Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Campania

La scuola, un laboratorio per il domani. Maria de Biase e i Fridays for Future
Cose da sapere

La scuola, un laboratorio per il domani. Maria de Biase e i Fridays for Future

Da anni ha portato le buone pratiche nelle aule scolastiche, perché l’educazione alla sostenibilità parte dall’esempio e dalle azioni concrete. Abbiamo risentito la mitica preside del Cilento Maria de Biase e con lei abbiamo parlato dei giovani in sciopero per il clima, di Greta Thunberg e delle attività che le scuole possono proporre agli studenti per insegnare loro a costruire un futuro diverso.

.
Il Giardino della Minerva, il più antico orto botanico d'Occidente – video#4
Cose da sapere

Il Giardino della Minerva, il più antico orto botanico d'Occidente – video#4

Gli orti botanici nacquero nel Medioevo con un obiettivo principale: insegnare agli studenti delle scuole di medicina a riconoscere le piante terapeutiche. E questo è stato dalla sua nascita il ruolo del Giardino della Minerva, il più antico orto botanico d’Occidente nato a Salerno per iniziativa della Scuola Medica Salernitana, la prima e più importante istituzione medica d’Europa. Ne abbiamo intervistato l’attuale direttore, il dottor Luciano Mauro.

.
“Cura, bellezza e sogni siano i pilastri dell'educazione”
Cose da sapere

“Cura, bellezza e sogni siano i pilastri dell'educazione”

Mentre l’istituzione scolastica è attraversata da contraddizioni e malessere, si moltiplicano nel mondo pratiche pedagogiche efficaci e innovative, segno della necessità di una trasformazione radicale nell’ambito dell’educazione. “Cura, bellezza e sogni ci pare possano essere i primi fondamenti di un cambiamento possibile dell’educazione e della scuola”. È quanto sostengono i promotori del primo Congresso Mondiale della Trasformazione Educativa che si terrà a Napoli dal 29 al 31 ottobre.

.
Una nuova economia? Ecco gli strumenti per costruirla
Cose da sapere

Una nuova economia? Ecco gli strumenti per costruirla

Un weekend formativo teorico e pratico sulle “monete altre” per conoscere gli strumenti di scambio e credito più adeguati al perseguimento di finalità non solo economiche, ma anche etiche. Dal 14 al 16 settembre a Bari, i più importanti esperti italiani nel campo dell’economia solidale incontreranno attivisti, ricercatori e promotori di pratiche eco-solidali per un appuntamento dal programma ricchissimo e dalla formula innovativa.

.
video#1 – Medicina Tradizionale Cinese: l’Oriente in un ospedale di Napoli
Cose da sapere

video#1 – Medicina Tradizionale Cinese: l’Oriente in un ospedale di Napoli

Un reparto di medicina integrata di un ospedale di Napoli offre prestazioni pubbliche di medicina tradizionale cinese e fitoterapia. Il responsabile, il dott. Ottavio Iommelli, ci racconta la sua esperienza e il rapporto con la medicina convenzionale donandoci una visione originale del concetto di salute e della ricchezza delle opportunità terapeutiche.

.
Chikù è sotto attacco!
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Chikù è sotto attacco!

Italia Che Cambia esprime profonda solidarietà alle donne di Chikù, che nella periferia di Napoli ospita numerosi progetti per l’integrazione, la socializzazione e la riqualificazione di zone troppo spesso lasciate a loro stesse. Questo spazio è stato vittima di un grave atto vandalico, sembra finalizzato all’intimidazione, poiché non è stato rubato nulla.

.
Io faccio così #135 – La Via Silente: viaggiare in bicicletta alla scoperta del Cilento
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #135 – La Via Silente: viaggiare in bicicletta alla scoperta del Cilento

Restare, anziché scappare, per valorizzare la propria terra e farla conoscere al mondo dei cicloturisti tramite un turismo lento e consapevole che permetta la connessione con i luoghi e le persone. È nata così La Via Silente, un sentiero meraviglioso che attraversa l’intero territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

.
Io faccio così #132 – Apeiron, la camorra si combatte con la solidarietà
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #132 – Apeiron, la camorra si combatte con la solidarietà

L’Agro aversano è il terreno su cui si incontrano mafia e camorra. Qui, in un bene confiscato a un clan, la cooperativa Apeiron combatte l’illegalità con la solidarietà: un’azienda agricola inserita nella filiera produttiva di Libera, un centro di accoglienza per richiedenti asilo, un alloggio per ragazzi con disabilità mentali.

.
Napoli: gli immobili comunali occupati diventano "beni comuni"
Cose da sapere

Napoli: gli immobili comunali occupati diventano "beni comuni"

La Giunta Comunale di Napoli ha approvato una Delibera che riconosce alcuni immobili municipali occupati quali “spazi che per la loro stessa vocazione (collocazione territoriale, storia, caratteristiche fisiche) sono divenuti di uso civico e collettivo per il loro valore di beni comuni”. La Delibera individua gli spazi che i napoletani hanno sottratto al degrado come “spazi di rilevanza civica ascrivibili al novero dei beni comuni”, dando così non solo valore economico degli immobili, ma anche valore sociale delle esperienze che li vivono.

.
Io faccio così #127 – Grani antichi, autoproduzione e magia: vivere felici a Tempa del Fico
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #127 – Grani antichi, autoproduzione e magia: vivere felici a Tempa del Fico

Si può vivere lontani da ogni centro abitato, spersi nella natura selvaggia dell’altopiano cilentano, eppure immersi in un fitto tessuto di relazioni sociali? La storia di Tempa del Fico, ovvero di Donatella, Angelo e delle loro due figlie, dimostra che non solo è possibile, ma anche estremamente appagante. Questa è la storia di un luogo magico in cui si autoproduce tutto e si vive felici, e delle persone speciali che l’hanno creato.

.
Io faccio così #123 – Terra di Resilienza: cultura e agricoltura sociale in Cilento
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #123 – Terra di Resilienza: cultura e agricoltura sociale in Cilento

Un gruppo di giovani del Cilento ha deciso di far ritorno nella propria terra con l’obiettivo di unire la cultura alla coltura, la cura dei terreni al turismo, il passato e il futuro. È così che nel 2012 è nata la cooperativa sociale Terra di Resilienza che ha al centro delle sue attività l’agricoltura sociale e l’ecoturismo.

.
Io faccio così #95 – Scampia: costruire il futuro cavalcando un Mammut
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #95 – Scampia: costruire il futuro cavalcando un Mammut

Un luogo di aggregazione cittadina ma anche un centro di sperimentazione e ricerca pedagogica con bambini, ragazzi, adulti italiani, stranieri e rom. Il Centro di Ricerche Mammut di Scampia dimostra che, anche in uno dei quartieri italiani più difficili d’Italia, si possono portare avanti progetti concreti e offrire alle nuove generazioni l’opportunità di un futuro diverso.

.
Io faccio così #73 – Gianni Solino e Libera Caserta: riscatto e antimafia nelle terre di Don Peppe Diana
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #73 – Gianni Solino e Libera Caserta: riscatto e antimafia nelle terre di Don Peppe Diana

L’intervista a Gianni Solino permette di descrivere la rete e i progetti del territorio casertano che man mano stanno costruendo una risposta concreta alla camorra. Dall’uccisione di Don Beppe Diana è nata la Scuola di Pace Don Beppe Diana, il comitato omonimo, delle associazioni in rete, e le altre evoluzioni dall’incontro con Libera. Il contrasto alla malavita organizzata necessita di una strutturazione a tutti i livelli: governo, scuola, lavoro, chiesa. Tutta l’Italia è coinvolta dalle dinamiche mafiose.

.
Io faccio così #32 – Barbara Pierro: integrare i rom a Scampia? Detto fatto!
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #32 – Barbara Pierro: integrare i rom a Scampia? Detto fatto!

“Chi rom e… chi no”, che in napoletano significa “chi dorme e chi no“, è il progetto ideato da una giovane mamma avvocato che nella periferia napoletana lavora sulla riappropriazione degli spazi pubblici, l’integrazione dei rom, l’abbattimento dei confini e sul risveglio delle coscienze, con risultati che cambieranno il nostro modo di vedere la realtà.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica