Sul senso di andare e restare nell’Appennino centrale si interroga Savino Monterisi, giornalista abruzzese autore di un diario di viaggio tra i paesi dell’entroterra da cui è partito e poi a un certo punto tornato. Oltre certi immaginari che restituiscono una visione parziale e spesso ingiusta della vita nelle aree interne, il suo Infinito restare diventa così in primo luogo l’esplorazione del proprio «spazio vissuto».
Antichi portici un tempo percorsi da streghe, tratturi solcati dai protagonisti della transumanza, tradizioni artigianali e saper fare, prodotti della terra tipici e unici. Facendo leva su tutte queste gemme preziose e spesso ignote, la cooperativa di comunità InCastello vuole risollevare le sorti del borgo abruzzese di Castel del Monte, che come tanti altri insediamenti simili combatte contro lo spopolamento e l’oblio.
Cinzia Catalfamo
.
29 Marzo 2024
Vi piacerebbe intraprendere un percorso per vagliare, pianificare e mettere a sistema un progetto di “cambio vita” che preveda il trasferimento in una zona montana? È proprio questo l’obiettivo della Scuola di Montagna nell’Appennino Abruzzese, la cui prima edizione si è tenuta a novembre nell’aquilano. Ecco com’è andata e quali suggestioni sono emerse per il futuro.
Caterina Salvo
.
19 Dicembre 2023
Antonio Lavorgna ha ideato, con Mario Gualandri, e diretto un festival artistico per richiamare creativi e performer di fama internazionale in un piccolo borgo semiabbandonato dell’Abruzzo. Poy Art nasce a Poggetello grazie all’associazione Borgo Poggetello, al patrocinio del Comune di Sante Marie e al desiderio visionario di far rivivere il borgo trasformandolo in una galleria d’arte en plein air.
Benedetta Torsello
.
14 Settembre 2023
Accogliendo il nostro invito, il presidente onorario di FederTrek Paolo Piacentini ha condiviso una serie di riflessioni suscitate dal dramma dell’uccisione dell’orsa Amarena in Abruzzo e dal clamore mediatico suscitato dalla vicenda. Secondo l’autore, un passo indietro è d’obbligo: la brama quasi pornografica di vedere, fotografare, toccare l’orso e altri animali selvatici va combattuta affidandosi alla guida degli esperti che con passione e competenza lavorano da anni a modelli di convivenza fra essere umano e natura.
Paolo Piacentini
.
4 Settembre 2023
Ripopolare quei borghi che punteggiano gli Appennini investendo nella formazione di giovani e adulti. È questo il progetto della scuola immersiva NEO, che nel 2022 ha lanciato la fase pilota. Quest’anno si ripresenta in fase beta con una call nazionale che rimarrà aperta fino al 27 marzo 2023. Se vi interessa contribuire a questo progetto di riattivazione vivendo in prima persona il territorio date un’occhiata alla call, lanciata dall’associazione Montagne in Movimento.
Davide Artusi
.
13 Marzo 2023
Dopo aver camminato e lavorato per otto mesi e dimostrato che questo connubio di attività è possibile, Davide Fiz ha riunito i rappresentanti di venti cammini italiani per cominciare a progettare un nuovo modello di lavoro che si possa sposare con la scoperta lenta del territorio. Vi raccontiamo cosa è emerso dalla prima Smart Walking Fest, che si è tenuta a Carsoli (AQ) il 22 e 23 ottobre scorsi.
Simone Foscarini
.
28 Ottobre 2022
Vi piacerebbe abitare in un borgo montano ed essere artefici della sua rinascita? È proprio ciò che chiede NEO, un progetto che coinvolge una serie di partner locali e istituzionali e punta a creare un modello di riattivazione territoriale replicabile, partendo dal piccolo paese di Gagliano Aterno, in Abruzzo.
Dopo aver perso il padre a seguito di una malattia, Caterina è riuscita a trasformare il dolore in forza positiva, grazie alla quale ha lanciato un progetto che invita a riscoprirsi, a coltivare la propria unicità, a ricercare la felicità. “Il passo della sosta” è il libro che riassume i valori di questo percorso, un punto di arrivo e di una nuova partenza. Sempre rimanendo seduti su una panchina. Scopriamo come!
Redazione
.
28 Luglio 2021