Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Campania

cives inter pares icc 5 2
Cose da sapere

Dalla parte della legalità: la missione di Cives inter pares e il suo impegno per i cittadini alla pari

L’associazione APS Cives inter pares – “cittadini alla pari” – desidera essere un polo aggregatore cittadino, sia dal punto di vista sociale che culturale: un richiamo per lo sviluppo della persona e la crescita consapevole della polis. La loro mission è quella di creare una società più equa e solidale, in cui ogni individuo possa partecipare attivamente alla vita comunitaria e godere di pari opportunità.

.
cosyforyou1
Cose da sapere

In viaggio con Cosy for you: esplorare Napoli non è mai stato così semplice

Visitare Napoli diventa comodo e facile per tutti grazie alla cooperativa Cosy for you, impegnata nell’organizzazione giri turistici totalmente accessibili per persone con disabilità. In un mondo ancora lontano dall’essere alla portata di tutti, associazioni come Cosy for You fanno sperare nella concreta possibilità di abbattere ogni barriera, non solo architettonica, verso l’uguaglianza e la giustizia sociale.

.
vab campania
Cose da sapere

Salvaguardare i boschi: l’importante missione della VAB Campania nella lotta agli incendi

VAB Campania è impegnata da anni nella salvaguardia e la protezione degli ambienti naturali, non solo della Campania, ma di tutta Italia. Il focus – come dice anche il nome – è quello della vigilanza degli incendi boschivi, ma questa realtà si occupa anche di sorveglianza sismica, di rischio idrogeologico ed effettua servizio di protezione civile.

.
emilyvolontariato1
Cose da sapere

Il volontariato che fa scoprire il mondo: la storia di Emily, giovane wwoofer

Emily aveva da poco compiuto vent’anni quando ha iniziato a girare il mondo grazie a piattaforme come WWOOF e Workaway, utilizzando il volontariato come mezzo per entrare a far parte di nuove culture, anche molto diverse dalla nostra. In questa chiacchierata ci racconta come passione e curiosità l’abbiano spinta molto lontano da casa e come il suo viaggio ancora in corso sia per lei un’opportunità infinita di crescita personale e di esplorazione culturale.

.
indiana jones napoletano interna 3
Cose da sapere

Francesco Damiano: l’Indiana Jones Napoletano che “racconta le meraviglie della sua terra”

Francesco Damiano, in arte Indiana Jones Napoletano, è un giovane che ha lasciato il lavoro da impiegato a tempo indeterminato per raccontare, esplorare, ricercare «in qualsiasi angolo del mio io, i ricordi, le scelte, le motivazioni, il comune denominatore della mia vita, il mio fuoco sacro». Oggi è una guida escursionistica e videomaker alternativo con l’obiettivo di far conoscere i lati più veraci e nascosti del suo territorio.

.
coolcity5
Cose da sapere

Coolcity 2024: Napoli si prepara alla Biennale dell’Acqua esplorando nuovi modelli

Coolcity è un’iniziativa che parte da Napoli e che si dirama a livello globale mirando a promuovere nuovi paradigmi eco-culturali attraverso il recupero e la gestione sostenibile delle risorse idriche urbane. La scorsa settimana Napoli ha ospitato la Preennale dell’Acqua, un evento di due settimane che ha trasformato il complesso di Santa Caterina a Formiello in un fulcro di discussioni, attività, lezioni, laboratori e visite guidate sul tema dell’acqua.

.
annalisa durante interna 3
Cose da sapere

Vent’anni senza Annalisa Durante, ma la “sua” associazione continua la lotta alla camorra

Annalisa Durante aveva appena 14 anni quando fu uccisa durante uno scontro a fuoco tra membri della camorra. È stata due volte vittima: vittima del sistema e vittima dell’omertà. Un anno dopo la sua morte è stata fondata l’associazione Annalisa Durante, per preservare la sua memoria e per trasformare la sua morte in una ripartenza per il quartiere Forcella e per tutta Napoli.

.
Masseria ferraioli
Ispirazioni / Io faccio così

La Masseria Ferraioli: lottare contro le mafie generando verde e bellezza

Siamo ad Afragola, nella periferia di Napoli, in un luogo in cui la bellezza della natura si intreccia alla forza di una comunità con un forte desiderio di giustizia. Qui, su un terreno confiscato alla criminalità, si trovano gli orti e i frutteti della Masseria Ferraioli, un luogo che racconta una storia di riscatto e rinascita.

.
tartapedia interna 1
Cose da sapere

Tartapedia: l’associazione in difesa delle tartarughe, custodi dei mari e delle terre

Nel cuore della Campania, tra le incantevoli coste del Tirreno e le rigogliose colline napoletane, nasce l’associazione Tartapedia che dedica le sue energie e risorse alla protezione delle tartarughe in tutta Italia. Questa organizzazione, nata dalla passione di un gruppo di ambientalisti locali, si è rapidamente affermata come un punto di riferimento per la salvaguardia di queste antiche e affascinanti creature.

.
rosafortunato3
Cose da sapere

L’Italia in rete per l’ambiente: Rosa Fortunato ci racconta la battaglia per la tutela di boschi e foreste

In questa intervista Rosa Fortunato si fa portavoce di un vasto movimento di italiani che si sta mobilitando in una protesta contro politiche europee che incentivano il taglio indiscriminato di alberi, dannosissimo per l’ecosistema e per la nostra sopravvivenza. Rosa Fortunato è impegnata anche a livello locale nella difesa del verde urbano, promuovendo, tra le altre cose, attività di educazione e sensibilizzazione.

.
Terranostra1 1
Ispirazioni / Io faccio così

Terranostra: l’esperienza di autogestione che ha portato alla rinascita di uno spazio verde abbandonato

Per chi l’ha vissuta, Terranostra è stata un atto d’amore e di cura, un luogo di inclusione e solidarietà, di pace e benessere, un luogo di libertà. Terranostra nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini e cittadine di Casoria di non lasciare all’abbandono un grande spazio verde, da molto tempo usato come discarica. Così, si sono mobilitati per aprire i cancelli di quel luogo a tutta la cittadinanza, prendendosene cura, per sette anni, in collettività, come una grande famiglia. Oggi le cose sono un po’ cambiate, ma l’esempio di Terranostra apre le porte a un modello di autogestione degli spazi che potrebbe cambiare il modo di vivere la città.

.
jepis bottega interna 1
Cose da sapere

Jepis Bottega, la bottega dove “si crea, si racconta e si ricrea”

Jepis Bottega, per gli amici Giuseppe e basta, è un uomo che ha deciso di puntare in tutto e per tutto sulla sua terra di origine e l’ha fatto aprendo una bottega all’interno della quale fa vivere e rivivere le sue passioni: la creazione e i libri. «Con le nostre teste e le nostre mani creiamo cose nel mondo dei bit e le trasferiamo in quello degli atomi, per poi tornare al punto di partenza. All’atto creativo segue il racconto, in una sequenziale armonia».

.
anema4
Ispirazioni / Io faccio così

Anema: mangiare insieme e autoprodurre sono atti politici

Con il progetto Anema, Angelo e Maya si impegnano a diffondere saperi antichi legati al cibo e all’agricoltura animando piazze, centri sociali e spazi di comunità con una missione: promuovere un’agricoltura rispettosa della natura e dei lavoratori, diffondere consapevolezza sul consumo responsabile e creare una rete di comunità basata sul mutuo soccorso e sulla solidarietà.

.
Dialect2.1
Cose da sapere

DIALECT, il progetto che costruisce comunità inclusive sul campo di calcio

Può il calcio diventare uno strumento di lotta contro la marginalizzazione e l’esclusione sociale? ActionAid, partner italiano del progetto DIALECT, in sinergia con altre realtà napoletane quali il Consorzio di Cooperative Sociali Proodos e l’associazione Bagnoli Street Soccer, vuole rispondere “sì” a questa domanda. Attraverso la metodologia Football3 si educano le nuove generazioni a scendere in campo per un futuro inclusivo.

.
fondali campania interna 1
Cose da sapere

Il sogno di Fondalicampania: ripulire il golfo di Napoli dalle microplastiche

Dall’idea di quattro giovani amanti del mare è nata Fondalicampania, associazione per la tutela e la salvaguardia del mare. Dal 2014 sono al servizio della fauna e della flora del Golfo di Napoli, ma tra i loro sogni c’è quello di vivere e ripulire tutta la Campania. Attualmente, collaborando con aree marine protette, monitorano la presenza delle microplastiche non solo nelle acque marine, ma anche lungo le spiagge.

.
terra di resilienza interna 1
Cose da sapere

Terra di Resilienza e la “crescita endogena del Mezzogiorno dei paesi”

“Comprare il pane è un atto sociale e politico”. Questa affermazione riassume ottimamente la filosofia di Terra di Resilienza, un progetto colturale e culturale nato ormai più di dieci anni fa che porta avanti diversi filoni, ugualmente importanti e intrecciati fra loro, dall’agricoltura sociale per riabilitazione di persone con dipendenze alla diffusione dell’agroecologia, fino a iniziative legate all’economia solidale e alla filiera corta.

.
cittabambine2
Cose da sapere

“Festival delle città bambine”: a Scampia un’occasione di condivisione e crescita

Il prossimo fine settimana Scampia diventerà “capitale dell’infanzia”, ospitando il Festival delle città bambine. Laboratori, incontri e dibattiti, parate e workshop su tantissimi argomenti saranno tenuti da ospiti provenienti da tutta Italia e coinvolgeranno l’intera cittadinanza in un evento pensato per celebrare l’inclusione e il benessere dei più piccoli.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica