
Fare cultura e tutelare l’ambiente sono i due grandi obiettivi di AEC, Associazione Eco Culturale, nata nel 2020 a Torre del Greco, grazie all’idea di giovani volenterosi.
Fare cultura e tutelare l’ambiente sono i due grandi obiettivi di AEC, Associazione Eco Culturale, nata nel 2020 a Torre del Greco, grazie all’idea di giovani volenterosi.
Il Parco Regionale gioiello della Campania è in corsa per ottenere il riconoscimento di Global Geopark UNESCO. Non un mero titolo, ma un riconoscimento che richiede un impegno costante e concreto per valorizzare il territorio e promuovere il turismo sostenibile.
Tutela e salvaguardia ambientale sono i precetti su cui si fonda il Circolo Amici per l’Ambiente, associazione di Castel San Giorgio che crea connessioni e progettualità sul territorio.
A Napoli Volontari Flegrei coinvolge associazioni, cittadini, volontari e scuole collaborando con Save the children ed enti locali a progetti sociali e ambientali.
L’isolotto di Punta Pennata è in vendita. Il sindaco di Bacoli propone di acquistare l’area per preservarla e farla divenire una riserva naturale accessibile al pubblico, evitando così speculazioni private. Ma c’è anche chi la pensa diversamente.
Divulgare cultura con il gioco? Con Pessoa Luna Park è possibile! Il progetto nasce dall’idea di rigenerare spazi inutilizzati e abbandonati per creare luoghi di divulgazione culturale, artistica ed ecologica.
Con base a Napoli ma progetti in Italia e nel mondo, ARDEA aiuta le persone a scoprire e rispettare la natura e gli animali, in particolare gli uccelli e le specie più fragili come il fratino e il serpentario.
Marco Mascagna, pediatra e ambientalista, ha dedicato gran parte della sua vita alla tutela ambientale. Nel 1991 è venuto a mancare, ma la sua idea di cambiamento continua a propagarsi grazie all’associazione Giardino di Marco.
Nell’iconica Capri un’associazione formata da giovani professionisti e professioniste propone attività per scoprire l’isola fuori dai circuiti turistici di massa, partendo da cultura e ambiente.
Stanco della routine frenetica e della vita d’ufficio, Ivan ha scelto di abbandonare la sua carriera per riscoprire i luoghi “accuvati” del Cilento e di dedicare la sua vita alla sua passione: l’escursionismo.
Vi accompagniamo alla scoperta del primo ristorante vegetariano e vegano a Napoli, che da molti anni propone una cucina sostenibile e accessibile per avvicinare le persone a un’alimentazione a basso impatto ambientale.
Massimo e Antonio sono una coppia nella vita e nel lavoro che dal centro di Napoli si è trasferita nel paese di Borgo Foresta per investire nel territorio attraverso uno spazio che unisce natura, arte e socialità.
Tutela ambientale e sostenibilità energetica sono i pilastri fondamentali dell’organizzazione che, da quasi dieci anni, opera sulla zona di Ercolano per favorire la sensibilizzazione sulle problematiche naturali e climatiche.
Alare è un progetto che mira alla valorizzazione dei corpi attraverso i capi d’abbigliamento, realizzati con materiali provenienti da scarti tessili. L’idea si fonda sul concetto di Moda Umana.
Sostenibilità, arte e cultura possono convivere per creare impatti reali e duraturi, contribuendo a un futuro più verde e vivibile. N’Sea Yet con le sue campagne educa le comunità locali e stimola un cambiamento positivo e consapevole.
A Scampia aprono i cantieri: dicembre è iniziato con lo sgombero della Vela Gialla e si proseguirà con quella Rossa. Obiettivo del progetto ReStart Scampia è riqualificare il quartiere con la costruzione di nuove strutture. Si attuerà l’impresa?
Fondata con l’obiettivo di valorizzare gli spazi verdi come risorsa vitale per la comunità, l’Associazione Premio GreenCare premia ogni anno progetti e iniziative che migliorano il paesaggio urbano e sensibilizzano i cittadini sul tema della sostenibilità.
Una biblioteca di comunità, nata un paio d’anni fa, è diventata presto un centro di incontro e socializzazione che cerca di andare incontro ai bisogni delle persone che vivono il quartiere.
L’evento conclusivo del progetto “Una luce sul futuro dei bambini” ha visto come protagonisti i piccoli di Poggioreale. Il focus? Sensibilizzare adulti e genitori sull’importanza dell’educazione ambientale.
Iolanda Bernardo è una farmacista con master in cosmetologia che ha deciso di investire nella sostenibilità, nelle tradizioni e nei prodotti della sua terra, il Sannio, secoli fa popolata da streghe, di cui lei si considera un’erede.