Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Campania

Scugnizzeria 1
Cose da sapere

La Scugnizzeria, la casa degli scugnizzi che ha rivoluzionato Scampia

La Scugnizzeria è la scommessa vinta da Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo, che nel 2016 hanno aperto una libreria a Scampia, trasformandola in una casa pronta ad accogliere i ragazzi e le ragazze del quartiere, tra corsi di teatro e di tipografia. In tanti anni di attività, la Scugnizzeria è riuscita a rivoluzionare Scampia con le armi della solidarietà e della cultura, dimostrando che con grinta e determinazione si possono realizzare anche “i sogni impossibili”.

.
copertina Non funzionera mai 1130 x 752
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti / ICC TV

Barbara Pierro e l’integrazione a Scampia: dieci anni dopo, chi rom… e chi no? – Dove eravamo rimasti #24

Abbiamo conosciuto Barbara Pierro dieci anni fa e abbiamo parlato delle visionarie iniziative in cui è coinvolta, con un obiettivo ancor più visionario: integrare la comunità rom a Scampia. A sentirne parlare chiunque avrebbe detto di questo progetto “non funzionerà mai”. E invece eccoci qua a raccontare non solo tutte le novità di Chi rom… e chi no, di Chikù e di La Kumpania, ma anche un pezzo di vita di Barbara, costellato di gioie, dolori, fatiche, gratitudine e speranza.

.
Confcooperative
Cose da sapere

Confcooperative Campania porta il modello educativo integrato a Tre giorni per la scuola

Confcooperative Campania ha partecipato alla manifestazione Tre giorni per la scuola per intessere una relazione con l’universo scolastico partendo dall’educazione cooperativa e dalla sua offerta di una conoscenza che integri la proposta educativa scolastica, per costruire un futuro più etico e sostenibile a partire dai ragazzi e dalle ragazze di oggi.

.
RTTLAB 1 1
Cose da sapere

RTT LAB, anche a Napoli si parla di tecnologia, discriminazioni e giustizia digitale

RTT LAB è il Festival sui diritti digitali e di giustizia sociale, la cui prima edizione si è tenuta lo scorso maggio a Bologna. Nel weekend dal 10 al 12 novembre, RTT LAB è arrivato a Napoli per una seconda tappa e si è tenuto tra gli spazi dell’ex Asilo Filangieri e dello Zero81, con nuovi tavoli di discussione e laboratori pratici, pensati per riflettere sul rapporto tra tecnologie e società e per trovare insieme modi e strumenti che mettano la tecnologia al servizio della costruzione di un mondo equo.

.
Base Camp EduFest

Base Camp EduFest porta a scuola l’equità e l’inclusività

Scoprire il mondo attraverso le storie di esperti di rilievo nazionale? È possibile grazie a Base Camp EduFest, il festival per una scuola equa e inclusiva che ha appena concluso la sua tappa a Napoli con due giornate dedicate all’esplorazione del cosmo, alla fauna marina mediterranea, al cambiamento climatico e alla conseguente situazione di eco-ansia.

.
APG COPERTINA
Cose da sapere

APG, nasce a Napoli l’agenzia dedicata a volontari e professionisti dello youth work

APG, l’Agenzia per la Promozione dei Giovani, nasce due volte, una prima nel 2008 e una seconda nel 2020, quando viene rilanciata da Roberto Rossetto e altri colleghi. APG promuove attività volte a implementare la partecipazione giovanile alla vita politica e civile e si propone come punto di riferimento per tutti i volontari e i professionisti dello youth work sul territorio nazionale.

.
BabelebaB4
Cose da sapere

BabelebaB, un festival dove la musica diventa espressione di giustizia e solidarietà

Gli scorsi 14 e 15 ottobre, il quartiere Scampia di Napoli ha ospitato BabelebaB, il primo Festival di cori interculturali, nato da un progetto di ricerca di Luciana Manca. I cori interculturali nascono con lo scopo di favorire l’inclusione di migranti, offrendo sia uno spazio di accoglienza sia un aiuto concreto, e utilizzando la musica come linguaggio comune. BabelebaB ha visto la partecipazione di quattrocento coristi, uniti per cantare a gran voce il loro messaggio di pace e giustizia.

.
La tienda bottega equosolidale
Cose da sapere

La Tienda, la bottega equosolidale che ribalta le logiche della grande distribuzione

La Tienda è una bottega equosolidale che coniuga un commercio nobile alla cultura e alla solidarietà, puntando su prodotti biologici di qualità a chilometro zero e organizzando iniziative solidali per le comunità che ne hanno bisogno. In questo modo il progetto sovverte le logiche della grande distribuzione, creando un legame a doppio filo fra chi vende, chi produce e chi acquista.

.
Scampia1
Cose da sapere

Come è cambiata Scampia negli ultimi vent’anni? Lo racconta la docente Antonella Guerra

Antonella Guerra è da ventitré anni docente di lettere presso il Liceo Elsa Morante di Scampia. Generazione dopo generazione, Antonella ha avuto la possibilità di osservare da vicino la rinascita del quartiere e di accompagnare i ragazzi verso un cambiamento positivo, aiutandoli a riconoscere nella cultura e nell’istruzione un mezzo efficace per superare gli svantaggi di partenza.

.
Fondazione Morra Greco
Cose da sapere

La Fondazione Morra Greco per rendere l’arte accessibile e sostenibile

Dal 2003 la Fondazione Morra Greco s’impegna a sostenere, sviluppare e promuovere l’arte contemporanea e gli artisti perché la cultura diventi accessibile a tutti, sostenibile e al passo con le nuove tecnologie e le esigenze degli studenti desiderosi di esperire in prima persona il lavoro di curatore, manager e organizzatore di simili in modo divertente e interattivo.

.
Im queər any problem 1
Cose da sapere

I’m Queər, any problem? Il collettivo che a Napoli lotta per l’inclusione e contro il binarismo di genere

I’m Queer, any problem? è un collettivo attivo a Napoli da moltissimi anni, ma in continua trasformazione ed evoluzione per la volontà di adeguarsi a nuovi tempi e nuovi bisogni. Nato per uno sfogo personale come una semplice pagina Facebook, negli anni è cresciuto fino a diventare un collettivo pronto ad accogliere tuttə, nel dibattito e in discussioni che riguardano tematiche come identità di genere, orientamenti sessuali e nuovi modelli relazionali. La lotta avviene attraverso il confronto, il dialogo e persino attraverso il divertimento. Ho incontrato Raffaele, creatore della pagina, e Luca, una delle ultime persone che sono entrate a far parte del collettivo, che mi hanno raccontato come è nato e come è cambiato nel tempo.

.
A.C.Q.U.A.
Cose da sapere

Il progetto A.C.Q.U.A. per un turismo trasformativo raccontato dalle persone

Il progetto A.C.Q.U.A. nasce per mettere in risalto la bellezza di Napoli Est e delle persone che la abitano offrendo un turismo di tipo trasformativo, destinato a chi desidera conoscere una parte di Napoli più vissuta e sentita, anche grazie al coinvolgimento della comunità territoriale, che avendo vissuto sulla propria pelle la storia del quartiere si presenta come la più adatta a raccontarlo.

.
Sovversiv36
Cose da sapere

Sovversivə, il festival che porta a Napoli il dibattito sulle identità di genere

Sovversivə è il primo Festival sulle identità di genere che ha sovvertito Napoli dal 13 al 15 ottobre. Organizzato dalle studentesse di Prime Minister, scuola di politica a-partitica, Sovversivə ha portato tra le strade del centro storico di Napoli i temi delle identità di genere, del corpo e del linguaggio inclusivo in maniera del tutto innovativa e rivoluzionaria.

.
respiriamo arte ant
Cose da sapere

Respiriamo Arte: i progetti per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico

Preservare il patrimonio artistico e culturale oggi per affidarlo alle generazioni future domani. È questo l’obiettivo dell’associazione napoletana Respiriamo Arte, che dà lavoro a tanti giovani volenterosi e protegge i luoghi storici di Napoli dai danni del tempo che passa e dall’oblio, condividendo con i visitatori le meraviglie talvolta dimenticate della città.

.
ParcoSanLaise4
Cose da sapere

Parco San Laise, lo spazio donato dalla Fondazione Campania Welfare ai bambini di Bagnoli

Il Parco San Laise è oggi una casa aperta a tutti i bambini di Bagnoli e alle loro famiglie. La Fondazione Campania Welfare, proprietaria del parco, ha scelto di renderlo un luogo vivo, di solidarietà e di scambio. Tramite eventi, laboratori gratuiti e svariate attività, la Fondazione offre al quartiere uno spazio dove imparare a crescere, diffondendo gentilezza e creatività.

.
Controlacura
Cose da sapere

Movimento Controlacura: quando è il corpo che si fa medicina attraverso la prevenzione

In una frenetica modernità caratterizzata da scelte di vita inconsapevoli, Controlacura si propone come una luce guida in un percorso verso un’autentica trasformazione culturale, che ribalti la concezione comune secondo cui ci si avvicina alla cura solo al presentarsi del sintomo. L’obiettivo di Vincenzo Carbone e Antonia Nappi, co-fondatori del movimento, è diffondere conoscenza e consapevolezza per la prevenzione di malattie croniche derivanti da abitudini quotidiane dannose per la salute.

.
rosa mancini 3
Ispirazioni / Moderne persefone

Rosa Mancini e le Poesie Metropolitane: “Dobbiamo avere il coraggio di emozionarci”

La poesia è uno dei pilastri su cui poggia la vita di Rosa Mancini, che della parola – scritta, pronunciata o anche solo contemplata in silenzio – ha fatto una missione. Rosa è infatti fra le fondatrici di Poesie Metropolitane, un progetto attraverso cui cerca di portare bellezza, cultura e inclusione nella strade della città proprio attraverso la poesia.

.
Assange
Cose da sapere

Napoli conferisce la cittadinanza onoraria a Julian Assange: una vittoria per la libertà di stampa

Un forte segnale politico, quello della città di Napoli, nella lotta in difesa della libertà d’espressione nel giornalismo d’inchiesta contro gli interessi economici dei poteri politici. Verrà concessa la cittadinanza onoraria a Julian Assange, eroe dei nostri tempi che sta sacrificando la sua stessa vita per aver divulgato documenti che certificavano gravi violazioni dei diritti umani a opera del Governo degli Stati Uniti d’America.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica