Dopo tanto peregrinare in giro per il mondo Silvia e Toti hanno scelto l’Abruzzo. Qui hanno fondato l’associazione Terramore che propone attività olistiche e pratiche di agroecologia per una cultura rigenerativa della terra e del cuore capace di generare un cambiamento profondo.
Spaziando dal “caso Roccaraso” alle grandi opere per le Olimpiadi invernali di Milano e Cortina, il presidente onorario di FederTrek Paolo Piacentini riflette sui grandi problemi della fruizione delle montagne così come avviene oggi.
Paolo Piacentini
.
4 Febbraio 2025
Sul senso di andare e restare nell’Appennino centrale si interroga Savino Monterisi, giornalista abruzzese autore di un diario di viaggio tra i paesi dell’entroterra da cui è partito e poi a un certo punto tornato. Oltre certi immaginari che restituiscono una visione parziale e spesso ingiusta della vita nelle aree interne, il suo Infinito restare diventa così in primo luogo l’esplorazione del proprio «spazio vissuto».
L’Italia è contraddistinta da numerosi progetti didattici, pedagogici e scolastici tanto virtuosi quanto innovativi, ma spesso si tratta di percorsi che si sviluppano fuori dalla scuola pubblica. Una delle caratteristiche di Educational.city invece è proprio quella di radicarsi nel sistema d’istruzione pubblico, considerato il cuore del sistema democratico dal suo fondatore Stefano Colarelli, che ci ha illustrato tutti i dettagli del progetto.
Continua il viaggio tra i vigneti di Chiusa Grande, in Abruzzo, alla scoperta di un metodo di produzione basato sulle emozioni e sulla razionalità. A idearlo è stato Franco D’Eusanio, alla guida dell’azienda vitivinicola da oltre trent’anni. La vinosophia, il criterio produttivo cui si rifà Chiusa Grande, è uno stile di vita, una visione.
Antichi portici un tempo percorsi da streghe, tratturi solcati dai protagonisti della transumanza, tradizioni artigianali e saper fare, prodotti della terra tipici e unici. Facendo leva su tutte queste gemme preziose e spesso ignote, la cooperativa di comunità InCastello vuole risollevare le sorti del borgo abruzzese di Castel del Monte, che come tanti altri insediamenti simili combatte contro lo spopolamento e l’oblio.
Cinzia Catalfamo
.
29 Marzo 2024
Da oltre trent’anni l’azienda Chiusa Grande produce dei vini biologici ispirati al concetto di “vinosophia”, termine coniato dal suo fondatore, Franco D’Eusanio. Prodotti nel cuore d’Abruzzo, questi vini restituiscono l’amore per il territorio e raccontano una tradizione familiare che si tramanda da generazioni.
Vi piacerebbe intraprendere un percorso per vagliare, pianificare e mettere a sistema un progetto di “cambio vita” che preveda il trasferimento in una zona montana? È proprio questo l’obiettivo della Scuola di Montagna nell’Appennino Abruzzese, la cui prima edizione si è tenuta a novembre nell’aquilano. Ecco com’è andata e quali suggestioni sono emerse per il futuro.
Caterina Salvo
.
19 Dicembre 2023
Antonio Lavorgna ha ideato, con Mario Gualandri, e diretto un festival artistico per richiamare creativi e performer di fama internazionale in un piccolo borgo semiabbandonato dell’Abruzzo. Poy Art nasce a Poggetello grazie all’associazione Borgo Poggetello, al patrocinio del Comune di Sante Marie e al desiderio visionario di far rivivere il borgo trasformandolo in una galleria d’arte en plein air.
Benedetta Torsello
.
14 Settembre 2023
Accogliendo il nostro invito, il presidente onorario di FederTrek Paolo Piacentini ha condiviso una serie di riflessioni suscitate dal dramma dell’uccisione dell’orsa Amarena in Abruzzo e dal clamore mediatico suscitato dalla vicenda. Secondo l’autore, un passo indietro è d’obbligo: la brama quasi pornografica di vedere, fotografare, toccare l’orso e altri animali selvatici va combattuta affidandosi alla guida degli esperti che con passione e competenza lavorano da anni a modelli di convivenza fra essere umano e natura.
Paolo Piacentini
.
4 Settembre 2023
Ripopolare quei borghi che punteggiano gli Appennini investendo nella formazione di giovani e adulti. È questo il progetto della scuola immersiva NEO, che nel 2022 ha lanciato la fase pilota. Quest’anno si ripresenta in fase beta con una call nazionale che rimarrà aperta fino al 27 marzo 2023. Se vi interessa contribuire a questo progetto di riattivazione vivendo in prima persona il territorio date un’occhiata alla call, lanciata dall’associazione Montagne in Movimento.
Davide Artusi
.
13 Marzo 2023
Dopo aver camminato e lavorato per otto mesi e dimostrato che questo connubio di attività è possibile, Davide Fiz ha riunito i rappresentanti di venti cammini italiani per cominciare a progettare un nuovo modello di lavoro che si possa sposare con la scoperta lenta del territorio. Vi raccontiamo cosa è emerso dalla prima Smart Walking Fest, che si è tenuta a Carsoli (AQ) il 22 e 23 ottobre scorsi.
Simone Foscarini
.
28 Ottobre 2022
Vi piacerebbe abitare in un borgo montano ed essere artefici della sua rinascita? È proprio ciò che chiede NEO, un progetto che coinvolge una serie di partner locali e istituzionali e punta a creare un modello di riattivazione territoriale replicabile, partendo dal piccolo paese di Gagliano Aterno, in Abruzzo.
Fabrizio Sulli è una guida ambientale escursionistica che da anni vive nei boschi del Gran Sasso e che sta affrontando un processo per aver effettuato degli interventi finalizzati a difendere l’ambiente di riproduzione di alcune specie di anfibi e, in generale, la biodiversità locale.
Oggi vi proponiamo la storia di Abrex il circuito abruzzese – figlio di Sardex – che permette all’economia locale di funzionare anche quando gli euro scarseggiano. Lo facciamo intervistando l’AD Sara Cicchelli e scoprendo con lei come uno strumento apparentemente fianziario può trasformarsi in relazioni, cultura, amicizia.
Daniel Tarozzi
.
18 Febbraio 2022
Le botteghe artigiane della capitale spagnola, il circuito hippie dell’Australia meridionale, ma anche l’amore della comunità in cui sono nati, nell’entroterra abruzzese. Sono questi gli ingredienti che hanno utilizzato due giovani di Lanciano, paese in provincia di Chieti, per dare corpo alle loro aspirazioni e aprire Ludì, un negozio di prodotti sfusi.
Francesco Bevilacqua
.
29 Settembre 2021
Coltivare una profonda connessione con la natura, assecondarne i ritmi e riscoprire sé stessi: sono queste alcune delle cose che si imparano a Pizzoferrato, dove l’Associazione Anahata porta avanti la “Scuola di Vita”, comunità diffusa in cui si sperimenta il vivere bene, la condivisione e l’aiuto reciproco.
Benedetta Torsello
.
17 Settembre 2021
Anche durante una pandemia è possibile – anzi, necessario – ritrovarsi per condividere arte, socialità, solidarietà e bellezza, ovviamente nel rispetto dei regolamenti sanitari. È questo il messaggio che vuole diffondere il Festival delle Cose Belle, che si è tenuto a Ferragosto nella splendida cornice dei boschi della montagna abruzzese.
Redazione
.
30 Agosto 2021
Dopo aver perso il padre a seguito di una malattia, Caterina è riuscita a trasformare il dolore in forza positiva, grazie alla quale ha lanciato un progetto che invita a riscoprirsi, a coltivare la propria unicità, a ricercare la felicità. “Il passo della sosta” è il libro che riassume i valori di questo percorso, un punto di arrivo e di una nuova partenza. Sempre rimanendo seduti su una panchina. Scopriamo come!
Redazione
.
28 Luglio 2021
Torna il Festival delle Cose Belle di Aware con un nuovo cartellone fatto di musica, arte e laboratori immersi nel bosco della Majella. Il tema del 2021 sarà “A corpo libero”, con l’obiettivo di colmare le distanze fisiche ed emotive create dalla pandemia e dalle restrizioni. Anche quest’anno Italia Che Cambia è media partner dell’evento.
Redazione
.
5 Luglio 2021