Mentre Matera ospita gli eventi della capitale europea della cultura, un gruppo di giovani rimpatriati lancia un ambizioso progetto per la rigenerazione del territorio e la lotta ai cambiamenti climatici: Reforest Matera’s Land, un progetto pilota di riforestazione di 5 ettari di terreno. Per saperne di più abbiamo intervistato Pietro Franco, ispiratore dell’iniziativa.
Diego Galli
.
29 Marzo 2019
Si è da poco conclusa ad Aliano, in Basilicata, la settima edizione della Festa della Paesologia, manifestazione ideata e curata da Franco Arminio. Cinque giorni di poesia, musica, arte, laboratori e senso di comunità nel magico scenario descritto da Carlo Levi in “Cristo si è fermato a Eboli”. Peccato che, fra le tante belle “P” protagoniste dell’evento se ne sia insinuata un’altra meno piacevole.
Ezio Maisto
.
7 Settembre 2018
Dalla seta al mandolino, dalla lana ai carretti siciliani. Fondazione CON IL SUD in collaborazione con l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze (OMA) lancia un bando per sostenere la tradizione artigiana meridionale che oggi rischia di scomparire.
Redazione
.
28 Agosto 2018
Dall’incontro di Mario Rosario Rizzi con il mondo dell’aromaterapia e dalla sua cura per la terra, ha preso vita, tra le colline della Toscana, l’azienda Flora. Sorta circa 30 anni fa, questa azienda longeva è specializzata nella produzione di oli essenziali realizzati con materie prime di altissima qualità e nell’assoluto rispetto della natura e dei lavoratori.
Daniela Bartolini
.
31 Maggio 2018
Riqualificare due strutture abbandonate per farle divenire centro propulsore della rinascita di Grottole, un borgo a poca distanza da Matera che in passato è stato crocevia internazionale di persone e culture e che oggi rischia di divenire un paese fantasma. Andrea Paoletti ci parla del progetto “Wonder Grottole” e ci spiega come ognuno di noi può contribuire al ripopolamento di questo bellissimo paesino in cima alle colline lucane.
Elena Risi
.
27 Aprile 2018
“Sottrarre allo scarto definitivo e prolungare la vita di ciò che pareva aver concluso il suo ciclo vitale ed economico è atto poetico per eccellenza”. Vi raccontiamo la storia di Paolo Scozzafava e del suo Emporio del Riciclo Parblé Art-Ecò: un luogo dove il riuso è a servizio dell’arte e l’arte a servizio del cambiamento.
Paolo Cignini
.
7 Dicembre 2016
Innamorati dell’aromaterapia, dell’energia sottile e da sempre curiosi dell’effetto che le piante hanno sull’inconscio, Barbara e Massimo hanno dato vita a Olfattiva, una profumeria botanica che crea profumi naturali utilizzando solo gli estratti delle piante. L’obiettivo? “Portare qualcosa di buono all’essere umano attraverso la ricoperta di valori passati”.
Roberto Vietti
.
16 Novembre 2016
Decine di incontri, interviste, presentazioni e dibattiti ma soprattutto tante nuove storie di chi vive in Puglia, di chi ci si è trasferito e di chi, in questo viaggio, la sta esplorando. È entrato nel vivo il Bike Tour organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice in collaborazione con Italia che Cambia per presentare il pensiero della decrescita, promuovere un altro modo di viaggiare e conoscere le realtà sostenibili del Sud Italia.
Daniel Tarozzi
.
15 Settembre 2016
Una nuova puntata di #viaggiareispirati, la rubrica curata da Destinazione Umana. Stavolta andiamo alla scoperta di persone che hanno impostato la loro attività ricettiva sull’amore e sul rispetto per il territorio in cui vivono. La loro missione? Trasmettere questi sentimenti anche ai viaggiatori che passano di lì, anche solo per qualche giorno.
La puntata di #viaggiareispirati di questa settimana ci porta a Matera, per scoprire quattro destinazioni che propongono un modo diverso di visitare la Capitale Europea della Cultura 2019, permettendoci di apprezzare il suo volto innovativo e sostenibile.
Un laboratorio di moda e design all’insegna della creatività e della sostenibilità. Questa settimana vi raccontiamo la storia delle Officine Frida, dove lo scarto di lavorazione si trasforma in una risorsa preziosa capace di prendere nuova vita.
Paolo Cignini
.
26 Novembre 2015
In una fredda mattina di dicembre scopriamo Matera e i suoi sassi. Classificati come patrimonio dell’umanità dall’Unesco, si tratta indubbiamente […]
CycloLenti
.
4 Febbraio 2015
Oltre quaranta comuni della Basilicata hanno deciso di opporsi alla trivellazione del territorio lucano finalizzata alla ricerca di gas e […]
Laura Pavesi
.
27 Novembre 2014
Costruire una comunità condividendo sogni, idee, competenze. Il modello cittadino del co-working si trasforma nel contesto rurale della Basilicata in un co-living di sperimentazione, ispirazione e contaminazione reciproca. Un valore aggiunto per lo sviluppo del territorio, capace di interagire con le realtà locali e di aprirsi all’ospitalità e alla partecipazione anche soggetti provenienti dall’esterno.
“Matera deriva da mater, madre, e non è un caso. Il fiume che divide la parte abitata oggi da quella […]
Ieri abbiamo trascorso una piacevolissma Pasqua in compagnia di Salvatore Lillo, la compagna Lia e il figlio Francesco a San […]
Daniel Tarozzi
.
1 Aprile 2013
Fisicamente ci troviamo a Matera. Questa mattina un po’ di riposo tra paesaggi mozzafiato e fermacuore. Ma ora il mio […]
Daniel Tarozzi
.
23 Marzo 2013