Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Campania

Mani Tese
Cose da sapere

A Napoli Mani Tese resiste ai vandalismi e continua a diffondere solidarietà

A pochi giorni dall’atto vandalico subito nella sua sede napoletana, l’associazione Mani Tese si impegna a proseguire i suoi progetti al servizio della comunità grazie alla sua rete di enti che si spendono per il territorio campano. L’obiettivo resta quello di sensibilizzare ed educare i cittadini sulla giustizia sociale, il multiculturalismo e l’ambiente per costruire insieme un futuro più equo.

.
agnese ginocchio34
Cose da sapere

Agnese Ginocchio e la sua canzone per Gaza: la Nonviolenza è l’unica arma della Pace

Attraverso parole e note la cantautrice Agnese Ginocchio riflette e invita a riflettere sui grandi e spesso tragici avvenimenti del nostro tempo, perché – sostiene – “la musica senza impegno sociale risulta un fenomeno privo di senso e sentimento”. Da attivista per la pace e la nonviolenza, non si poteva esimere dal parlare della tragedia umanitaria che sta avvenendo in questi mesi a Gaza.

.
Flegrea2.2
Cose da sapere

Flegrea, immaginare un futuro per Bagnoli oltre il “mostro” dell’Italsider

Flegrea – Un futuro per Bagnoli è un docufilm nato dal basso, dalla volontà di tre giovani, con l’obiettivo di raccontare il presente e il passato del quartiere di Bagnoli, immaginandone il futuro. Sono trent’anni che l’area dove un tempo sorgeva lo stabilimento siderurgico dell’Italsider è abbandonata a sé stessa e chiusa agli abitanti del territorio. Tante realtà si stanno attivando per fare in modo che le cose cambino, ma sono necessarie unione e partecipazione. Flegrea – raccontando una storia di vita quotidiana, quella di Federica e Ciro – prova a infondere speranza ai suoi spettatori, invitando tutti e tutte a farsi protagonisti del cambiamento.

.
Little Free Library
Cose da sapere

Little Free Library: il fenomeno del bookcrossing arriva a Scampia

Se passate per Scampia, fermatevi presso la nuova Little Free Library posta nell’aiuola di viale della Resistenza, a due passi dalla Biblioteca Le Nuvole. Prendete un libro e lasciatene un altro per partecipare alla catena di bookcrossing, una pratica ormai diffusa in tutto il mondo che si muove trasversalmente fra economia della condivisione, socialità e promozione della cultura letteraria.

.
SpazioAnimale2
Ispirazioni / Io faccio così

Spazio Animale, a Napoli il nuovo collettivo antispecista che lotta per i diritti di tuttз

Spazio Animale è un collettivo nato da pochissimo a Napoli e che, partendo dall’antispecismo, intende lottare contro ogni tipo di oppressione. Lotta femminista, lotta intersezionale e lotta animalista si uniscono nelle azioni e nelle manifestazioni deə ragazzə di Spazio Animale, la cui lotta parte dal basso per offrire spazio a chi non l’ha mai avuto.

.
Locomotiva1
Cose da sapere

La Locomotiva ONLUS: solidarietà, educazione e cultura sul territorio napoletano

La Locomotiva ONLUS con i suoi educatori di strada si impegna da più di vent’anni per diffondere solidarietà, educazione e cultura sul territorio napoletano. I progetti che porta avanti mirano alla costruzione di una società equa e a eliminare le disuguaglianze. Offre sostegno, aiuto e accoglienza ai meno fortunati, accompagna i più giovani in percorsi di crescita e miglioramento e sostiene le famiglie del territorio nella ricerca del benessere familiare.

.
ABIO NAPOLI
Cose da sapere

Il Natale in ospedale è salvo grazie ai regali di ABIO Napoli

A Natale anche i bambini ricoverati nel reparto pediatrico meritano la visita di Babbo Natale e i suoi doni. Per questo l’associazione ABIO Napoli organizza una raccolta di regali da consegnare ai piccoli pazienti nei giorni di festa. Questa iniziativa si inserisce all’interno di un’intensa attività che i volontari dell’associazione portano avanti nel corso di tutto l’anno per fare sentire i piccoli pazienti e le loro famiglie meno soli.

.
Melofioccolo4
Cose da sapere

La Tenuta Melofioccolo, uno spazio verde nel cuore di Napoli dove crescere liberi e a contatto con la natura

Sulla collina di Posillipo, nel cuore della città di Napoli, c’è un luogo dove vengono custodite e coltivate verdure dell’antica tradizione napoletana che erano quasi state dimenticate. Aperta ai cittadini napoletani, soprattutto quelli più piccoli, la Tenuta Melofioccolo è anche uno spazio accogliente dove imparare e crescere nel rispetto della natura, giocando e sperimentando liberamente.

.
Corto Circuito Flegreo
Cose da sapere

Il Natale con Corto Circuito Flegreo è artigianale e naturale

In questo periodo di feste aumentano gli acquisti e il consumo di prodotti delle grandi distribuzioni, con il rischio di danneggiare i produttori locali e l’ambiente con i numerosi ordini online. L’associazione Corto Circuito Flegreo s’impegna a sostenere le imprese locali con una serie di eventi consapevoli, con un’occhio che guarda alla sostenibilità ambientale e un altro puntato sul consumo critico, stagionale e locale.

.
CPRS2
Cose da sapere

CPRS, il Comitato per la Rinascita di Soccavo resiste per restituire l’auditorium Nosengo al quartiere

Il CPRS, Comitato Popolare per la Rinascita di Soccavo, da anni si impegna nel quartiere con numerose attività che spaziano dalla musica alla danza, dalla ceramica al riciclo creativo, da iniziative solidali per persone in difficoltà all’organizzazione di sportelli di ascolto. Tutte le iniziative sono sempre state gratuite, per dare a tutti la possibilità di partecipare alla rinascita di Soccavo, un quartiere che altrimenti sarebbe vuoto di luoghi di aggregazione culturale. Dal 2019 il CPRS ha tenuto in gestione l’auditorium dell’ex scuola Nosengo, ma nel 2022 lo spazio è stato definito “non fruibile” dalla nuova amministrazione. I membri del comitato e gli abitanti di Soccavo però non si scoraggiano e ancora lottano insieme per restituire quello spazio al quartiere.

.
luomoeillegno1 1
Cose da sapere

L’uomo e il legno: a Scampia il riscatto sociale si costruisce in falegnameria

L’uomo e il Legno è una cooperativa sociale che da quasi trent’anni si occupa di creare possibilità per persone che provengono da contesti di svantaggio. Lottando contro ogni discriminazione e credendo fortemente nel potere della formazione e dell’educazione, attraverso un laboratorio di falegnameria, un’educativa territoriale, corsi di formazione e tante altre attività di sensibilizzazione, L’uomo e il Legno si impegna ogni giorno nella costruzione di un futuro migliore, per i singoli e per tutta la comunità.

.
Action Women1
Cose da sapere

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

Si trova a Castel Volturno, presso il bene confiscato alla camorra “La casa di Alice”, la sartoria sociale Action Women, dove donne africane e italiane lavorano insieme per creare bellezza, non solo quella dei capi colorati che prendono vita dalle loro mani, ma anche quella di un’integrazione concreta, che si attua nello stare insieme ogni giorno e nel lavorare fianco a fianco per la creazione di un mondo migliore.

.
Proodos
Cose da sapere

Proodos si fa in quattro: adulti e ragazzi manifestano contro la violenza di genere

Centinaia di persone hanno partecipato alla rassegna Proodos contro la violenza e gli stereotipi di genere al grido “No alla violenza sulle donne” per protestare contro i meccanismi tossici del patriarcato, avallati e incoraggiati anche da chi sceglie di restare in silenzio. Protagonisti dell’iniziativa i quattro centri antiviolenza gestiti dalla cooperativa: Vite di Giada, Eirene, Estìa e Annabella Cozzolino.

.
PortAlba3
Cose da sapere

Port’Alba va salvata, il manifesto dei librai per restituire giustizia all’antica strada

Port’Alba è sempre stato il cuore pulsante della tradizione culturale e libraria napoletana, eppure da molti anni l’arco seicentesco, la strada e le stesse botteghe che la animano sono state abbandonate a loro stesse. Sono stati gli stessi librai della zona a mobilitarsi per cambiare le cose, organizzandosi in un comitato e lanciando “il Manifesto per la salvezza di Port’Alba”, firmato durante una notte bianca da centinaia di persone.

.
Perife-Biblio
Cose da sapere

Con Perife-Biblio le biblioteche diventano infrastrutture per la democrazia e luoghi di inclusione

Rendere le biblioteche napoletane luoghi di formazione e aggregazione? Da oggi è possibile grazie al progetto Perife-Biblio, che trasforma tre biblioteche di Napoli Est in presidi di cultura e inclusione sociale. Il programma prevede un calendario di attività ricco e variegato a eventi come rassegne cinematografiche, workshop di arredo creativo e laboratori per bambini e bambine.

.
LAVNapoli4 1
Cose da sapere

LAV, anche a Napoli dalla parte degli animali

Dopo aver raccontato la storia, le lotte e gli obiettivi dell’associazione nazionale LAV, che dal 1977 si batte per i diritti degli animali, abbiamo ascoltato la testimonianza di una volontaria e attivista napoletana, Flavia Angrisano Maresca, che milita con LAV dal 2004. Abbiamo parlato della bellezza del volontariato, dei traguardi raggiunti e di quelli che sembrano ancora lontani e di particolarità e difficoltà di fare attivismo a Napoli.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica