Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Campania

mediterraneo antirazzista 2
Cose da sapere

Mediterraneo Antirazzista di Scampia: la periferia rinasce attraverso sport e inclusione

Dal 6 all’8 luglio a Napoli si svolgerà l’undicesima edizione del Mediterraneo Antirazzista. Non si tratta solo di una manifestazione di sensibilizzazione verso una cultura dell’inclusione, ma anche di un momento fondamentale per fare rete fra tutte le realtà che animano la periferia partenopea – e non solo – e per ribaltare dal basso il paradigma centro periferia.

.
orto 4 1
Cose da sapere

L’orto va in città, una filiera locale e naturale per una nuova cultura alimentare

Simone ha sempre avuto una concezione della sostenibilità a 360 gradi: non solo prodotti sani e biologici, ma anche filiera locali, imballaggi assenti e limitati al minimo indispensabile, stagionalità e un approccio all’acquisto meno meccanico e più umano. Tutti questi valori ha provato a condensarli nell’avventura imprenditoriale in cui si è tuffato: L’orto va in città.

.
ex OPG
Cose da sapere

Ex OPG Occupato: se questa è la normalità, “Je so’ pazzo”!

Da luogo di detenzione e sofferenza a centro di aggregazione, mutualismo ed espressione artistica. Una storia che parla di riscatto quella dell’ex OPG di Materdei, sottratto all’abbandono e restituito alla comunità come nuovo epicentro di attivismo politico e sociale. Vi raccontiamo la storia di questi muri e soprattutto delle tantissime persone che, con vicende spesso molte diverse alle spalle, si sono trovate al loro interno.

.
Progetto senza titolo 22
Cose da sapere

Zona NTL: riscoprire Napoli con un’app in un percorso tra turismo e legalità

A Napoli è possibile trovare una Zona “Non a Traffico Limitato” in cui perdersi abbandonandosi alla ricchezza di un patrimonio culturale fatto di monumenti, opere d’arte e luoghi-icone della legalità e della carità. Si tratta della Zona NTL identificata dall’associazione Annalisa Durante: a farci da guida in questo itinerario, un’applicazione disponibile gratuitamente su Android.

.
Lazzarelle caffe1
Cose da sapere

Lazzarelle, il caffè come riscatto sociale per le donne detenute

Lazzarelle è una cooperativa sociale fondata da Imma Carpiniello, che crede nell’inserimento socio-lavorativo delle donne detenute nella Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli. Il progetto mescola finalità economiche con quelle umane, ovvero mostrare a queste donne e alla società tutta che esiste sempre una seconda possibilità, soprattutto per chi ha dovuto affrontare ostacoli e difficoltà nel corso della propria vita.

.
napoli che cambia
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Apre Napoli Che Cambia!

Una collaborazione fra Italia Che Cambia e La Testata ha dato vita a una nuova creatura: Napoli Che Cambia! Unendo gli sforzi fra i due team racconteremo tutti i progetti etici, innovativi, ecologici, solidali che stanno cambiando il volto della città partenopea. I rispettivi direttori Daniel Tarozzi e Mario Sicignano ci accompagnano alla scoperta di questa nuova avventura.

.
MOSS6
Cose da sapere

A Scampia nasce l’Ecomuseo Urbano diffuso per rilanciare la periferia attraverso la comunità

Sta per aprire ufficialmente i battenti il MOSS, l’Ecomuseo Urbano diffuso di Scampia. Non solo un luogo fisico, ma anche un processo dinamico che coinvolge tutti i soggetti protagonisti della trasformazione di questa periferia in un luogo creativo, inclusivo e innovativo. Ci racconta tutto Barbara Pierro di Chikù Cibo e Cultura, fra i promotori dell’iniziativa.

.
fondazione giovanni campaniello1
Cose da sapere

La Fondazione Giovanni Campaniello e la cascina per costruire autonomia e autodeterminazione

Una cascina con ampi spazi dedicati a laboratori, residenze, agricoltura sociale e altre attività finalizzate alla creazione delle autonomie. “Una cascina per la vita” non è che una delle tante iniziative della Fondazione Giovanni Campaniello, creata dall’omonimo imprenditore – scomparso nel 2021 – per dare un aiuto concreto alle persone autistiche e alle loro famiglie.

.
gridas non si tocca

GRIDAS, riprendono le attività della storica associazione di Scampia

In virtù della sospensiva della sentenza che riguarda i locali attualmente utilizzati da GRIDAS, l’associazione ha deciso di riprendere a pieno ritmo le attività che erano state bloccate. Il 14 aprile si ricomincia con consolidato appuntamento del cineforum, mentre per il 22 è in programma un’iniziativa organizzata con la rete Pangea per la commemorazione dei fratelli Cervi. Vediamo i dettagli.

.
agnese ginocchio
Cose da sapere

Agnese Ginocchio, la cantautrice per la pace: “Abituarsi al male significa divenirne complici”

Da millenni la musica è un linguaggio universale, in grado di veicolare in maniera emozionante e diretta ogni tipo di messaggio. E uno dei messaggi che in questa epoca ha più bisogno di essere diffuso è quello della pace, dell’accoglienza e della nonviolenza. È proprio ciò che fa Agnese Ginocchio, cantautrice e attivista per la pace, che con la sua musica tocca temi centrali dell’attualità, come per esempio la tragedia di Cutro.

.
datteri di mare
Cose da sapere

Sentenza storica contro i bracconieri della pesca e il commercio illegale di datteri di mare

Il bracconaggio in mare è un fenomeno sempre più diffuso e redditizio, a cui però viene opposto il grande sforzo delle autorità investigative, che stanno ottenendo ottimi risultati nel contrasto all’illegalità. Un esempio è la recente sentenza che ha smantellato una rete criminale di commercio di datteri di mare, di cui sono vietate la pesca, la vendita e il consumo.

.
carnevale di scampia2
Cose da sapere

È tutto pronto per il Carnevale di Scampia, fra fermento sociale e ingiustizie burocratiche

Il 19 febbraio si celebreranno gli eventi del Carnevale di Scampia, uno dei momenti più significativi di un percorso di inclusione, attivazione e rigenerazione che dura in realtà tutti i giorni dell’anno. Eppure in questo 2023 non c’è solo da festeggiare: a giorni si aprirà il processo d’appello per il GRIDAS, una delle realtà storiche di Scampia. Insieme a Martina Pignataro proviamo a capire cos’è successo e cosa potrebbe succedere.

.
maria venditti
Cose da sapere

Maria Venditti e la sua battaglia politica e culturale per ridefinire l’approccio alla disabilità

Presidente del Consiglio comunale di un Comune campano e studiosa di sociologia, Maria Venditti porta avanti un intenso lavoro volto non solo a far valere i diritti delle persone con disabilità, ma anche a cambiare l’immaginario rispetto a questo tema, passando da una logica – nella migliore delle ipotesi – assistenzialistica a una che favorisca l’autodeterminazione e la costruzione di autonomie.

.
gridas scampia
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Il Gridas e il “modello Scampia”: unire le forze per far rinascere le periferie – Dove eravamo rimasti #7

L’immaginario cambia, le mappe finiscono sottosopra e la periferia diventa centro. Non è solo un esercizio mentale, è la realtà. Lo testimonia ciò che sta avvenendo a Scampia dove, a dieci anni di distanza dalla nostra prima visita, le iniziative, le associazioni, la partecipazione e la sensibilità sono aumentate esponenzialmente, dando luogo a un vero e proprio modello di rinascita e rigenerazione.

.
nicolo govoni13
Cose da sapere

Ogni cambiamento è un grande cambiamento: nuovi modelli educativi per tutti i bambini del mondo

Siamo stati a Napoli per ascoltare Nicolò Govoni presentare il suo ultimo libro, Ogni cambiamento è un grande cambiamento. È stata una serata emozionante e stimolante, durante la quale – trascinato dall’entusiasmo di Nicolò – il pubblico ha potuto immaginare una scuola davvero inclusiva e paritaria, che accolga tutti i bambini e le bambine del mondo. La bella notizia è che c’è chi sta già lavorando per realizzare questo sogno.

.
iocisto1
Cose da sapere

IoCiSto, la libreria nata dal basso che genera educazione e inclusione attraverso la lettura

Definire IoCiSto una libreria è davvero riduttivo, perché è molto di più. È un progetto che supera le barriere fisiche di muri e porte e viaggia per tutta la città con lo scopo di diffondere la cultura libraria e l’amore per la lettura, ma anche di generare educazione e inclusione attraverso i libri. Ed è un progetto orizzontale, nato dal basso e reso possibile grazie al contributo attivo, appassionato e volontario di centinaia di persone.

.
cristina cusani
Ispirazioni / Moderne persefone

Cristina Cusani, donna, artista e madre che cerca di non scendere a compromessi

Un percorso di vita e di lavoro ricco e intenso, che l’ha portata ad affrontare non solo dilemmi interiori, ma anche i limiti di un paese – l’Italia – in cui essere un’artista è particolarmente difficile. Cristina Cusani ci racconta la sua storia, sperando che possa essere d’ispirazione per tutte le moderne Persefone che vogliono trasformare l’arte in un lavoro senza dover svendere la propria creatività.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica