Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Basilicata

s catenati 2
Cose da sapere

S-catenati, il giornale che racconta le storie dei detenuti

Scrivere è terapeutico e spesso, per chi si trova costretto in una condizione che limita la quotidianità, come i detenuti di un carcere, è un modo per mantenere vivi la mente e lo spirito. È anche questo – ma non solo – uno dei principi a cui si ispira S-catenati, un giovano giornale che raccoglie i contributi e gli scritti degli ospiti della Casa Circondariale di Matera.

.
guarda che luna 3
Cose da sapere

Guarda che luna: la storia di Giovanni e del suo ritorno al Sud

“Guarda che luna” è ciò che ha pensato Giovanni una sera di qualche anno fa, mentre ammirava il cielo e cercava di capire come realizzare i propri sogni. Ed è proprio questo il nome che ha scelto per il B&B che ha aperto nel piccolo paese della Basilicata da cui veniva e dove è tornato, deciso a migliorare la qualità della sua vita e di quella del territorio in cui è nato.

.
Lo Stato dei Luoghi 1 2
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Lo Stato dei Luoghi: come la cultura può risanare i vuoti urbani e le comunità – Dove eravamo rimasti #20

Gli ex-luoghi del Novecento sono terreni fertili per innovazione, rivoluzioni culturali e inclusione sociale. Per queste ragioni lo Stato dei Luoghi continua a intessere i legami di una fitta rete che da nord a sud raccoglie le storie, i progetti e le persone che animano i vuoti urbani sparsi in tutta Italia e oggi restituiti alla comunità attraverso un processo di recupero e rigenerazione culturale.

.
la luna e i calanchi 3

La Luna e i Calanchi, festa della poesia o sagra della plastica?

Nel 2018 parlammo entusiasticamente di “La luna e i calanchi”, la Festa della Paesologia
ideata e curata dal poeta Franco Arminio che si svolge ormai da dodici anni in Basilicata. Con un unico appunto alla fine dell’articolo: la totale mancanza di approccio ecologico del festival, testimoniata dalla forsennata distribuzione di bicchieri, bottiglie, piatti, posate, buste e vassoi in plastica monouso presso ogni angolo ristoro del paese. Cinque anni dopo siamo tornati ad Aliano con la speranza di trovare un festival altrettanto bello, ma più sostenibile. Siamo rimasti delusi.

.
magnus lucus cover
Cose da sapere

Magnus Lucus: il ritorno degli ecosistemi boschivi nel sud Italia

Magnus Lucus, ovvero sacro bosco, è un progetto di restauro ecologico di terreni impoveriti e soggetti a degrado ambientale nel sud d’Italia. Al timone dell’iniziativa l’associazione Rocciaviva, che grazie alla collaborazione di Plant for the Planet ed Ecosystem Restoration Camps sogna di dar vita a una cintura verde che si snodi tra Basilicata, Puglia e Calabria.

.
wonder bee
Cose da sapere

Wonder Bee, l’apiario costruito dalla comunità che fa bene ad api e persone

Nello splendido contesto di Grottole, un antico borgo protagonista di un progetto di rilancio e rivitalizzazione, sta nascendo Wonder Bee. La comunità si è attivata per costruire insieme un apiario integrato, una struttura in cui le api possano vivere e svolgere la loro attività e gli esseri umani possano trarre benefici fisici dal lavoro di questi animali, ma anche imparare a conoscerli e apprezzarli. Gli obiettivi? Realizzare un prototipo di apiario replicabile ovunque, diffondere l’importanza della biodiversità e cementare i legami sociali.

.
bottega diffusa 1
Cose da sapere

Artigianato e comunità: a Matera nasce la Bottega Diffusa

Serrande abbassate e attività sul punto di chiudere i battenti sono stati solo alcuni degli effetti devastanti di questi quasi due anni di pandemia. La Bottega Diffusa nasce per creare una rete tra i piccoli artigiani e commercianti della città di Matera e ricongiungere il centro storico alla periferia. Così anche l’arte e l’artigianato possono guidare la rinascita di un territorio.

.
eert 2
Cose da sapere

EERT: gli orologi in legno da cui nascono nuovi alberi

Economia circolare, consumo consapevole, sostenibilità e rispetto dell’ambiente sono gli ingredienti alla base di EERT, una start-up di giovani imprenditori attenti alla salvaguardia dell’ecosistema. Grazie alla vendita di orologi in legno, al riuso dei materiali e alla piantumazione di nuovi alberi infatti, EERT promuove un modello di business più sostenibile.

.
guida basilicata 1
Cose da sapere

In Basilicata per riconnettersi alla terra

Netural Coop e Wonder Grottole propongono la prima guida per la Basilicata urbana e rurale, per riscoprire territori affascinanti in modo lento e consapevole. Dagli antichi borghi ai parchi incontaminati, fino alle attività produttive tipiche della zona, questo strumento vuole essere un nuovo modo per condividere cultura, saperi, territorio e capacità.

.
netural walk
Cose da sapere

Netural Walk, una camminata consapevole nella storia della Basilicata

Torna anche quest’anno la Netural Walk, la camminata organizzata da Casa Netural per scoprire in maniera lenta, consapevole e responsabile i territori meno conosciuti del sud Italia. L’edizione 2020 porterà i partecipanti porterà alla scoperta della Val D’agri, una zona della Basilicata segnata dalle ferite dei pozzi petroliferi, ma anche ricca e rigogliosa, piena di verde, storia e comunità.

.
portineria di quartiere 1
Cose da sapere

Socialità e servizi per tutti: anche a Matera arriva la portineria di quartiere

Grazie a un’iniziativa di Casa Netural nasce a Matera la portineria di quartiere, ovvero uno spazio aperto a tutti in cui i cittadini possono usufruire gratuitamente di servizi di base come ritiro pacchi, consulenze, scambio di oggetti, recupero di avanzi alimentari, ma anche socializzare e incontrarsi. Il tutto all’insegna della solidarietà e del mutuo aiuto.

.
A Matera 800 a tavola per celebrare comunità e cibo
Cose da sapere

A Matera 800 a tavola per celebrare comunità e cibo

Più di 800 persone da tutta Italia e dall’Europa, riunite nella Piazza San Pio X dello storico quartiere popolare di Spine Bianche a Matera, hanno partecipato alla cena di comunità di Mammamiaaa, la più grande mai realizzata in Basilicata, e alla festa finale celebrando insieme il cibo e le relazioni.
“Da sette anni con l’Associazione Casa Neural portiamo avanti un lavoro di innovazione sociale per valorizzare il potenziale inespresso dei territori” racconta Andrea Paoletti Project leader di Mammamiaaa.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica