Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Napoli

1 GLS w1200 h1200
Cose da sapere

Plastic Free Onlus: basta plastica, per un pianeta più pulito

La plastica rappresenta uno dei materiali più inquinanti per il nostro pianeta. Non riciclabile per il 99%, essa sta mettendo a rischio oceani e interi territori. Come fare? L’associazione Plastic Free Onlus s’impegna per trovare una soluzione a questo grave problema. Grazie a progetti ed eventi organizzati su tutto il territorio italiano ed estero, vuole sensibilizzare sull’inquinamento da plastica, coinvolgendo cittadini, enti e istituzioni.

.
angeli del bello 9 1
Cose da sapere

Gli Angeli del Bello, i volontari che puliscono strade e monumenti per sensibilizzare alla bellezza

Nel cuore delle città italiane, dove storia e bellezza si intrecciano con la vita quotidiana, la Fondazione Angeli del Bello si dedica a restituire splendore a piazze, parchi e monumenti, combattendo degrado e incuria. Armati di pennelli, idropulitrici, detergenti e tanta volontà, i volontari risvegliano nella popolazione il senso civico e l’amore per la bellezza custodita in ogni angolo della propria città.

.
badizo trekking 7
Cose da sapere

Badizo Trekking: “Il cammino è uno strumento di relazione sociale e di valorizzazione territoriale”

Camminare insieme è un’esperienza catartica: lungo il cammino della vita i pellegrini di Badizo Trekking si sono riconosciuti e il 12 gennaio 2021 hanno costituito un’associazione che giorno dopo giorno somiglia sempre più a una famiglia. Storie di inclusione, lentezza, semplicità, rispetto: tra foreste, sentieri e valli segreti, il trekking diviene una meditazione in movimento.

.
Diana bancale 7
Ispirazioni / Io faccio così

Con il progetto “In viaggio da sola”, Diana Bancale esplora e racconta il mondo

I viaggi in solitaria per le donne sono molto più che semplici avventure: nonostante i pregiudizi e le sfide, Diana ha deciso nel 2014 di iniziare a viaggiare per il mondo da sola. Emancipazione, libertà e scoperta personale hanno abbattuto gli stereotipi e hanno permesso a “In viaggio da sola” di affrontare l’ignoto con coraggio.

.
1000001199
Cose da sapere

Il Cammino dell’Angelo a Monte Faito: natura, fede e storia tra i sentieri dei pellegrini

Un trekking immerso tra antichi boschi di faggi e panorami mozzafiato. Il Cammino dell’Angelo del Monte Faito, la cui meta è il Santuario di San Michele, quest’anno ha festeggiato la sua diciannovesima edizione. Briganti, santi e pellegrini percorrono i suoi sentieri da secoli. Sorgenti, culti pagani, preghiere e lacrime aleggiano sulla statua del santo – munito di lancia – che sovrasta il golfo di Napoli.

.
masseria sardo3
Ispirazioni / Io faccio così

La Masseria Sardo e il sogno di Fabiana e Gabriella di unire cibo, arte e sostenibilità

Sul Lago d’Averno si trova la Masseria Sardo, un’azienda agricola gestita da Fabiana e Gabriella, nel massimo rispetto per la natura. Prodotti bio a km zero caratterizzano il luogo, rendendolo un angolo di paradiso, in comunione con l’ambiente naturale, dove perdersi tra frutteti e orti che conservano le varietà autoctone del territorio.

.
guardie ecozoofile salerno aisa 3
Cose da sapere

Essere guardia ecozoofila, passione e impegno per “proteggere la natura e combattere l’inciviltà”

Munita di passione e determinazione, la guardia ecozoofila affronta quotidianamente molte sfide. Ma cosa significa davvero indossare questa divisa? Vuole dire mettersi al servizio dell’ambiente e dare voce a chi non può difendersi; il tutto per garantire un equilibrio tra essere umani e natura, far rispettare le leggi e promuovere una cultura di rispetto e protezione verso ogni forma di vita.

.
IMG 4460 1

La Biennale approda al Trianon Viviani: spettacoli riflessivi tra tradizione e modernità

Sono diversi e interessanti gli spettacoli in programma per la Biennale della Prossimità 2024. Il Trianon Viviani – storico teatro partenopeo – giovedì 3 ottobre ospiterà due eventi teatrali con temi riflessivi e sociali, che trasporteranno il pubblico all’interno delle storie narrate. Una metafora per focalizzarsi sugli argomenti su cui la stessa Biennale vuole porre l’attenzione.

.
protezione verde 3 1
Cose da sapere

Protezione Verde Pro Natura: “Il nostro obiettivo è sensibilizzare sulla tutela dell’ambiente”

Campagne educative, workshop, programmi scolastici, collaborazioni con il Museo CITES e della Biodiversità di Gragnano ed escursioni sono il segreto dell’associazione Protezione Verde ProNatura, attiva dal 1978 a Castellammare di Stabia, città a cavallo tra la costiera sorrentina e quella amalfitana. «I bambini e i ragazzi sono il futuro della nostra società ed è per loro e con loro che ci battiamo per un mondo migliore, un ambiente sano e giusto».

.
incontro 31 gennaio 2024 2
Cose da sapere

La Biennale della Prossimità 2024 arriva a Napoli per rigenerare i luoghi e le relazioni

Sarà Napoli a ospitare l’edizione 2024 della Biennale della Prossimità, un progetto che prevede la collaborazione di enti, organizzazioni e associazioni per un obiettivo comune. Ogni percorso culmina in una città italiana che accoglie eventi e manifestazioni su ambiente, digitale, cultura e società. Il tema di quest’anno? “Rigenerare i luoghi e le relazioni”.

.
salvatore donatiello 2
Ispirazioni / Meme!

Salvatore Donatiello: l’escursionismo per tornare a far parte della natura a cui apparteniamo

Salvatore è una giovane guida ambientale escursionistica che ha scelto di lasciare la routine quotidiana per dedicarsi completamente alla natura. Inseguendo la sua passione ha trasformato la sua vita: praticando escursionismo ha combinato lavoro e libertà in una professione. Scopriamo insieme a lui come il contatto con la natura possa offrire non solo un modo diverso di vivere, ma anche una fonte d’ispirazione e benessere profondo, per sé e per gli altri.

.
dialoghisulmaschile1
Cose da sapere

Dialoghi sul maschile: condividere idee per costruire un nuovo tipo di mascolinità

In una società ancora fortemente segnata da disuguaglianze di genere, economiche e sociali, il cambiamento spesso nasce da momenti di riflessione personale. È il caso di Mario Infante, la cui esperienza formativa presso l’associazione La Prossima Cultura lo ha portato a mettere in discussione le dinamiche della mascolinità tradizionale. Da un percorso di autoconsapevolezza e condivisione è nato il progetto “Dialoghi sul Maschile”, uno spazio di confronto in cui uomini esplorano nuove modalità di relazionarsi con sé stessi e con gli altri, lontano dai modelli patriarcali.

.
vivara interna 1
Cose da sapere

L’isola di Vivara, la sentinella verde di Procida

Vivara, un piccolo angolo incontaminato nel Golfo di Napoli, è una riserva naturale di straordinaria bellezza. Caratterizzata da una rigogliosa vegetazione e da una fauna unica, Vivara è un vero e proprio scrigno di biodiversità, accessibile solo attraverso visite guidate per preservarne l’equilibrio ambientale. L’associazione Vivara grazie a un accordo di collaborazione con la Riserva di Vivara, promuove e organizza attività di educazione ambientale nelle scuole.

.
parco camaldoli 1 1
Cose da sapere

Il Parco dei Camaldoli e i volontari dell’associazione Agrifoglio, custodi del verde

A Napoli tutto può accadere, anche avere un polmone verde circondato da abitazioni e vicoletti! Ai Camaldoli è possibile immergersi in un percorso naturalistico tra boschi di quercia, lecci e castagni, con in sottofondo i versi della ghiandaia. L’associazione Agrifoglio promuove e protegge il parco da quasi vent’anni: scopriamo insieme il loro lavoro a contatto con la natura.

.
biodanza1
Cose da sapere

Biodanza: un percorso di riscoperta umana attraverso musica, movimento e relazioni

Immagina poter muovere il corpo liberamente, senza giudizio, lasciandoti guidare solo da una musica che risveglia emozioni profonde. Immagina danzare senza dover imparare passi tecnici, ma solo per esprimere quello che provi dentro di te. Questo è il mondo della biodanza, una disciplina che va oltre il semplice movimento, diventando un viaggio di riscoperta di sé e di connessione con gli altri.

.
forestbathing1
Ispirazioni / Io faccio così

Dalle ONG al forest bathing: Giorgia Volpe ci accompagna alla riscoperta della natura e di noi stessi

Tutti noi esseri umani sappiamo intuitivamente che trascorrere del tempo a contatto con la natura ci fa stare bene. Eppure, vivere in città ci dà sempre meno occasioni per fare una passeggiata tra i boschi o vicino a un fiume. I nostri livelli di stress si alzano, ci sentiamo sempre più ansiosi e nervosi, perdiamo spesso la concentrazione e la voglia di condivisione. Ma per stare meglio basta poco: un po’ di forest bathing, un momento che sia solo per noi stessi, dove sentirci in connessione con la natura e con gli altri. Giorgia Volpe, operatrice olistica e guida certificata di forest bathing ci racconta il suo viaggio, fisico ed emozionale in questo mondo.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica