Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Abruzzo

Infinito restare
Cose da sapere

Infinito restare: diario di un viaggio nell’Appennino centrale

Sul senso di andare e restare nell’Appennino centrale si interroga Savino Monterisi, giornalista abruzzese autore di un diario di viaggio tra i paesi dell’entroterra da cui è partito e poi a un certo punto tornato. Oltre certi immaginari che restituiscono una visione parziale e spesso ingiusta della vita nelle aree interne, il suo Infinito restare diventa così in primo luogo l’esplorazione del proprio «spazio vissuto».

.
educational city 1
Cose da sapere

Educational.city: ecologia dei media e didattica open source

L’Italia è contraddistinta da numerosi progetti didattici, pedagogici e scolastici tanto virtuosi quanto innovativi, ma spesso si tratta di percorsi che si sviluppano fuori dalla scuola pubblica. Una delle caratteristiche di Educational.city invece è proprio quella di radicarsi nel sistema d’istruzione pubblico, considerato il cuore del sistema democratico dal suo fondatore Stefano Colarelli, che ci ha illustrato tutti i dettagli del progetto.

.
chiusa grande
Cose da sapere

Franco D’Eusanio e i vini di Chiusa Grande: “È un equilibrio naturale, noi non interveniamo”

Continua il viaggio tra i vigneti di Chiusa Grande, in Abruzzo, alla scoperta di un metodo di produzione basato sulle emozioni e sulla razionalità. A idearlo è stato Franco D’Eusanio, alla guida dell’azienda vitivinicola da oltre trent’anni. La vinosophia, il criterio produttivo cui si rifà Chiusa Grande, è uno stile di vita, una visione.

.
castel del monte 4
Cose da sapere

Il borgo di Castel del Monte rinasce grazie alla cooperativa di comunità

Antichi portici un tempo percorsi da streghe, tratturi solcati dai protagonisti della transumanza, tradizioni artigianali e saper fare, prodotti della terra tipici e unici. Facendo leva su tutte queste gemme preziose e spesso ignote, la cooperativa di comunità InCastello vuole risollevare le sorti del borgo abruzzese di Castel del Monte, che come tanti altri insediamenti simili combatte contro lo spopolamento e l’oblio.

.
scuola di montagna 2
Cose da sapere

Una Scuola di Montagna per trasferirsi a vivere nell’Appennino

Vi piacerebbe intraprendere un percorso per vagliare, pianificare e mettere a sistema un progetto di “cambio vita” che preveda il trasferimento in una zona montana? È proprio questo l’obiettivo della Scuola di Montagna nell’Appennino Abruzzese, la cui prima edizione si è tenuta a novembre nell’aquilano. Ecco com’è andata e quali suggestioni sono emerse per il futuro.

.
poy art cover
Cose da sapere

Poy Art: in Abruzzo un borgo quasi abbandonato diventa una galleria a cielo aperto

Antonio Lavorgna ha ideato, con Mario Gualandri, e diretto un festival artistico per richiamare creativi e performer di fama internazionale in un piccolo borgo semiabbandonato dell’Abruzzo. Poy Art nasce a Poggetello grazie all’associazione Borgo Poggetello, al patrocinio del Comune di Sante Marie e al desiderio visionario di far rivivere il borgo trasformandolo in una galleria d’arte en plein air.

.
orsa amarena
Cose da sapere

Orsa Amarena: ascoltiamo gli esperti, basta con la “pornografia” degli animali selvaggi

Accogliendo il nostro invito, il presidente onorario di FederTrek Paolo Piacentini ha condiviso una serie di riflessioni suscitate dal dramma dell’uccisione dell’orsa Amarena in Abruzzo e dal clamore mediatico suscitato dalla vicenda. Secondo l’autore, un passo indietro è d’obbligo: la brama quasi pornografica di vedere, fotografare, toccare l’orso e altri animali selvatici va combattuta affidandosi alla guida degli esperti che con passione e competenza lavorano da anni a modelli di convivenza fra essere umano e natura.

.
NEO
Cose da sapere

NEO: scuola di formazione per ripopolare e riabilitare vecchi borghi

Ripopolare quei borghi che punteggiano gli Appennini investendo nella formazione di giovani e adulti. È questo il progetto della scuola immersiva NEO, che nel 2022 ha lanciato la fase pilota. Quest’anno si ripresenta in fase beta con una call nazionale che rimarrà aperta fino al 27 marzo 2023. Se vi interessa contribuire a questo progetto di riattivazione vivendo in prima persona il territorio date un’occhiata alla call, lanciata dall’associazione Montagne in Movimento.

.
smart walking fest

Smart Walking Fest: e se unissimo il lavoro da remoto e i viaggi a piedi?

Dopo aver camminato e lavorato per otto mesi e dimostrato che questo connubio di attività è possibile, Davide Fiz ha riunito i rappresentanti di venti cammini italiani per cominciare a progettare un nuovo modello di lavoro che si possa sposare con la scoperta lenta del territorio. Vi raccontiamo cosa è emerso dalla prima Smart Walking Fest, che si è tenuta a Carsoli (AQ) il 22 e 23 ottobre scorsi.

.
ludi 2 2
Cose da sapere

Ludì la sfuseria creata da due giramondo a caccia della sostenibilità

Le botteghe artigiane della capitale spagnola, il circuito hippie dell’Australia meridionale, ma anche l’amore della comunità in cui sono nati, nell’entroterra abruzzese. Sono questi gli ingredienti che hanno utilizzato due giovani di Lanciano, paese in provincia di Chieti, per dare corpo alle loro aspirazioni e aprire Ludì, un negozio di prodotti sfusi.

.
giornata mondiale della felicita 1
Cose da sapere

Il passo della sosta: quando la vita rinasce mentre si siede su una panchina

Dopo aver perso il padre a seguito di una malattia, Caterina è riuscita a trasformare il dolore in forza positiva, grazie alla quale ha lanciato un progetto che invita a riscoprirsi, a coltivare la propria unicità, a ricercare la felicità. “Il passo della sosta” è il libro che riassume i valori di questo percorso, un punto di arrivo e di una nuova partenza. Sempre rimanendo seduti su una panchina. Scopriamo come!

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica