Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Campania

keep life okk
Cose da sapere

Il design sostenibile di Keep Life: dallo scarto al riuso dei gusci della frutta secca

Ecologico e innovativo, Keep Life è un materiale resistente e simile al legno. Nato dall’idea del designer Pietro Petrillo, è realizzato a partire dai gusci di nocciole, noci, arachidi, mandorle, pistacchi e castagne: non semplici scarti, ma la materia prima di un progetto in cui design, ricerca formale ed estetica incontrano l’impegno a compiere scelte di produzione e consumo più sostenibili.

.
donne di terra ant
Cose da sapere

La storia di cinque “Donne di Terra” che hanno deciso di cambiare vita nel Sud Italia

Un filo rosso che lega cambio vita, connessioni sociali, stili di vita naturali e modelli economici alternativi. Donne di terra è un documentario della regista Elisa Flaminia Inno che racconta la storia di cinque donne del Sud che sono tornate alla terra. Ognuna con un percorso diverso, ma tutte mosse dalla necessità del cambiamento e di vivere in campagna.

.
paolo valerio ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Dall’arte alla psicologia, l’impegno di Paolo Valerio per il mondo transgender – Amore Che Cambia #25

È davvero necessaria una cultura che valorizzi le differenze? Come possiamo costruirla e favorirne la diffusione? Di questo e di molto altro abbiamo parlato con Paolo Valerio, professore onorario di Psicologia Clinica, Presidente dell’ONIG – Osservatorio Nazionale sulle Identità di Genere e della Fondazione Genere, Identità e Cultura, ma anche artista “ecosostenibile”. Lo abbiamo incontrato nella sua casa napoletana per farci raccontare la sua esperienza nel mondo transgender e le conoscenze che ha sviluppato nel corso degli anni grazie alla sua attività.

.
carmen ferrara identita di genere ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Carmen Ferrara: indaghiamo i mille volti dell’identità di genere – Amore Che Cambia #20

Il nostro viaggio nell’Amore (e nel Sesso) che Cambia si arricchisce del contributo di Carmen Ferrara, giovane ricercatrice universitaria napoletana e attivista per i diritti delle persone LGBTQIA+. La sua identità di genere è non binaria: per aiutare a sviluppare consapevolezza su queste tematiche, Carmen partecipa a una ricerca sulla sessualità e l’affettività delle giovani persone trans e gender non conforming, condotta da un gruppo di ricerca multidisciplinare composto da ricercatrici e ricercatori transgender, non binary e cisgender, in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli. Scopriamo insieme a lei i primi risultati di questo lavoro.

.
arcigay napoli antinoo 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Antonello Sannino e il mondo LGBTQIA+ nel Sud Italia. Una storia piena di sorprese – Amore Che Cambia #19

All’interno del nostro viaggio nell’amore e nel sesso che cambia, abbiamo incontrato Antonello Sannino, segretario del Comitato Arcigay Napoli Antinoo. Con Antonello abbiamo esplorato, in un intreccio tra storia personale e attivismo comunitario, tanti temi: dalle unioni civili, alla consapevolezza sulle tematiche LGBTQIA+ nel sud Italia e nella aree rurali del nostro paese, sino all’importanza delle azioni simboliche per favorire una nuova cultura a sostegno dei diritti di tuttə.

.
luca trapanese ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Luca Trapanese: vi racconto la mia vita di papà single e innamorato – Amore Che Cambia #16

Luca Trapanese è il primo caso in Italia di genitore single ad aver adottato una bambina down. È omosessuale, ma in relazione a sua figlia non gli sembra un dettaglio così importante. Perché ciò che conta sono l’amore e la consapevolezza delle proprie scelte, non certo le preferenze sessuali. Ecco la storia di un uomo, cattolico praticante, cresciuto con la disabilità in casa, che ha fatto i conti con il suo vissuto trasformando le ombre in opportunità di felicità e che oggi combatte per cambiare la legge sulle adozioni e per dimostrare che ciò che ci spaventa può invece renderci felici.

.
cleanap 2
Cose da sapere / SOStenibilmente

CleaNap: i giovani napoletani scendono in piazza per pulire la loro città

Una decina di giovani napoletani non ci stava a vedere i propri concittadini additati come incivili e disinteressati alla pulizia e alla salubrità dell’ambiente urbano. Così nel 2011, in piena emergenza rifiuti, ha lanciato un’iniziativa che dal basso ha attivato centinaia di persone e ancora oggi contribuisce a diffondere consapevolezza e coscienza ambientale.

.
frana 4

Sosteniamo il TANA, centro artistico e ambientale colpito da un cataclisma

Da anni il TANA – Terranova Arte Natura fonde arte e tutela ambientale per contribuire a migliorare tramite innumerevoli attività divulgative il territorio beneventano, in cui si trova. A seguito di un evento climatico estremo, la struttura è stata gravemente danneggiata e ora c’è bisogno dell’aiuto della comunità per riparare i danni e riprendere le attività.

.
festa cipolla valtolla 1
Cose da sapere

La Cipolla di Vatolla: “Recuperiamo i semi della tradizione per valorizzare la cultura locale”

Un’associazione formata da donne e giovani è impegnata con passione e tenacia nel recupero degli antichi semi della cipolla di Vatolla, un piccolo centro nel Parco del Cilento oggi a rischio spopolamento. L’obiettivo è quello di recuperare la tradizione e proteggere la biodiversità per favorire l’economia del territorio e tenere viva la comunità locale.

.
officina sociale 3
Cose da sapere

Una officina sociale che insegna il “saper fare” e restituisce dignità ai migranti

A Napoli c’è l’Officina Sociale Avventure di Latta, creata da un designer in collaborazione con un’associazione che si occupa di accoglienza e integrazione. La filosofia del progetto non è quella del mero assistenzialismo, ma si fonda sul coinvolgimento dei migranti in un percorso di formazione professionale che li integra con le tradizioni artigianali locali e apre loro sbocchi lavorativi.

.
Fattoria Sociale Melagrana Vendemmia 1
Cose da sapere

Pace, inclusione e solidarietà: l’impegno di Melagrana per la tutela dei diritti umani

Fattoria sociale, strutture di accoglienza per i minori in difficoltà, progetti nelle scuole, sostegno alla popolazione in Kenya. Sono solo alcune delle attività che in questi anni ha portato avanti Melagrana, un’associazione impegnata per promuovere la pace e i diritti umani contrastando i fenomeni di disagio, di devianza, di dipendenza e di tutte le forme di esclusione sociale e di povertà della persona.

.
horto meum 2 1
Cose da sapere

In un terreno abbandonato nascono orti in affitto per l’autoproduzione

Piccoli orti in affitto per chi vuole autoprodurre il cibo per sé e la famiglia in un terreno in passato abbandonato. È il progetto Horto Meum, lanciato da due architetti e fratelli che hanno riportato in vita un terreno abbandonato non lontano dal centro di Caserta. Con l’arrivo della pandemia le persone hanno continuato a coltivare e portare a casa le proprie verdure, consapevoli dell’importanza di questa attività per il proprio benessere.

.
casa don diana
Cose da sapere

Il turismo responsabile che in Campania sostiene l’impegno sociale

Valorizzare il patrimonio culturale del territorio di Napoli e della Campania, creare opportunità di lavoro in un contesto che ne offre poche, promuovere e sostenere le realtà attive nel sociale attraverso un circuito economico virtuoso attivato dai turisti stessi e dalle loro scelte. Nasce con quest’obiettivo Walkaboutnaples, un progetto che propone un modo nuovo e diverso di viaggiare e conoscere attraverso i principi del turismo responsabile.

.
oscata 1 2
Cose da sapere

Un sogno di comunità per riportare in vita il borgo rurale di Oscata

Indigeni e forestieri, citando Franco Arminio, si uniscono per riportare in vita la contrada di Oscata, piccolo borgo rurale a pochi chilometri da Bisaccia oggi a rischio abbandono. A dare impulso al ripopolamento due originari del posto che hanno avviato un percorso di comunità che prevede la valorizzazione di feste e riti tradizionali, l’avvio di iniziative di turismo e ospitalità di prossimità, il recupero di luoghi di interesse comune, un orto sociale e la realizzazione di murales evocativi.

.
marco didomenico 3
Cose da sapere

La sfida di Marco: si licenzia e fa il fotografo freelance… anche per suo figlio

Marco DiDomenico è un fotografo freelance specializzato in fotografia di strada. Abbandonando il suo lavoro da dipendente ha scelto di scommettere su questa passione per trasformarla in una professione. Lo ha fatto soprattutto per suo figlio, quando si è reso conto che il tempo per stare con lui non sarebbe stato sufficiente se avesse continuato ad avere un cartellino da timbrare lontano da casa.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica