Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Campania

Europiamo2 3
Ispirazioni / Ashoka Fellow

Europiamo, un mondo di opportunità per i giovani, un modo per fare la differenza

Tante sono le opportunità europee rivolte ai giovani, ma non molto conosciute in Italia, dove scuole e università non hanno strumenti e conoscenze per raccontarle. Europiamo si pone come obiettivo quello di avvicinare le nuove generazioni alle opportunità europee, promuovendo la partecipazione dei giovani alla società civile. È una rete di giovani per i giovani che vogliono incamminarsi insieme verso la creazione di un’Europa inclusiva, sostenibile e partecipativa.

.
FOQUS
Cose da sapere

FOQUS, la fondazione per lo sviluppo socioeconomico dei Quartieri Spagnoli

Esistono mille modi di intendere la rigenerazione urbana. C’è chi rinnova edifici in disuso, chi promuove la cultura nel culto della bellezza e chi punta tutto sulla formazione e su nuovi modi di fare impresa. Nel cuore di Napoli esiste uno spazio in cui queste prospettive si incontrano per animare insieme un quartiere dove spesso le istituzioni tradizionali faticano a insediarsi: parliamo di FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli ONLUS.

.
FAB
Cose da sapere

FAB! A Bacoli una rassegna internazionale sul cinema e la cultura archeologica

Per valorizzare la ricca eredità storica e il patrimonio naturale dei Campi Flegrei, si inaugura un nuovo evento culturale fatto di proiezioni, manifestazioni e incontri, che vuole incantare e al tempo stesso istruire i visitatori sulle preziose risorse nascoste del territorio campano. FAB! – Festival dell’Archeologia di Bacoli farà il suo debutto dal 6 all’8 ottobre, presentando una rassegna internazionale di cinema, letteratura e crossmedialità.

.
Fattoria Zero
Cose da sapere

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

Esiste un posto in cui le persone con disagi psichici, a rischio di esclusione sociale, possono ritrovare loro stesse e cambiare vita, attraverso una passione comune verso i prodotti del territorio e la loro produzione a chilometro zero. La dottoressa Eleonora Giordano, Presidente della Cooperativa Primavera, ci racconta il progetto Fattoria Zero, dove è possibile “rinascere con gusto”.

.
kaki tree scampia
Cose da sapere

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete

Sabato 30 settembre tutta Scampia si riunirà per prendersi cura del suo caco. La pianta è stata messa a dimora esattamente un anno fa nell’ambito di una collaborazione con il progetto Kaki Tree. I vari cachi – considerati alberi simbolo della pace – uniscono virtualmente le tante realtà che in giro per l’Italia lavorano ogni giorno per costruire una nuova società nonviolenta, inclusiva e aperta.

.
Poesiemetropolitane3
Cose da sapere

Poesie Metropolitane, l’associazione che diffonde bellezza attraverso l’arte e la poesia

La città è di tutti, la poesia è per tutti. Poesie Metropolitane è un’associazione no-profit che si propone di diffondere bellezza sul territorio attraverso l’arte e la poesia. Opera sia dando voce ad autori e autrici emergenti, in raccolte corali che vogliono essere espressione di una collettività e non di un io, sia utilizzando la poesia come mezzo concreto per rendere più bella la città, dipingendole su panchine e saracinesche.

.
Remida
Cose da sapere

Remida: a Napoli si insegna come trovare la bellezza nei prodotti di scarto aziendale

In un centro di riuso creativo, sfuggendo alla definizione di rifiuto, l’imperfetto diventa risorsa educativa e si fa portatore di un nuovo messaggio etico. Remida è un progetto che coniuga sostenibilità e creatività, in un’attività di ricerca e continua sperimentazione sui materiali di scarto. Anna Marrone e Paola Manfredi, che insieme gestiscono le attività del centro, ci raccontano cosa significa riciclare con creatività.

.
Less Onlus
Cose da sapere

LESS Onlus: “Lavoriamo ogni giorno contro ogni forma di discriminazione”

Contro l’esclusione e la marginalità sociale di migranti, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, l’Associazione LESS Onlus, attiva sul territorio di Napoli e provincia, gestisce un sistema di servizi e interventi per l’accoglienza e l’inclusione socio-lavorativa dei soggetti maggiormente a rischio. LESS dà vita, sin dal 1999, in sinergia con istituzioni e organizzazioni, a una vera e propria rete di supporto all’integrazione.

.
Cucilento
Cose da sapere

CuCilento e la nuova vita di Sarah, fra empowerment femminile ed economia circolare

Ideatrice di CuCilento, progetto di upcycling ed empowerment femminile, Sarah Khoudja ha scelto di trasferirsi in Cilento con la propria famiglia, lasciandosi alle spalle una vita a Bruxelles come project manager. Qui insieme ad altre donne coopera per valorizzare le competenze di ognuna e apportare valore e arricchimento a tutta la comunità.

.
TELEFONOAMICONAPOLI2
Cose da sapere

Non parlarne è 1 suicidio: Telefono Amico Napoli scende in piazza per parlare di prevenzione

Il 10 settembre si è celebrata la Giornata Mondiale per la Prevenzione al Suicidio. È stato un momento simbolico ma anche l’occasione per fare qualcosa di concreto. Una delle iniziative messe in campo è stata “Non parlarne è 1 suicidio”, l’evento per cui Telefono Amico Napoli è sceso in piazza ricordando l’importanza di prendersi cura di sé. Come? Parlando.
Telefono Amico fa prevenzione ogni giorno, attraverso l’ascolto in totale anonimato, senza giudizio e senza false promesse. Ognuno di noi ha già in sé le risorse per affrontare le proprie difficoltà, a volte ha solo bisogno di supporto per ritrovarle.

.
Piediperlaterra4
Cose da sapere

Piedi per la terra, l’educazione ecologica per adulti e bambini nel cuore della città

Piedi per la terra è un’associazione che si occupa di diffondere un’educazione ecologica per bambini e adulti. Gestisce la vigna di San Martino, situata sul fianco della collina del Vomero, uno spazio verde nascosto nel cuore della città. Attraverso laboratori che coinvolgono tutti gli aspetti della persona – corpo, mente ed emozioni – adulti e bambini imparano a vivere in armonia con la natura e che amarla e rispettarla non è così diverso da amare e rispettare sé stessi.

.
VillaMedusaC
Cose da sapere

80124 lab. il giornale a-periodico nato tra le mura di Villa Medusa

Un progetto di giornalismo e informazione curato da studenti appassionati di scrittura provenienti dall’area flegrea che hanno sentito l’esigenza di raccontare il loro territorio con parole nuove, distaccandosi dalla narrazione superficiale portata avanti da altri media. Si chiama 80124 lab. ed è un organo di stampa a-periodico nato in seno al Laboratorio di narrazione del territorio di Villa Medusa, la Casa del Popolo che si trova tra Bagnoli e Pozzuoli. Angelo Della Ragione, uno dei ragazzi che hanno contribuito alla nascita del giornale, ci ha raccontato qualcosa di più su 80124 e sul laboratorio.

.
Le Kassandre
Cose da sapere

Le Kassandre contro la violenza di genere: “Libere di Essere”

La violenza – lo dimostrano le notizie di cronaca degli ultimi mesi – può perpetuarsi in forme diverse, alcune delle quali sono così sottili da essere culturalmente legittimate. Nella periferia est di Napoli, Le Kassandre promuovono la sensibilizzazione verso le tematiche di genere, andando oltre un approccio meramente assistenzialistico e battendosi per l’emancipazione delle donne vittime.

.
movimentiamo il quartiere
Cose da sapere

Movimentiamo il Quartiere: la RiGenerAzione urbana parte da donne e bambini

Dalla collaborazione fra alcuni giovani attivisti che lavorano da anni per garantire un destino migliore agli spazi comuni della loro città, nasce il progetto MiQ – Movimentiamo il Quartiere. L’obiettivo dell’associazione è quello di alimentare processi di rigenerazione urbana, investendo in spazi di confronto che abbiano una particolare attenzione sul posto occupato in società da donne e bambini.

.
Scugnizzo Liberato
Cose da sapere

Scugnizzo Liberato: nuove forme di socialità e produzione nell’ex-carcere minorile Filangieri

Un luogo strappato all’incuria e alla speculazione, restituito ai napoletani come nuova piazza della città, in cui coltivare incontri, bisogni e desideri di una società che crede ancora nel mutuo soccorso. Allo Scugnizzo Liberato si pratica l’autogestione, in una comunità orizzontale, inclusiva e aperta a tutti, nata dalle ceneri di un luogo che per secoli è stato simbolo di prigionia.

.
maclleriavegetariana5
Cose da sapere

La Macelleria Vegetariana: nel cuore del Vomero il negozio del macellaio “cruelty free”

Gennaro Gagliano era un macellaio come tanti, fino a quando non ha preso la decisione di rivoluzionare la sua vita e la sua attività, smettendo di mangiare e di vendere carne. Da quel giorno del 2016, la sua è diventata una Macelleria Vegetariana, ricca di prodotti freschi e saporiti creati a partire da soli ingredienti vegetali.

.
Cammino nel Sole
Cose da sapere

Il Cammino nel Sole cura con la bellezza: ecco i Per-corsi della Mente

Itinerari culturali e naturalistici alla scoperta delle bellezze campane diventano un’occasione di inclusione e integrazione sociale. L’associazione Il Cammino nel Sole, con i suoi Per-corsi della Mente, porta avanti questo ideale attraverso un progetto di turismo sociale per l’inclusione di pazienti psichiatrici, volto all’inserimento lavorativo di giovani con fragilità sociale e psicologica.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica