Sono diversi e interessanti gli spettacoli in programma per la Biennale della Prossimità 2024. Il Trianon Viviani – storico teatro partenopeo – giovedì 3 ottobre ospiterà due eventi teatrali con temi riflessivi e sociali, che trasporteranno il pubblico all’interno delle storie narrate. Una metafora per focalizzarsi sugli argomenti su cui la stessa Biennale vuole porre l’attenzione.
Martina Maiorano
.
1 Ottobre 2024
Campagne educative, workshop, programmi scolastici, collaborazioni con il Museo CITES e della Biodiversità di Gragnano ed escursioni sono il segreto dell’associazione Protezione Verde ProNatura, attiva dal 1978 a Castellammare di Stabia, città a cavallo tra la costiera sorrentina e quella amalfitana. «I bambini e i ragazzi sono il futuro della nostra società ed è per loro e con loro che ci battiamo per un mondo migliore, un ambiente sano e giusto».
Sarà Napoli a ospitare l’edizione 2024 della Biennale della Prossimità, un progetto che prevede la collaborazione di enti, organizzazioni e associazioni per un obiettivo comune. Ogni percorso culmina in una città italiana che accoglie eventi e manifestazioni su ambiente, digitale, cultura e società. Il tema di quest’anno? “Rigenerare i luoghi e le relazioni”.
Martina Maiorano
.
26 Settembre 2024
Salvatore è una giovane guida ambientale escursionistica che ha scelto di lasciare la routine quotidiana per dedicarsi completamente alla natura. Inseguendo la sua passione ha trasformato la sua vita: praticando escursionismo ha combinato lavoro e libertà in una professione. Scopriamo insieme a lui come il contatto con la natura possa offrire non solo un modo diverso di vivere, ma anche una fonte d’ispirazione e benessere profondo, per sé e per gli altri.
In una società ancora fortemente segnata da disuguaglianze di genere, economiche e sociali, il cambiamento spesso nasce da momenti di riflessione personale. È il caso di Mario Infante, la cui esperienza formativa presso l’associazione La Prossima Cultura lo ha portato a mettere in discussione le dinamiche della mascolinità tradizionale. Da un percorso di autoconsapevolezza e condivisione è nato il progetto “Dialoghi sul Maschile”, uno spazio di confronto in cui uomini esplorano nuove modalità di relazionarsi con sé stessi e con gli altri, lontano dai modelli patriarcali.
Voglio un mondo pulito non è solo la denominazione di un’associazione, è anche il grido di tanti e tante che lottano per una società consapevole della centralità della natura. Eventi di clean up, sensibilizzazione nelle scuole, solidarietà e “far gruppo”, tutto nel nome dell’ambiente, naturale e urbano: dall’azione di uno si è creata una community di oltre 15mila follower attivi e consapevoli.
La costruzione di una strada asfaltata fino alla cima del Monte Cervati ha sollevato preoccupazioni e scatenato una mobilitazione significativa tra coloro che amano e comprendono l’importanza della biodiversità di questo luogo preziosissimo. Abbiamo raccolto testimonianze da diverse realtà che si sono attivate contro il progetto, esplorando le loro motivazioni e ripercorso i passi della resistenza di chi si impegna a preservare la bellezza e l’ecologia del Monte Cervati.
Promozione della tutela dell’ambiente e dei diritti legati alla sostenibilità sono gli obiettivi focali di EcoMondo. Nata a Salerno, ma attiva su tutto il territorio, questa associazione lavora per sensibilizzare su tematiche ambientali e sociali, organizzando eventi, seminari e attività educative. EcoMondo è il giusto equilibrio tra protezione dell’ecosistema e giustizia sociale: diffondere pratiche sostenibili e difendere i diritti delle persone e delle risorse naturali si può.
La Bibliotechina Ambientalista Silvio Paoselli nasce da un gruppo di amici appassionati di libri e sostenibilità che desideravano creare un luogo di incontro per la comunità di Capaccio. Nella Bibliotechina si promuovono cultura e consapevolezza ambientale attraverso pratiche rispettose della natura, scambi di conoscenze e attività educative e ricreative.
Vivara, un piccolo angolo incontaminato nel Golfo di Napoli, è una riserva naturale di straordinaria bellezza. Caratterizzata da una rigogliosa vegetazione e da una fauna unica, Vivara è un vero e proprio scrigno di biodiversità, accessibile solo attraverso visite guidate per preservarne l’equilibrio ambientale. L’associazione Vivara grazie a un accordo di collaborazione con la Riserva di Vivara, promuove e organizza attività di educazione ambientale nelle scuole.
La città di Benevento sta vivendo un’enorme rinascita grazie all’impegno di un gruppo di giovani che, stanchi di sentir dire che le opportunità erano tutte fuori, ha deciso di rimboccarsi le maniche e di dimostrare che anche la loro città aveva qualcosa da offrire. Attraverso progetti che spaziano dalla riqualificazione urbana agli orti comunitari, Dot ha dimostrato che è possibile creare opportunità ovunque, con i giusti mezzi e le giuste motivazioni.
A Napoli tutto può accadere, anche avere un polmone verde circondato da abitazioni e vicoletti! Ai Camaldoli è possibile immergersi in un percorso naturalistico tra boschi di quercia, lecci e castagni, con in sottofondo i versi della ghiandaia. L’associazione Agrifoglio promuove e protegge il parco da quasi vent’anni: scopriamo insieme il loro lavoro a contatto con la natura.
L’Oasi Trentova Tresino è un piccolo paradiso naturale nel cuore del Cilento, tra la città di Agropoli e quella di Castellabate. Tra le sue conche e i suoi sentieri ci si perde, tra campi di rosa canina e ginestre, con il sottofondo di picchi e fagiani; dal suo punto più alto è possibile osservare il golfo di Napoli con le isole di Capri, Ischia e Procida e perdersi nei castelli, luoghi di principi e marchesi e nelle chiese sconsacrate dove la storia si mischia con i miti.
Immagina poter muovere il corpo liberamente, senza giudizio, lasciandoti guidare solo da una musica che risveglia emozioni profonde. Immagina danzare senza dover imparare passi tecnici, ma solo per esprimere quello che provi dentro di te. Questo è il mondo della biodanza, una disciplina che va oltre il semplice movimento, diventando un viaggio di riscoperta di sé e di connessione con gli altri.
Come può il vino dare inizio a una ricerca spirituale? Lo racconta Giuseppe Mercone, che dopo aver viaggiato per il mondo grazie al suo lavoro di enologo ed essere entrato in contatto con pratiche e tradizioni di popolazioni native ha scelto di riportare nella sua terra natale, la provincia di Benevento, le preziose conoscenze acquisite. Durante i suoi viaggi ha avuto modo di conoscere e comprendere le dinamiche energetiche e le Costellazioni familiari e ha deciso di condividere questo tesoro con chiunque abbia voglia di esplorare ed esplorarsi.
Mi girano… le ruote! A chi dice e non fa, a chi si lamenta e non agisce, rispondiamo con una sgommata in carrozzina. Abbiamo parlato con Vitina Maiorello della sua associazione Mi girano le ruote e delle attività che svolge per includere e sensibilizzare, con particolare attenzione verso persone che spesso vengono relegate ai margini della società, come chi è in carcere o chi ha una disabilità.
A Marano di Napoli c’è un bosco abbandonato all’interno del quale l’associazione Salandra Lovers ha riportato alla luce storie dell’età del neolitico, di epoca romana e di epoca medievale. Attraverso le loro passeggiate in natura sarà possibile conoscere e vivere la magia del Bosco della Salandra.
Tutti noi esseri umani sappiamo intuitivamente che trascorrere del tempo a contatto con la natura ci fa stare bene. Eppure, vivere in città ci dà sempre meno occasioni per fare una passeggiata tra i boschi o vicino a un fiume. I nostri livelli di stress si alzano, ci sentiamo sempre più ansiosi e nervosi, perdiamo spesso la concentrazione e la voglia di condivisione. Ma per stare meglio basta poco: un po’ di forest bathing, un momento che sia solo per noi stessi, dove sentirci in connessione con la natura e con gli altri. Giorgia Volpe, operatrice olistica e guida certificata di forest bathing ci racconta il suo viaggio, fisico ed emozionale in questo mondo.
Da via Roma a Piazza Municipio, il cuore del centro storico di Napoli è stato attraversato da un corteo organizzato dal Comitato Vele di Scampia per protestare contro i ritardi da parte delle istituzioni negli interventi a sostegno delle famiglie colpite dal crollo della Vela Celeste. A gran voce si è chiesto un confronto con le istituzioni, ma soprattutto interventi immediati che facciano in modo che Scampia non venga più messa ai margini e mai più debba piangere i suoi figli a causa di indifferenza e negligenza.
L’astrofotografia è quell’arte in grado di catturare la bellezza del cielo notturno. Ne abbiamo parlato insieme a Pasquale Mastroianni, un appassionato astrofotografo che dedica le sue notti a immortalare galassie e nebulose. Abbiamo riflettuto insieme sull’importanza di preservare l’oscurità e di combattere l’inquinamento luminoso, che non solo ci impedisce di godere di un cielo incontaminato, ma è dannoso per noi e per il nostro pianeta.