Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Campania

tratturi transumanza gastronomica 1
Cose da sapere

Un giovane irpino valorizza l’economia locale con la transumanza gastronomica

Nata ad Avellino dall’idea di un giovane che dopo la laurea ha deciso di dedicarsi alla cucina e al territorio, Tratturì – Transumanza Gastronomica è un ristorante che propone un cammino nella tradizione attraverso il cibo. L’obiettivo? Valorizzare i prodotti locali, promuovere la socialità e rilanciare l’economia del luogo.

.
mascherine contro violenza
Cose da sapere

Le donne che nella villa confiscata alla camorra cuciono mascherine

In un bene confiscato alla camorra a Casal di Principe (CE) nasce il laboratorio per produrre mascherine contro il coronavirus: saranno destinate alle operatrici dei Centri antiviolenza di tutta Italia e contribuiranno a sostenere l’autonomia delle donne in uscita dalla violenza. Si tratta di un’iniziativa della Cooperativa Sociale E.V.A. con il supporto di CO2 Crisis Opportunity Onlus, Associazione daSud, Rete San Leucio Textile e Consorzio Agrorinasce.

.
bam brigata mutuo appoggio
Cose da sapere

La comunità resistente di Scampia e il mutuo aiuto nelle periferie

A Scampia, quartiere difficile di Napoli, un’ampia comunità si organizza per fornire le prime risposte resilienti ad una emergenza che rischia di pesare in modo particolare su quelle persone che nelle periferie vivono in condizioni di fragilità economica e sociale. È nata così la BAM – Brigata di Mutuo Appoggio e sono state lanciate varie iniziative per promuovere il mutualismo e la solidarietà.

.
calitri 1
Cose da sapere

Calitri e le aree interne: verso un modello di comunità sostenibile

Grazie soprattutto all’impegno del suo sindaco, la cittadina di Calitri è divenuta negli ultimi anni un laboratorio di sperimentazione di buone pratiche per cui le è stato attribuito il riconoscimento di “comunità sostenibile”. Questo piccolo borgo nell’Alta Irpinia rientra tra quelle aree interne italiane che alcune amministrazioni virtuose e movimenti dal basso stanno cercando di rilanciare e valorizzare per delineare un futuro diverso per tutto il Paese.

.
ticket sospeso medici 1
Cose da sapere

Il “ticket sospeso” per i pazienti in difficoltà economica

Tre medici di Frattamaggiore, comune della provincia di Napoli, hanno lanciato un’iniziativa di solidarietà per aiutare i pazienti bisognosi a sostenere le spese sanitarie. È stato così creato il “ticket sospeso”, una cassa comune destinata alle persone in difficoltà economica che se lo desiderano possono ricambiare donando un po’ del loro tempo. A due anni dal lancio i numeri confermano che la solidarietà è contagiosa!

.
orto sociale ponticelli
Cose da sapere

L’Orto della Salute: a Napoli un laboratorio di benessere e socialità

Recuperare e ricostruire se stessi, la comunità ed il territorio partendo dalla coltivazione della terra. È questo il principio da cui prende vita l’Orto della Salute nato a Ponticelli, quartiere della periferia orientale di Napoli, per iniziativa del centro Lilliput per la cura delle dipendenze. Un laboratorio ed un progetto comunitario che promuove socialità e benessere.

.
portineria 21 bari
Cose da sapere

Anche Bari ha la sua Portineria di quartiere

Laboratori per bambini, presentazioni di libri, musica, performance teatrali e servizi per i cittadini, primo fra tutti il portierato di quartiere. Seguendo l’esempio del locale aperto a Milano da tre giovani amiche, nasce a Bari il Caffè Bistrot Letterario Portineria 21, un luogo di ristorazione e incontro, un supporto alle persone nella routine quotidiana e un’occasione per ricostruire la comunità.

.
“Non rifiutiamoci”, il libraio che scambia rifiuti con un libro
Cose da sapere

“Non rifiutiamoci”, il libraio che scambia rifiuti con un libro

Dopo aver lanciato anni fa l’iniziativa del “libro sospeso”, ispirata all’usanza napoletana di lasciare un caffè pagato per un avventore meno abbiente, un libraio del Cilento regala libri in cambio di rifiuti in plastica e alluminio. Un modo originale per sensibilizzare sul problema dei rifiuti, promuovere la lettura e sottolineare il ruolo sociale delle librerie nei piccoli centri.

.
La scuola, un laboratorio per il domani. Maria de Biase e i Fridays for Future
Cose da sapere

La scuola, un laboratorio per il domani. Maria de Biase e i Fridays for Future

Da anni ha portato le buone pratiche nelle aule scolastiche, perché l’educazione alla sostenibilità parte dall’esempio e dalle azioni concrete. Abbiamo risentito la mitica preside del Cilento Maria de Biase e con lei abbiamo parlato dei giovani in sciopero per il clima, di Greta Thunberg e delle attività che le scuole possono proporre agli studenti per insegnare loro a costruire un futuro diverso.

.
Il Giardino della Minerva, il più antico orto botanico d'Occidente – video#4
Cose da sapere

Il Giardino della Minerva, il più antico orto botanico d'Occidente – video#4

Gli orti botanici nacquero nel Medioevo con un obiettivo principale: insegnare agli studenti delle scuole di medicina a riconoscere le piante terapeutiche. E questo è stato dalla sua nascita il ruolo del Giardino della Minerva, il più antico orto botanico d’Occidente nato a Salerno per iniziativa della Scuola Medica Salernitana, la prima e più importante istituzione medica d’Europa. Ne abbiamo intervistato l’attuale direttore, il dottor Luciano Mauro.

.
“Cura, bellezza e sogni siano i pilastri dell'educazione”
Cose da sapere

“Cura, bellezza e sogni siano i pilastri dell'educazione”

Mentre l’istituzione scolastica è attraversata da contraddizioni e malessere, si moltiplicano nel mondo pratiche pedagogiche efficaci e innovative, segno della necessità di una trasformazione radicale nell’ambito dell’educazione. “Cura, bellezza e sogni ci pare possano essere i primi fondamenti di un cambiamento possibile dell’educazione e della scuola”. È quanto sostengono i promotori del primo Congresso Mondiale della Trasformazione Educativa che si terrà a Napoli dal 29 al 31 ottobre.

.
Una nuova economia? Ecco gli strumenti per costruirla
Cose da sapere

Una nuova economia? Ecco gli strumenti per costruirla

Un weekend formativo teorico e pratico sulle “monete altre” per conoscere gli strumenti di scambio e credito più adeguati al perseguimento di finalità non solo economiche, ma anche etiche. Dal 14 al 16 settembre a Bari, i più importanti esperti italiani nel campo dell’economia solidale incontreranno attivisti, ricercatori e promotori di pratiche eco-solidali per un appuntamento dal programma ricchissimo e dalla formula innovativa.

.
video#1 – Medicina Tradizionale Cinese: l’Oriente in un ospedale di Napoli
Cose da sapere

video#1 – Medicina Tradizionale Cinese: l’Oriente in un ospedale di Napoli

Un reparto di medicina integrata di un ospedale di Napoli offre prestazioni pubbliche di medicina tradizionale cinese e fitoterapia. Il responsabile, il dott. Ottavio Iommelli, ci racconta la sua esperienza e il rapporto con la medicina convenzionale donandoci una visione originale del concetto di salute e della ricchezza delle opportunità terapeutiche.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica