Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Campania

lettura ad alta voce napoli imm.copertina
Cose da sapere

Lettura ad alta voce: 80 circoli in Italia trasformano le parole in condivisione

L’associazione LaAV, lettura ad alta voce, concede ai lettori e agli ascoltatori una pausa dalla vita frenetica. Leggere e ascoltare ha reali benefici sulla nostra salute mentale e fisica: oltre ad aiutarci a espandere il vocabolario e a migliorare le nostre abilità linguistiche infatti, la lettura ad alta voce, ci aiuta anche a sviluppare l’immaginazione.

.
photo 2024 04 17 15 45 42
Cose da sapere

La sostenibilità in mostra: a Palma Campania Naturae trasforma la spazzatura in arte

Naturae, associazione culturale di Palma Campania, è promotrice di una mostra sulla sostenibilità del riciclo creativo: il cuore pulsante è la presa di coscienza riguardo l’impatto che i rifiuti hanno sull’ambiente e su come il riuso può rendere oggetti di scarto delle risorse preziose per l’arte e per la vita di tutti i giorni. Il nome vuole sottolineare la continuità tra passato e presente, nella cura e nel rispetto dell’ambiente.

.
photo 2024 04 16 12 58 30
Ispirazioni / Io faccio così

Gaetano, terapista forestale dei Monti Lattari: “La foresta mi ha guarito”

Gaetano – il nome è di fantasia, il nostro terapista forestale preferisce rimanere in anonimato – ha 48 anni, è laureato in giurisprudenza e ha lavorato per anni in un’azienda che non l’ha compreso né aiutato a crescere. Ora vive e lavora nei boschi e grazie ai boschi. La sua è una storia di riscatto, non sociale bensì umano. È attualmente un nomade digitale e la sua unica terapia è la foresta.

.
ARDEA1
Cose da sapere

Ardea, tutela e divulgazione ambientale nel napoletano e non solo

Ricerca, Divulgazione ed Educazione Ambientale sono i tre pilastri dell’opera dell’Associazione Ardea. Attorno ad essa ruotano le figure professionali più disparate, come veterinari, naturalisti, divulgatori scientifici, insegnanti e molti altri. Tale diversità garantisce un approccio multiforme e variegato alle iniziative proposte e portate avanti dall’associazione.

.
Alare di Luana Cotena2
Cose da sapere

Alare di Luana Cotena: la moda come manifesto di innovazione sociale e creatività

Alare di Luana Cotena, start-up nata a Napoli dall’intuizione di una giovane Fashion Eco Designer, si propone di usare il linguaggio della moda per dare voce alle storie di “anime disfatte in cerca di libertà”. Attraverso i suoi abiti, unici e creati a partire da racconti autentici di vita, affidati alla sensibilità di Luana da una comunità virtuale, ma coesa, Alare indaga tematiche sociali e ambientali e si ribella a canoni di bellezza imposti, ad etichette e taglie convenzionali e a un modello di moda insostenibile per la società e per l’ambiente.

.
Progetto Pace3
Ispirazioni / Io faccio così

Progetto Pace cura un orticello di solidarietà dove si coltivano diversità e inclusione sociale

L’orto di Via Pia 49, nel cuore di Napoli, è il luogo dove l’associazione Progetto Pace semina solidarietà e speranza. Attraverso attività ludiche, lavori nell’orto e laboratori creativi, Progetto Pace offre un rifugio e nuove opportunità a chi vive in condizioni di rischio di emarginazione sociale. Con un approccio empatico e inclusivo, l’associazione riesce a trasformare in positivo le vite di chiunque ne entri a far parte.

.
Uccellimarini1
Ispirazioni / Io faccio così

La storia di Rosario Balestrieri: il primo ornitologo del Dohrn racconta le sue difficoltà di DSA

Rosario Balestrieri, il primo ornitologo assunto alla Stazione Zoologica Anton Dohrn, ci ha raccontato la sua difficile esperienza da DSA non diagnosticato. La sua storia vuole però diffondere speranza: nonostante le difficoltà, dovute non soltanto alla dislessia e alla disgrafia, ma anche a un ambiente di apprendimento ostile, è riuscito a ottenere il lavoro dei suoi sogni. Oggi si dedica allo studio e all’osservazione degli uccelli marini e dell’influenze delle alterazioni ambientali condotte dall’uomo.

.
trasparentesi
Cose da sapere

Traparentesi, nelle zone “difficili” di Napoli a sostegno di giovani e migranti

Traparentesi, associazione di promozione sociale napoletana, promuove l’educazione e la solidarietà per affrontare sfide socio-educative. Fondata nel 2010, offre servizi innovativi, laboratori e supporto per il benessere dei giovani. Attraverso progetti come “Oceani in Costruzione”, si concentra su povertà educativa e integrazione dei migranti. Operando in sinergia con istituzioni e scuole, fornisce supporto familiare e servizi informativi. In un contesto di complessità sociale e criminalità, Traparentesi lotta contro la rassegnazione, sognando un futuro migliore.

.
ZappaSocialconpersone
Ispirazioni / Io faccio così

Zappa Social, la storia di una comunità che ha trasformato una discarica abusiva in un’oasi verde

Il Giardino della Ferrovia è un’oasi verde che sorge sorprendentemente a Pianura, un quartiere della periferia di Napoli. E la storia della sua nascita è ancora più sorprendente: era uno stato di totale stato di abbandono quando Pasquale Raffa ha deciso di regalargli una seconda vita, trasformandolo in un orto urbano che oggi gestisce con il supporto dell’associazione Zappa Social.

.
Mobilità Sostenibile
Cose da sapere

La mobilità sostenibile a Napoli: dalla smart mobility al car sharing

Stravolgere gli ecosistemi cittadini così come li conosciamo oggi potrebbe essere il primo passo verso un futuro più green, in cui infrastrutture, servizi di trasporto, luoghi di lavoro e alloggi siano distribuiti equamente tra i quartieri e facilmente raggiungibili in soli 15 minuti. Da dove cominciare? Dalle tecnologie naturalmente e dalla cosiddetta smart mobility.

.
Terra Masta
Ispirazioni / Io faccio così

Terra Masta diffonde nel napoletano l’agricoltura naturale e sinergica

Lavorare la terra per sentirla propria, assumere un ruolo decisivo nell’ecosistema per salvaguardarlo dalle pratiche che più lo danneggiano: questo l’obiettivo di Terra Masta e del suo team di collaboratori. Portando la passione per l’agricoltura naturale ovunque ci sia bisogno, Terra Masta è tra i portavoce della rigenerazione eco-sociale nel napoletano.

.
ERBERIBELLI1
Ispirazioni / Io faccio così

Le “Erbe ribelli” di Aurelia ci insegnano a riconnetterci alla natura e a riscoprire noi stessi

Aurelia, innamorata delle “erbe ribelli” della sua terra, ha scelto di condividere con gli altri conoscenze e passione riguardo al mondo vegetale, attraverso corsi e passeggiate naturalistiche. Tutto ha avuto inizio quando, sentendo il bisogno di approfondire il legame con il suo territorio, ha collaborato alla creazione di un documentario sull’antica storia di Benevento, entrando così a contatto con le leggende riguardanti le più antiche conoscitrici di erbe: le streghe. Così Aurelia ha scelto di tornare a casa e di impiegare le sue energie per promuovere un legame più profondo e armonioso con la natura e con sé stessi.

.
giardinoliberato3
Ispirazioni / Io faccio così

Il Giardino Liberato di Materdei, un luogo di crescita e aggregazione per il quartiere

Il Giardino Liberato è diventato un simbolo di resilienza e rinascita per il quartiere di Materdei. L’occupazione di un ex convento abbandonato da parte di CasaPound nel 2009 scosse molto la la comunità della zona, che decise di dar vita al Comitato degli Abitanti di Materdei. Questo gruppo ha svolto un ruolo fondamentale nell’ottenere lo sgombero, restituendo il Giardino alla collettività. Oggi, ristrutturato e curato, il Giardino è un luogo inclusivo di vitalità, uno spazio verde tra palazzoni di cemento, un luogo di aggregazione e cura.

.
Terra Prena3
Cose da sapere

Parto in casa, gravidanza consapevole e istintualità: ne parliamo con l’ostetrica Teresa De Pascale

Teresa De Pascale è un’ostetrica che si occupa da anni di assistere le donne nel parto in casa. La sua esperienza l’ha portata a rendersi conto di quanta poca informazione ci sia riguardo alle problematiche che ruotano intorno alla gravidanza. Nel suo impegno quotidiano con l’associazione Terra Prena, cerca di ricreare uno spazio sociale per le donne in gravidanza, una rete di supporto dove condividere dubbi, paure, esperienze e soluzioni, anche per fare in modo che ogni donna sia libera di scegliere le modalità di parto che ritiene più giusta per sé e per il proprio bambino.

.
Cessareilfuoco1
Cose da sapere

Cessate il fuoco in tutte le guerre, Napoli si mobilita per la pace tra flash mob e manifestazioni

Nelle ultime settimane la città di Napoli si è attivata su più fronti per chiedere a gran voce di cessare il fuoco in Palestina e Ucraina. Tra manifestazioni, flash mob e concerti di beneficenza, tantissime sono le voci che chiedono pace. Non poteva non rispondere anche la rete Pangea, che da anni si impegna per diffondere un modello di cura e nonviolenza tra i giovani. In occasione dell’appuntamento mensile per la cura delle aiuole, ha organizzato un flash mob e fatto svolazzare la bandiera della pace per il quartiere, diffondendo il messaggio in tutta la periferia

.
piccolo grande amore
Cose da sapere

Piccolo Grande Amore, un sorriso per i bambini del reparto oncologico

Si avvicina la Pasqua e con essa una serie di iniziative a sostegno dei bambini che passeranno le festività in ospedale. Tra le associazioni che si spendono per accendere il sorriso dei piccoli pazienti c’è Piccolo Grande Amore, che proprio di recente ha fatto parlare di sé per la splendida attività organizzata con le forze armate di Castellammare di Stabia.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica