Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Abruzzo

dimore montane camping laterale copia 2
Cose da sapere

Dimore Montane: l’albergo rigenerato che fa bene al territorio

Possono il coraggio imprenditoriale e la lungimiranza riparare ai danni causati da anni di decisioni politiche sbagliate e soldi pubblici buttati? A volte sì. È il caso di Dimore Montane, un albergo che porta avanti un progetto di turismo responsabile nato dalle ceneri di un vecchio edificio pubblico abbandonato nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, in Abruzzo.

.
frattura 1
Cose da sapere

Frattura: storia della rinascita di un paese fantasma

L’antropologa Anna Rizzo è impegnata da diversi anni in un intenso lavoro di studio e riattivazione dell’antica comunità di Frattura di Scanno, borgo dell’entroterra abruzzese raso al suolo dal terremoto del 1915. Un ruolo fondamentale in questa opera di rivitalizzazione l’ha avuto il fagiolo bianco, coltivazione tipica fratturese che ha segnato profondamente il passato e il presente del territorio.

.
Dare vita a un’ecologia delle relazioni in un borgo rigenerato
Cose da sapere

Dare vita a un’ecologia delle relazioni in un borgo rigenerato

A Frattura di Scanno, paese sospeso tra le montagne dell’Abruzzo, è previsto quest’estate un ricco programma culturale che vedrà come protagonisti degli eventi molti ospiti ma anche gli abitanti di questo borgo che negli ultimi anni ha conosciuto un’importante rinascita con una rigenerazione degli spazi portata avanti da una comunità emergente e competente.

.
Una comunità competente 
Cose da sapere

Una comunità competente 

Pubblichiamo un interessante rapporto relativo alla missione Fluturnum, coordinata dall’antropologa Anna Rizzo e finalizzata a studiare la storia del borgo abruzzese di Frattura. Il testo è realizzato dall’economista Paolina Giannetti, membro dello staff della missione, di cui delinea gli obiettivi: rivitalizzare questa piccola comunità, traendo insegnamenti utili per la riattivazione delle molte aree marginali del nostro territorio, nicchie di saperi e tradizioni che rischiano di scomparire.

.
Borgo di Laturo, la rinascita di un paese dimenticato
Cose da sapere

Borgo di Laturo, la rinascita di un paese dimenticato

In Abruzzo un borgo abbandonato e sepolto dai rovi è stato recuperato grazie all’iniziativa di Federico Panchetti e degli altri soci dell’Associazione Amici di Laturo che hanno ridato vita a questo paese dimenticato rendendolo un luogo di interesse per i turisti e per coloro che hanno deciso di riscoprire l’antica vita di montagna.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica