
La Regione Campania ha deciso di attuare una programmazione ad ampio raggio per valorizzare un territorio dal potenziale ambientale e turistico straordinario con il masterplan Litorale Salerno Sud.
La Regione Campania ha deciso di attuare una programmazione ad ampio raggio per valorizzare un territorio dal potenziale ambientale e turistico straordinario con il masterplan Litorale Salerno Sud.
Fondo RisOrto nasce con l’obiettivo di trasformare un terreno abbandonato in un orto sociale. Il progetto unisce agricoltura, inclusione e sostenibilità, offrendo ai cittadini uno spazio dove collaborare e riscoprire il valore della terra.
Tutela e salvaguardia ambientale sono i precetti su cui si fonda il Circolo Amici per l’Ambiente, associazione di Castel San Giorgio che crea connessioni e progettualità sul territorio.
Stanco della routine frenetica e della vita d’ufficio, Ivan ha scelto di abbandonare la sua carriera per riscoprire i luoghi “accuvati” del Cilento e di dedicare la sua vita alla sua passione: l’escursionismo.
Dalla carne a base di fiori alla riscoperta delle proprietà curative, le piante spontanee offrono infinite possibilità di alimentazione e di vita in armonia con la natura. Emanuele Cavaiolo le sta scoprendo e diffondendo.
Un progetto di riqualificazione di una delle culle della pasta italiana unirà sport, natura, cultura e identità storica, creando spazi inclusivi e multifunzionali per tutti i cittadini.
Fornire aiuto ai senza fissa dimora e a persone in situazione di marginalità sociale. È questo ciò che l’associazione La Brigata si è posta non solo come obiettivo, ma anche come stile di vita, perché “contrastare l’indifferenza e combattere la povertà estrema, richiede gesti concreti di solidarietà e vicinanza”.
Vienna Cammarota non è solo una guida escursionistica e un’appassionata viaggiatrice; è una donna che attraverso i suoi “pellegrinaggi” sfida pregiudizi e dimostra come l’età non sia un ostacolo per la scoperta e l’avventura.
Tra il blu intenso del Mar Tirreno e il verde rigoglioso della macchia mediterranea, ad Ascea sorge un’associazione dedita a promuovere una gestione del territorio equa e sostenibile: W il lupo! I suoi volontari, attraverso vari progetti, valorizzano le risorse locali proteggendo l’ambiente e puntando su un futuro in cui prosperità e sostenibilità possono coesistere.
Voglio un mondo pulito non è solo la denominazione di un’associazione, è anche il grido di tanti e tante che lottano per una società consapevole della centralità della natura. Eventi di clean up, sensibilizzazione nelle scuole, solidarietà e “far gruppo”, tutto nel nome dell’ambiente, naturale e urbano: dall’azione di uno si è creata una community di oltre 15mila follower attivi e consapevoli.
La costruzione di una strada asfaltata fino alla cima del Monte Cervati ha sollevato preoccupazioni e scatenato una mobilitazione significativa tra coloro che amano e comprendono l’importanza della biodiversità di questo luogo preziosissimo. Abbiamo raccolto testimonianze da diverse realtà che si sono attivate contro il progetto, esplorando le loro motivazioni e ripercorso i passi della resistenza di chi si impegna a preservare la bellezza e l’ecologia del Monte Cervati.
Promozione della tutela dell’ambiente e dei diritti legati alla sostenibilità sono gli obiettivi focali di EcoMondo. Nata a Salerno, ma attiva su tutto il territorio, questa associazione lavora per sensibilizzare su tematiche ambientali e sociali, organizzando eventi, seminari e attività educative. EcoMondo è il giusto equilibrio tra protezione dell’ecosistema e giustizia sociale: diffondere pratiche sostenibili e difendere i diritti delle persone e delle risorse naturali si può.
La Bibliotechina Ambientalista Silvio Paoselli nasce da un gruppo di amici appassionati di libri e sostenibilità che desideravano creare un luogo di incontro per la comunità di Capaccio. Nella Bibliotechina si promuovono cultura e consapevolezza ambientale attraverso pratiche rispettose della natura, scambi di conoscenze e attività educative e ricreative.
L’Oasi Trentova Tresino è un piccolo paradiso naturale nel cuore del Cilento, tra la città di Agropoli e quella di Castellabate. Tra le sue conche e i suoi sentieri ci si perde, tra campi di rosa canina e ginestre, con il sottofondo di picchi e fagiani; dal suo punto più alto è possibile osservare il golfo di Napoli con le isole di Capri, Ischia e Procida e perdersi nei castelli, luoghi di principi e marchesi e nelle chiese sconsacrate dove la storia si mischia con i miti.
Mi girano… le ruote! A chi dice e non fa, a chi si lamenta e non agisce, rispondiamo con una sgommata in carrozzina. Abbiamo parlato con Vitina Maiorello della sua associazione Mi girano le ruote e delle attività che svolge per includere e sensibilizzare, con particolare attenzione verso persone che spesso vengono relegate ai margini della società, come chi è in carcere o chi ha una disabilità.
Jepis Bottega, per gli amici Giuseppe e basta, è un uomo che ha deciso di puntare in tutto e per tutto sulla sua terra di origine e l’ha fatto aprendo una bottega all’interno della quale fa vivere e rivivere le sue passioni: la creazione e i libri. «Con le nostre teste e le nostre mani creiamo cose nel mondo dei bit e le trasferiamo in quello degli atomi, per poi tornare al punto di partenza. All’atto creativo segue il racconto, in una sequenziale armonia».
“Comprare il pane è un atto sociale e politico”. Questa affermazione riassume ottimamente la filosofia di Terra di Resilienza, un progetto colturale e culturale nato ormai più di dieci anni fa che porta avanti diversi filoni, ugualmente importanti e intrecciati fra loro, dall’agricoltura sociale per riabilitazione di persone con dipendenze alla diffusione dell’agroecologia, fino a iniziative legate all’economia solidale e alla filiera corta.
Isabella e la sua famiglia puntano tutto sull’azienda agricola Magarìe, immersa nel verde rigoglioso delle campagne cilentane. Non solo un luogo di realizzazione e vendita di prodotti, ma anche un centro di inclusione sociale. Presso il loro rifugio infatti, organizzano campi estivi dedicati alle persone con disabilità, offrendo l’opportunità di sperimentare la vita rurale, imparare nuove competenze e partecipare attivamente alla vita della comunità agricola.
Casa Pachamama è un rifugio immerso nella natura incontaminata e selvaggia dei monti Picentini, a ridosso del fiume Tusciano, dove un gruppo di amici ha dato vita a un progetto di vita comunitaria. Le regole sono: solidarietà, sostenibilità, condivisione e il desiderio di abbandonare la frenesia cittadina per vivere secondo i cicli naturali. Qui, tra attività comunitarie, artigianato e spiritualità ancestrale, è facile trovare serenità e consapevolezza.
Essere clown terpisti non è una missione affatto semplice, e lo sanno bene i volontari dell’associazione La Rondinella di Scafati. C’è però una cosa, un dono a cui non vogliono e non possono rinunciare: la possibilità di aiutare grandi e piccoli pazienti ad affrontare la malattia con il sorriso. Anche nelle giornate più buie la loro clownterapia allieta e alimenta le speranze nella forza del sorriso.