Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Casentino

aquila gaia
Cose da sapere

L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino

Il Comitato Tutela Crinali Mugellani lancia l’allarme sull’impatto che potrebbe avere il progetto di sette mega pale eoliche nell’area delle Foreste Casentinesi. Fra i tanti soggetti che verrebbero danneggiati c’è Gaia, un’aquila reale la cui storia è stata ripresa anche dal WWF, che però non si è schierato in merito al progetto, venendo meno – secondo il Comitato – al proprio compito di prevenzione dei crimini contro la natura.

.
cammini di francesco copertina
Cose da sapere

I cammini di Francesco. Quando i pellegrinaggi moderni tutelano e fanno rivivere i territori

A lungo misconosciuto, il Cammino di Francesco è una delle rotte di pellegrinaggio più antiche del nostro paese. Nel tratto toscano casentinese ha un cuore di boschi e foreste, in cui il contatto con la natura assume le forme di un misticismo laico, ispirato ai valori di semplicità del santo a cui deve il suo nome. Per creare una rete che tuteli il territorio e accolga i pellegrini lungo la strada, è nata l’Associazione I Cammini di Francesco in Casentino, che da anni custodisce i sentieri cercando di colmare lo scollamento tra chi vive l’esperienza lungo la strada, gli abitanti e le istituzioni.

.
IGP3495
Cose da sapere / Viaggio nel cambiamento climatico

Il racconto di un “abitante” delle Foreste Casentinesi: attiviamoci per contrastare i cambiamenti climatici

Dalle nevicate sempre meno abbondanti alle falde acquifere che si esauriscono, sono tanti i campanelli d’allarme che il Parco delle Foreste Casentinesi sta mandando. A cogliere questi segnali è un ex carrozziere che da anni vive all’interno del parco, dove gestisce un rifugio, e che ha raccontato la sua testimonianza ai ragazzi e alle ragazze di The Climate Route APS.

.
pratomagno 2
Cose da sapere

Prendersi cura della montagna: nasce la Cooperativa di Comunità Pratomagno

Per contrastare lo spopolamento dei borghi montani e recuperare terreni agricoli e boschivi in stato di abbandono, un gruppo di imprenditori e cittadini ha dato vita alla Cooperativa di Comunità Pratomagno. Ritornare ad abitare la montagna in modo consapevole, facendo rete con le piccole realtà locali, è l’unico modo per preservare il territorio e la sua bellezza

.
ricominciamo 2021
Cose da sapere

Ricominciamo 2021: il Casentino riparte all’insegna di arte, musica e natura

Ospite della Fondazione Baracchi, prende il via la rassegna estiva “Ricominciamo 2021”. Musica, teatro e tanta creatività con artisti come Simona Atzori, Gioele Dix, Andrea Mirò. In programma anche un omaggio a Morricone, una serata dantesca e un percorso nei canti della tradizione popolare. Avvio il 12 giugno con una passeggiata letteraria nella natura per “riveder le stelle”.

.
Fondazione alice
Cose da sapere

“Vi racconto di Alice e del coraggio di suo papà”

Marina Martinelli ci racconta in un’intervista la storia di Simone Ciulli, un padre che ha deciso di dedicare la propria vita alla figlia Alice, una ragazza che soffre di una forma grave di autismo, costruendo per lei una casa e una vita serena. La Fondazione Alice oggi accoglie e supporta anche altre famiglie in difficoltà alle quali viene offerta la possibilità di trascorrere una vacanza in un casolare recuperato immerso nel verde.

.
amicarete 1
Cose da sapere

La vita è bella: un viaggio musicale nel mondo della disabilità

In un video realizzato nella bellissima cornice della Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi a Bibbiena, l’associazione Amicarete presenta in un video il disco “La vita è bella”, realizzato in collaborazione con la cantautrice Anna Iorio e alla cui creazione hanno partecipato con passione ed impegno i ragazzi disabili, testimoniando con la loro musica che la diversità è una grande opportunità e ricchezza per tutti.

.
Melina 1
Cose da sapere

Cinque incontri digitali per portare il teatro a famiglie e bambini del Casentino

Per cinque domeniche da dicembre a gennaio la Fondazione Toscana Spettacolo e la Compagnia teatrale nata promuovono una serie di incontri digitali rivolti ai bambini alle famiglie. L’idea di Dietro la m@schera – Ragazzi nasce dalla volontà di mantenere vivo il rapporto con il pubblico e la curiosità dei più piccoli, in questo momento di incertezza e distanziamento fisico.

.
molin di bucchio 1
Cose da sapere

Il sogno di due giovani del Casentino diventa esempio virtuoso per le acquacolture nel mondo

Malgrado le ricadute negative legate alla pandemia, l’Antica Acquacoltura Molin di Bucchio porta avanti le sue attività, premiate ora a livello europeo per la sostenibililità ambientale del progetto e per la tutela del benessere animale. Ne abbiamo parlato con Andrea Gambassini, che insieme ad Alessandro Volpone ha deciso di restare nella Valle del Casentino e di puntare sul recupero di un antico mestiere e sul ripopolamento dei torrenti del Parco delle foreste Casentinesi con specie a rischio estinzione.

.
Brigata di Raggiolo Castagnatura 2020 1 1
Cose da sapere

Castagnatura ai tempi del Covid: la Festa del borgo di Raggiolo si sposta sul web

A causa dell’emergenza sanitaria, la Festa di Castagnatura di Raggiolo, il tradizionale evento autunnale ospitato dal borgo casentinese, è stato rinviato al 2021 ma La Brigata di Raggiolo e l’Ecomuseo del Casentino si sono attivati per strutturare un ricco calendario di iniziative alternative adatte all’attuale momento storico e in grado di valorizzare la cultura e la coltura della castagna.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica