Volante
Cose da sapere

Quando i cervi volano la foresta ringrazia

Il Cervo Volante, coleottero più grande d’Europa, è oggetto di un progetto di monitoraggio scientifico ed educazione all’ecologia avviato nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, di cui questa specie è un bioindicatore dello stato di salute della biodiversità. Abbiamo intervistato Stefano Belacchi, Guida Ambientale Escursionistica che ha ideato il progetto.

.
baraclit
Cose da sapere

Luca Bernardini e Baraclit: l’etica aziendale non va in quarantena

Baraclit è una delle aziende più rappresentative del Casentino. Abbiamo intervistato il suo Amministratore delegato, Luca Bernardini, per farci raccontare le vicissitudini legate a questo periodo così particolare. Fra rallentamenti nei cantieri, prudenza, misure di sicurezza e mille difficoltà, l’etica aziendale è stata comunque messa al primo posto, per garantire i pagamenti puntuali di dipendenti e fornitori.

.
wolf 635063 1280 1024x682 1
Cose da sapere

Allevatori che ballano coi lupi (e coi cani da guardiania)

In Casentino la popolazione dei lupi continua a crescere e questo è un bellissimo segnale, che tuttavia causa qualche problema alle aziende zootecniche che fanno fatica a proteggere le proprie greggi. Per tutelare gli allevatori e al tempo stesso salvaguardare la preziosa presenza del lupo, l’Ente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ha rinnovato l’accordo con la Fondazione Capellino per il progetto, partito nel 2017, di introduzione dei cani da guardiania.

.
Teatro Dovizi 1
Cose da sapere

Dietro la M@schera: i teatri del Casentino si uniscono in un progetto digitale

In attesa di una rinascita teatrale post-pandemia, i due principali teatri della valle del Casentino hanno messo a punto un progetto comune che accompagnerà virtualmente i loro spettatori per tutto il mese di giugno.”Dietro la M@schera” è promosso da Fondazione Toscana Spettacolo e curato da NATA Teatro, in collaborazione con i Comuni di Bibbiena e di Pratovecchio Stia.

.
Massimo Schiavo Casentinoebike 1
Cose da sapere

Pedalare a vista, sognare in grande

Presente e futuro del cicloturismo in Casentino nello sguardo di Massimo Schiavo di CasentinoEbike. Fra mille incertezze, normative ancora poco chiare e diffidenza diffusa, la pandemia può aver portato con sé anche la voglia di riscoprire esperienze genuine, di cui il Casentino è così generoso. Quali opportunità si celano in questa crisi? Può essere l’occasione per riscoprire territori poco battuti, e farlo attraverso mezzi sostenibili? E che ruolo hanno le relazioni umane nel turismo del futuro (e del presente)?

.
AmiCAREte 1024x680 1
Cose da sapere

Una nuova cultura della disabilità: poter fare le proprie scelte di vita

Con la legge 112, del Dopo di Noi, la cultura attorno alla disabilità è in lenta evoluzione. Ne parliamo con la direttrice dell’associazione AmiCAREte, Isella Doni Giannini. Lo sviluppo delle proprie potenzialità, la capacità progettuale e la costruzione di rapporti di reciprocità con la società sono i cardini di una nuova cultura. Il diritto a vivere nel mondo di tutti aiuterebbe il mondo a recuperare umanità e ben essere.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica