Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Campania

terra di resilienza interna 1
Cose da sapere

Terra di Resilienza e la “crescita endogena del Mezzogiorno dei paesi”

“Comprare il pane è un atto sociale e politico”. Questa affermazione riassume ottimamente la filosofia di Terra di Resilienza, un progetto colturale e culturale nato ormai più di dieci anni fa che porta avanti diversi filoni, ugualmente importanti e intrecciati fra loro, dall’agricoltura sociale per riabilitazione di persone con dipendenze alla diffusione dell’agroecologia, fino a iniziative legate all’economia solidale e alla filiera corta.

.
cittabambine2
Cose da sapere

“Festival delle città bambine”: a Scampia un’occasione di condivisione e crescita

Il prossimo fine settimana Scampia diventerà “capitale dell’infanzia”, ospitando il Festival delle città bambine. Laboratori, incontri e dibattiti, parate e workshop su tantissimi argomenti saranno tenuti da ospiti provenienti da tutta Italia e coinvolgeranno l’intera cittadinanza in un evento pensato per celebrare l’inclusione e il benessere dei più piccoli.

.
magarie interna 4
Ispirazioni / Io faccio così

Magarìe, la fattoria “magica” dove la disabilità si trasforma in opportunità

Isabella e la sua famiglia puntano tutto sull’azienda agricola Magarìe, immersa nel verde rigoglioso delle campagne cilentane. Non solo un luogo di realizzazione e vendita di prodotti, ma anche un centro di inclusione sociale. Presso il loro rifugio infatti, organizzano campi estivi dedicati alle persone con disabilità, offrendo l’opportunità di sperimentare la vita rurale, imparare nuove competenze e partecipare attivamente alla vita della comunità agricola.

.
Giaquinto2 1
Ispirazioni / Io faccio così

Antonio Giaquinto, il giovane agricoltore che recupera i terreni abbandonati

Antonio Luce, per amore della sua terra, ha deciso di sfruttare l’attività agricola di famiglia per cominciare un’azione di recupero e di valorizzazione del territorio irpino. Ereditando la passione del nonno, che acquistava e rivendeva castagne e nocciole, Antonio ha preso le redini dell’azienda agricola Giaquinto nel 2017. Così ha ampliato le superfici coltivate dando una nuova vita a terreni abbandonati da anni e iniziando nuove colture in regime di agricoltura biologica e con prodotti certificati IGP.

.
profaito immagine interna 4
Cose da sapere

Il Monte Faito è in buone mani, quelle dei cittadini che si sono attivati per tutelarlo e valorizzarlo

Il Monte Faito è in mani sicure da quando, ormai quarant’anni fa, l’associazione Pro Faito si occupa di salvaguardare e tutelare il suo patrimonio ambientale, paesaggistico e culturale. Non una semplice associazione, ma una grande famiglia che si prende cura di ogni singola foglia, albero, sentiero e abitante del Monte che sovrasta il golfo di Napoli.

.
casapachamama3
Ispirazioni / Io faccio così

Casa Pachamama, riconnettersi alla Madre Terra tra i monti Picentini

Casa Pachamama è un rifugio immerso nella natura incontaminata e selvaggia dei monti Picentini, a ridosso del fiume Tusciano, dove un gruppo di amici ha dato vita a un progetto di vita comunitaria. Le regole sono: solidarietà, sostenibilità, condivisione e il desiderio di abbandonare la frenesia cittadina per vivere secondo i cicli naturali. Qui, tra attività comunitarie, artigianato e spiritualità ancestrale, è facile trovare serenità e consapevolezza.

.
larondinella interna 9
Cose da sapere

La clownterapia per anestetizzare la sofferenza: i sorrisi dell’associazione La Rondinella

Essere clown terpisti non è una missione affatto semplice, e lo sanno bene i volontari dell’associazione La Rondinella di Scafati. C’è però una cosa, un dono a cui non vogliono e non possono rinunciare: la possibilità di aiutare grandi e piccoli pazienti ad affrontare la malattia con il sorriso. Anche nelle giornate più buie la loro clownterapia allieta e alimenta le speranze nella forza del sorriso.

.
Fuoridizucca4
Ispirazioni / Io faccio così

Fuori di Zucca, la fattoria sociale nel cuore di Aversa dove si coltivano opportunità

E se lavorando la terra si potesse dare, allo stesso tempo, una seconda possibilità a persone in difficoltà? Questa è la domanda che si sono posti i primi soci della cooperativa “Un fiore per la vita”, fondata a Napoli nel 2000 proprio con l’obiettivo di offrire nuove speranze a persone con fragilità. Dopo qualche anno a Casoria, la cooperativa ha trovato una nuova casa nel Parco della Maddalena ad Aversa, dove ha creato la fattoria sociale “Fuori di Zucca”. Sette ettari di terreno sono coltivati secondo i dettami dell’agricoltura biologica, mentre si aiuta chi ne ha bisogno a costruirsi una nuova vita, promuovendo giorno dopo giorno la realizzazione una società inclusiva.

.
primaurora imm interna 4
Cose da sapere

Primaurora, l’associazione per la tutela e la salvaguardia del Vesuvio

Silvano è un dottore forestale, la sua più fervente passione è la natura e il dono più grande che ha ricevuto è stato nascere alle pendici di un vulcano tanto nefasto quanto florido, il Vesuvio. La sua Primaurora è un’associazione di amore e rispetto verso la natura. I suoi obiettivi? Preservare la bellezza e imparare a vivere ogni giorno come se fosse sempre una “prima aurora”.

.
controcorrente imm interna 3
Cose da sapere

Salviamo il fiume Sarno: continua la lotta per la bonifica del fiume più inquinato d’Europa

Controcorrente nasce dall’idea di un gruppo di amici; ma da allora, da quel lontano 2018, di acqua ne è passata sotto i ponti e questa compagine è divenuta un punto di riferimento per la lotta contro l’inquinamento del fiume Sarno, che oggi risulta essere il fiume più inquinato d’Europa. Controcorrente nasce e si alimenta della rabbia di tutti quei cittadini che ogni giorno vivono e sopportano l’ombra oscura di una divinità martoriata e offesa: il dio Sarno, il Dio che durante l’Impero Romano era portatore di abbondanza e prosperità.

.
WWOF THEECOSPHERE2 1
Cose da sapere

WWOOFing all’Ecosfera: un viaggio alla scoperta della permacultura e di connessioni umane

The Ecosphere è quel magico luogo di cura, di scambio e di connessioni umane situato a Castel Campagnano, un progetto di permacultura portato avanti con amore da Cesare e Valentina. Dalla scorsa primavera, la coppia ha iniziato ad accogliere viaggiatori attraverso la piattaforma WWOOF Italia e accettato di condividere con noi tutto quello che ha imparato in un anno da hosts.

.
AlimentazioneConsapevole3
Cose da sapere

Mindful eating: l’approccio a un’alimentazione consapevole promosso da Marina e Paola

Dall’amicizia e dal comune amore di Marina Mosca e Paola Iaccarino Idelson per il cibo – inteso non solo come nutrimento per il corpo, ma anche come veicolo di emozioni e idee – nasce il Centro di alimentazione consapevole, uno spazio dove imparare a costruire una relazione sana con il cibo e che promuove il nostro benessere e quello del pianeta Terra.

.
il forno di vincenzo immagine di copertina
Ispirazioni / Io faccio così

Il forno di Vincenzo: un progetto di comunità è la risposta alla X Fragile

Dall’idea e dal desiderio di uno si è data speranza a molti: è questo ciò che è successo grazie a Il forno di Vincenzo, ente del terzo settore di Eboli, in provincia di Salerno. Vincenzo è un giovane panificatore affetto dalla Sindrome della X Fragile, una disabilità che non ha mai ostacolato i sogni di un giovane uomo che ha sempre immaginato il suo futuro nella produzione del pane.

.
Erbaccecopertina
Cose da sapere

Le erbacce di Napoli, un gruppo di giovani che prova a costruire nuove relazioni tra specie differenti

Le erbacce non godono sicuramente di una buona fama e il fatto che l’erba cattiva non muoia mai non è mai andato giù a noi esseri umani, da sempre convinti di poter plasmare il mondo a nostro piacimento. Ma un gruppo di giovani spinti dal desiderio di costruire nuovi tipi di relazioni – non solo tra persone della stessa specie, ma anche tra specie differenti – ha scelto di provare a dare un nuovo valore a ciò che di solito viene considerato “erbaccia”. Nascono così diverse iniziative che hanno l’obiettivo di riflettere insieme su tematiche che riguardano l’ecologia in tutte le sue accezioni e di creare uno spazio libero di condivisione di idee e di saperi.

.
ortomondo legambiente imm.copertina
Ispirazioni / Io faccio così

OrtoMondo, il cohousing sostenibile di Legambiente Paestum

Nel panorama dell’edilizia sostenibile, il cohousing emerge come una soluzione innovativa che promuove la condivisione degli spazi e delle risorse, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo la coesione sociale. E se oltre a quattro mura e un tetto ci fosse anche un orto da coltivare? Il circolo Legambiente di Capaccio Paestum (SA) ha abbracciato questa filosofia progettuale, proponendo modelli di convivenza attenti all’ambiente e orientati alla comunità, come OrtoMondo.

.
LaMelaInsana1
Cose da sapere

La Mela Insana cura la rinascita degli orti urbani a Napoli

Grazie all’interesse e all’impegno di un piccolo gruppo di amici, due terreni situati in corrispondenza delle cisterne d’acqua di ABC e da anni abbandonati all’incuria si sono trasformati in piccoli angoli di Paradiso. Oggi in via San Domenico e allo Scudillo, l’associazione La Mela Insana si prende cura di due orti urbani, luoghi di aggregazione e solidarietà, epicentri di comunità solidali legate alla terra. L’entusiasmo con cui la cittadinanza ha accolto il progetto dimostra quanto a Napoli sia sentita la necessità di riscoprire un legame autentico con la natura, mentre l’esperienza condivisa negli orti alimenta nuove e preziose amicizie.

.
felice accumulo cambiare vita 3
Cose da sapere

Felice Accumulo, cambiare vita grazie all’arte, alla natura e alla religione

Felice Accumulo, campano classe ‘88, è un collaboratore scolastico in servizio in Veneto e al tempo stesso un artista e un pellegrino cristiano. Nato e cresciuto respirando arte – la sua famiglia ha un laboratorio per la lavorazione del marmo – ha deciso di cambiare vita: viaggia alla ricerca del bello attraverso l’arte, la natura e la religione. La sua è una storia di trasformazione: ha riscoperto la vita, ha elevato il suo spirito e sogna di essere utile al mondo con la sua pittura.

.
Lentamente1
Ispirazioni / Io faccio così

Lentamente, la cooperativa che promuove integrazione sociale attraverso un’agricoltura biologica

La Cooperativa Agricola Lentamente nasce dal desiderio di Donato De Marco di ritornare alla propria terra d’origine, nel Sannio beneventano, mettendo la sua esperienza nell’ambito dell’agricoltura sociale a disposizione del territorio e coinvolgendo nel progetto un gruppo di amici che condividevano i suoi stessi ideali. Da dieci anni Lentamente si impegna a costruire, attraverso il lavoro agricolo, comunità solide e coese e a creare nuove opportunità per persone provenienti da contesti di svantaggio.

.
il primo abbraccio aps imm interna 1
Cose da sapere

Il primo abbraccio: coccole e conforto per i piccoli in difficoltà e per le loro famiglie

A chi dice che non sempre tutto è possibile, l’associazione di volontariato Il primo abbraccio risponde facendo le coccole. Gloria, la presidente, e tutto il suo team dal 21 settembre 2017 si occupano di accogliere e aiutare bambini che vivono in grandi difficoltà: non solo abbracci, ma anche affetto, sorrisi, momenti felici e spensierati. Il tutto supportato da servizi di assistenza fisica, psicologica e materiale.

.
Superterra4
Ispirazioni / Io faccio così

Su Per Terra, la storia del ritorno alla natura di due giovani dell’Irpinia

Su Per Terra è l’azienda agricola nata dal desiderio condiviso da Francesca, Giovanni e Paola di restituire dignità alla terra da cui provenivano, l’Irpinia, abbracciando un’agricoltura organica e rigenerativa e un modo di lavorare e di vivere rispettoso della terra e della biodiversità. La nascita di “Su per terra” è stata un viaggio alla riscoperta delle proprie radici e, allo stesso tempo, è una sfida contro metodi agricoli industriali e dannosi. Con “Su per Terra” e attraverso mercatini e presidi contadini, Francesca, Giovanni e Paola stanno a poco a poco cercando di creare una comunità che condivida i loro valori di rispetto per la terra e di consumo consapevole.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica