
Con uno studio attento e approfondito l’associazione Gramigna è attivamente coinvolta nello sviluppo di comunità energetiche, dove gruppi di persone producono e consumano energia da fonti rinnovabili in modo condiviso.
Con uno studio attento e approfondito l’associazione Gramigna è attivamente coinvolta nello sviluppo di comunità energetiche, dove gruppi di persone producono e consumano energia da fonti rinnovabili in modo condiviso.
Il Parco Regionale gioiello della Campania è in corsa per ottenere il riconoscimento di Global Geopark UNESCO. Non un mero titolo, ma un riconoscimento che richiede un impegno costante e concreto per valorizzare il territorio e promuovere il turismo sostenibile.
Iolanda Bernardo è una farmacista con master in cosmetologia che ha deciso di investire nella sostenibilità, nelle tradizioni e nei prodotti della sua terra, il Sannio, secoli fa popolata da streghe, di cui lei si considera un’erede.
Veronica Mammaro si dedica alla ginecologia naturale per aiutare le donne a sviluppare una percezione più profonda e consapevole del proprio corpo. Attraverso pratiche come lo Yoga Ovarico® ed il canto terapeutico, le accompagna in un percorso di riscoperta dell’armonia interiore e di fioritura personale.
La città di Benevento sta vivendo un’enorme rinascita grazie all’impegno di un gruppo di giovani che, stanchi di sentir dire che le opportunità erano tutte fuori, ha deciso di rimboccarsi le maniche e di dimostrare che anche la loro città aveva qualcosa da offrire. Attraverso progetti che spaziano dalla riqualificazione urbana agli orti comunitari, Dot ha dimostrato che è possibile creare opportunità ovunque, con i giusti mezzi e le giuste motivazioni.
Come può il vino dare inizio a una ricerca spirituale? Lo racconta Giuseppe Mercone, che dopo aver viaggiato per il mondo grazie al suo lavoro di enologo ed essere entrato in contatto con pratiche e tradizioni di popolazioni native ha scelto di riportare nella sua terra natale, la provincia di Benevento, le preziose conoscenze acquisite. Durante i suoi viaggi ha avuto modo di conoscere e comprendere le dinamiche energetiche e le Costellazioni familiari e ha deciso di condividere questo tesoro con chiunque abbia voglia di esplorare ed esplorarsi.
La Cooperativa Agricola Lentamente nasce dal desiderio di Donato De Marco di ritornare alla propria terra d’origine, nel Sannio beneventano, mettendo la sua esperienza nell’ambito dell’agricoltura sociale a disposizione del territorio e coinvolgendo nel progetto un gruppo di amici che condividevano i suoi stessi ideali. Da dieci anni Lentamente si impegna a costruire, attraverso il lavoro agricolo, comunità solide e coese e a creare nuove opportunità per persone provenienti da contesti di svantaggio.
Aurelia, innamorata delle “erbe ribelli” della sua terra, ha scelto di condividere con gli altri conoscenze e passione riguardo al mondo vegetale, attraverso corsi e passeggiate naturalistiche. Tutto ha avuto inizio quando, sentendo il bisogno di approfondire il legame con il suo territorio, ha collaborato alla creazione di un documentario sull’antica storia di Benevento, entrando così a contatto con le leggende riguardanti le più antiche conoscitrici di erbe: le streghe. Così Aurelia ha scelto di tornare a casa e di impiegare le sue energie per promuovere un legame più profondo e armonioso con la natura e con sé stessi.
Presidente del Consiglio comunale di un Comune campano e studiosa di sociologia, Maria Venditti porta avanti un intenso lavoro volto non solo a far valere i diritti delle persone con disabilità, ma anche a cambiare l’immaginario rispetto a questo tema, passando da una logica – nella migliore delle ipotesi – assistenzialistica a una che favorisca l’autodeterminazione e la costruzione di autonomie.