Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

TAGS

Logo Progetto TAGS Presentazioni 6 page 0001 scaled
TAGS, CHE COS’È?

Il progetto TAGS è un progetto europeo cofinanziato dal Programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values) e implementato da Fondazione L’Albero della Vita come soggetto capofila e Maschile Plurale, FPS Lab e Italia Che Cambia come soggetti partner. L’obiettivo è promuovere una comunicazione e un linguaggio liberi da stereotipi di genere tra giovani, insegnanti, professionisti dei media e istituzioni pubbliche.

Il progetto coinvolge:

200 insegnanti di scuola secondaria superiore​

  • 500 studenti e insegnanti delle scuole secondarie
  • 90 studenti universitari in Giornalismo e Comunicazione​
  • 150 professionisti dei media e della pubblicità e 150 giornalisti e professionisti delle agenzie di stampa​
  • 20 rappresentanti delle istituzioni pubbliche italiane
COSA ABBIAMO FATTO, IN PRATICA

Abbiamo sviluppato output di progetto innovativi. Le nostre quattro attività principali hanno seguito i principi del transformative design e – dopo essere state testate in 4 classi scolastiche in 4 paesi – potranno essere trasferite ad altre classi scolastiche in altri paesi. Ci sono quattro attività principali che saranno implementate attraverso il programma:

Intervento nelle scuole e lancio della campagna

  • Formazione con gli insegnanti della scuola secondaria superiore su pratiche di insegnamento eque di genere​
  • Laboratori partecipativi con studenti delle scuole secondarie superiori – fase 1​
  • Assestment partecipata delle Campagne di Pubblica Informazione – fase 2​
  • Ideazione partecipata della campagna – fase 3​
  • Lancio della Campagna Nazionale di Sensibilizzazione del progetto​
  • Disseminazione delle guide per studenti e insegnanti tra le scuole gemellate in Europa.

Sensibilizzazione del settore privato per affrontare gli stereotipi di genere nei settori della pubblicità e dei media

  • Analisi di casi di studio con studenti universitari in comunicazione e giornalismo​
  • Progettazione di una guida per la promozione di pubblicità/messaggi media/comunicati stampa e notizie libere da stereotipi​
  • Consultazione interna e internazionale della guida e processo di convalida informale​
  • Finalizzazione e diffusione della guida UE​
  • Valutazione della guida con le aziende e certificazione – Logo Certificate WeFair

Autorità pubbliche: affrontare gli stereotipi di genere nella comunicazione e nelle campagne rivolte ai giovani

  • Raccolta e sistematizzazione delle raccomandazioni dei giovani sulla comunicazione equa di genere per le istituzioni pubbliche.​
  • Sviluppo di standard minimi per una campagna istituzionale pubblica senza stereotipi.​
  • Tavola rotonda con le istituzioni pubbliche per finalizzare la guida agli standard minimi​
  • Diffusione congiunta degli standard minimi con i rappresentanti delle autorità pubbliche in Europa (conferenza finale a Bruxelles)
INSIEME A NOI

Siamo quattro organizzazioni che lavorano sui temi della informazione, della comunicazione, della parità dei genere e del contrasto alla povertà educativa.

  • L’Albero della Vita: : dal 1997 è impegnata nel supporto ai bambini fragili e bisognosi
  • FPS LABS è un’agenzia di media e pubblicità con oltre 10 anni di esperienza che coinvolge professionisti del digitale, video-maker, consulenti specializzati, scrittori di contenuti, programmatori e specialisti di PR in professionisti del digitale, video-maker, consulenti specializzati, content writer, programmatori e specialisti di PR nella la definizione di progetti pensati per le esigenze dei clienti.
  • FADV è una ONG che si occupa di promuovere il benessere dei bambini e delle donne vulnerabili. Promuove l’uguaglianza e non discriminazione in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. Ha una grande esperienza nella gestione di sovvenzioni dell’UE e nel coordinamento di progetti e consorzi;
  • Maschile Plurale è un’associazione composta da uomini con età, storie personali, percorsi politici e culturali e orientamenti sessuali diversi, percorsi politico-culturali e orientamenti sessuali, raccoglie una rete di gruppi locali impegnati da anni in riflessioni e pratiche di critica agli stereotipi di genere e di ridefinizione dell’identità maschile. MP è presente attivamente in 11 regioni italiane.

Il progetto si avvale della partecipazione determinante del Comitato Consultivo Esterno, composto da un mix di istituzioni pubbliche, ricercatori e settore privato coinvolti come External Advisory Advisory per lo sviluppo degli strumenti, la validazione delle linee guida e la sostenibilità istituzionale.

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica