Massimo e Antonio sono una coppia nella vita e nel lavoro che dal centro di Napoli si è trasferita nel paese di Borgo Foresta per investire nel territorio attraverso uno spazio che unisce natura, arte e socialità.
Dallo studio delle tecniche di costruzione antiche, la Cecere Management ha deciso di investire nell’utilizzo dei mattoni di canapa, fatti da tanti micro-alveoli che trattengono il vapore acqueo, non creano muffe e regolano la temperatura dell’abitazione. Per questo l’intero ecosistema Nunziare – realizzato in bioedilizia ad Aversa dal gruppo Cecere –, è stato premiato con il riconoscimento Impresa virtuosa Claudio Cicatiello per la sua capacità di informare, sensibilizzare e comunicare la sostenibilità.
La crisi climatica sta mettendo a rischio il nostro pianeta. Per fortuna esistono aziende che si occupano di economia circolare per mitigare gli effetti dello sfruttamento ambientale. Una di queste è T-Cycle Industries, realtà campana che trasforma i PFU, Pneumatici Fuori Uso, in risorsa utile. Attraverso una lavorazione divisa in tre step principali, il materiale viene riciclato e riutilizzato per diversi scopi: asfalto stradale, parchi ludici o campi da gioco. In questo modo si preserva il benessere del pianeta, senza buttare via nulla.
Martina Maiorano
.
23 Ottobre 2024
L’astrofotografia è quell’arte in grado di catturare la bellezza del cielo notturno. Ne abbiamo parlato insieme a Pasquale Mastroianni, un appassionato astrofotografo che dedica le sue notti a immortalare galassie e nebulose. Abbiamo riflettuto insieme sull’importanza di preservare l’oscurità e di combattere l’inquinamento luminoso, che non solo ci impedisce di godere di un cielo incontaminato, ma è dannoso per noi e per il nostro pianeta.
VAB Campania è impegnata da anni nella salvaguardia e la protezione degli ambienti naturali, non solo della Campania, ma di tutta Italia. Il focus – come dice anche il nome – è quello della vigilanza degli incendi boschivi, ma questa realtà si occupa anche di sorveglianza sismica, di rischio idrogeologico ed effettua servizio di protezione civile.
The Ecosphere è quel magico luogo di cura, di scambio e di connessioni umane situato a Castel Campagnano, un progetto di permacultura portato avanti con amore da Cesare e Valentina. Dalla scorsa primavera, la coppia ha iniziato ad accogliere viaggiatori attraverso la piattaforma WWOOF Italia e accettato di condividere con noi tutto quello che ha imparato in un anno da hosts.
Uno Sportello della Pace rivolto ai giovani – in particolare a quelli dell’istituto superiore di Caserta che lo ospita – e frutto di un lungo percorso durante il quale hanno camminato fianco a fianco istituzioni scolastiche e movimenti pacifisti. L’inaugurazione avvenuta pochi giorni fa non è un punto d’arrivo, ma l’inizio di una grande rivoluzione per diffondere la cultura della pace partendo dall’educazione delle giovani generazioni.
Laura Tussi
.
8 Febbraio 2024
Attraverso parole e note la cantautrice Agnese Ginocchio riflette e invita a riflettere sui grandi e spesso tragici avvenimenti del nostro tempo, perché – sostiene – “la musica senza impegno sociale risulta un fenomeno privo di senso e sentimento”. Da attivista per la pace e la nonviolenza, non si poteva esimere dal parlare della tragedia umanitaria che sta avvenendo in questi mesi a Gaza.
Laura Tussi
.
15 Gennaio 2024
Si trova a Castel Volturno, presso il bene confiscato alla camorra “La casa di Alice”, la sartoria sociale Action Women, dove donne africane e italiane lavorano insieme per creare bellezza, non solo quella dei capi colorati che prendono vita dalle loro mani, ma anche quella di un’integrazione concreta, che si attua nello stare insieme ogni giorno e nel lavorare fianco a fianco per la creazione di un mondo migliore.
The Ecosphere è un luogo magico nato dal sogno di Cesare e Valentina, due ex ricercatori che, dopo aver girato il mondo, hanno deciso di ripiantare le loro radici al sud Italia. A Castel Campagnano, in provincia di Caserta, hanno creato un luogo di incontro e di scambio, dove imparare a vivere in autosufficienza e in armonia con la natura.
Una cascina con ampi spazi dedicati a laboratori, residenze, agricoltura sociale e altre attività finalizzate alla creazione delle autonomie. “Una cascina per la vita” non è che una delle tante iniziative della Fondazione Giovanni Campaniello, creata dall’omonimo imprenditore – scomparso nel 2021 – per dare un aiuto concreto alle persone autistiche e alle loro famiglie.
Elena Rasia
.
19 Aprile 2023
Da millenni la musica è un linguaggio universale, in grado di veicolare in maniera emozionante e diretta ogni tipo di messaggio. E uno dei messaggi che in questa epoca ha più bisogno di essere diffuso è quello della pace, dell’accoglienza e della nonviolenza. È proprio ciò che fa Agnese Ginocchio, cantautrice e attivista per la pace, che con la sua musica tocca temi centrali dell’attualità, come per esempio la tragedia di Cutro.
Laura Tussi
.
3 Aprile 2023
Dopo più di dieci anni di attività, un processo di rigenerazione e riqualificazione di un’area simbolo di legalità, coesione sociale e tutela ambientale, l’amministrazione ha deciso di interrompere improvvisamente il rapporto di comodato d’uso con la cooperativa Terra Felix relativo ad alcuni spazi del Casale di Teverolaccio. I progetti lanciati durante questo percorso, che hanno portato enormi benefici a tutta la comunità, dovranno lasciare il posto a un’attività commerciale.
Ecologico e innovativo, Keep Life è un materiale resistente e simile al legno. Nato dall’idea del designer Pietro Petrillo, è realizzato a partire dai gusci di nocciole, noci, arachidi, mandorle, pistacchi e castagne: non semplici scarti, ma la materia prima di un progetto in cui design, ricerca formale ed estetica incontrano l’impegno a compiere scelte di produzione e consumo più sostenibili.
Luca Trapanese è il primo caso in Italia di genitore single ad aver adottato una bambina down. È omosessuale, ma in relazione a sua figlia non gli sembra un dettaglio così importante. Perché ciò che conta sono l’amore e la consapevolezza delle proprie scelte, non certo le preferenze sessuali. Ecco la storia di un uomo, cattolico praticante, cresciuto con la disabilità in casa, che ha fatto i conti con il suo vissuto trasformando le ombre in opportunità di felicità e che oggi combatte per cambiare la legge sulle adozioni e per dimostrare che ciò che ci spaventa può invece renderci felici.
Paolo Cignini
.
15 Luglio 2021
Da anni nel nostro paese sono attive associazioni come Libera e il comitato don Peppe Diana che, lavorando sul campo ed esercitando un’intensa attività di lobbying, hanno contribuito a costruire un modello virtuoso di riutilizzo sociale dei beni mafiosi che oggi comincia a essere copiato anche all’estero.
Elena Rasia
.
6 Maggio 2021
Fattoria sociale, strutture di accoglienza per i minori in difficoltà, progetti nelle scuole, sostegno alla popolazione in Kenya. Sono solo alcune delle attività che in questi anni ha portato avanti Melagrana, un’associazione impegnata per promuovere la pace e i diritti umani contrastando i fenomeni di disagio, di devianza, di dipendenza e di tutte le forme di esclusione sociale e di povertà della persona.
Sara Capurso
.
2 Dicembre 2020
Piccoli orti in affitto per chi vuole autoprodurre il cibo per sé e la famiglia in un terreno in passato abbandonato. È il progetto Horto Meum, lanciato da due architetti e fratelli che hanno riportato in vita un terreno abbandonato non lontano dal centro di Caserta. Con l’arrivo della pandemia le persone hanno continuato a coltivare e portare a casa le proprie verdure, consapevoli dell’importanza di questa attività per il proprio benessere.
In un bene confiscato alla camorra a Casal di Principe (CE) nasce il laboratorio per produrre mascherine contro il coronavirus: saranno destinate alle operatrici dei Centri antiviolenza di tutta Italia e contribuiranno a sostenere l’autonomia delle donne in uscita dalla violenza. Si tratta di un’iniziativa della Cooperativa Sociale E.V.A. con il supporto di CO2 Crisis Opportunity Onlus, Associazione daSud, Rete San Leucio Textile e Consorzio Agrorinasce.
Redazione
.
28 Aprile 2020
L’Agro aversano è il terreno su cui si incontrano mafia e camorra. Qui, in un bene confiscato a un clan, la cooperativa Apeiron combatte l’illegalità con la solidarietà: un’azienda agricola inserita nella filiera produttiva di Libera, un centro di accoglienza per richiedenti asilo, un alloggio per ragazzi con disabilità mentali.