TAGS

TAGS, CHE COS’È?

Il progetto TAGS è un progetto europeo cofinanziato dal Programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values) e implementato da Fondazione L’Albero della Vita come soggetto capofila e Maschile Plurale, FPS Lab e Italia Che Cambia come soggetti partner. L’obiettivo è promuovere una comunicazione e un linguaggio liberi da stereotipi di genere tra giovani, insegnanti, professionisti dei media e istituzioni pubbliche.

Il progetto coinvolge:

200 insegnanti di scuola secondaria superiore​

COSA ABBIAMO FATTO, IN PRATICA

Abbiamo sviluppato output di progetto innovativi. Le nostre quattro attività principali hanno seguito i principi del transformative design e – dopo essere state testate in 4 classi scolastiche in 4 paesi – potranno essere trasferite ad altre classi scolastiche in altri paesi. Ci sono quattro attività principali che saranno implementate attraverso il programma:

Intervento nelle scuole e lancio della campagna

Sensibilizzazione del settore privato per affrontare gli stereotipi di genere nei settori della pubblicità e dei media

Autorità pubbliche: affrontare gli stereotipi di genere nella comunicazione e nelle campagne rivolte ai giovani

INSIEME A NOI

Siamo quattro organizzazioni che lavorano sui temi della informazione, della comunicazione, della parità dei genere e del contrasto alla povertà educativa.

Il progetto si avvale della partecipazione determinante del Comitato Consultivo Esterno, composto da un mix di istituzioni pubbliche, ricercatori e settore privato coinvolti come External Advisory Advisory per lo sviluppo degli strumenti, la validazione delle linee guida e la sostenibilità istituzionale.

12 Feb 21:19

Da Gaza riviera del Medio Oriente al piano di “pace” in Ucraina, ecco cosa succede – #1042

|

Il viaggio di Chiara Cadoni nel basket femminile tra sogni, lucidità e consapevolezze

|

Homeschooling e valorizzazione dei talenti: l’idea di istruzione di Nasi all’insù

|

Italia, Sardegna e il paradosso del nazionalismo: chi siamo quando diciamo “noi”?

|

Per resistere all’intelligenza artificiale dobbiamo abbandonare un’idea competitiva di società

|

Terra dei fuochi: Strasburgo condanna l’Italia per violazione del diritto alla vita

|

L’educazione affettiva affidata alle parrocchie: per le associazioni è un “insulto alla laicità”

|

Casa Lussu, il luogo dove il tempo si tesse tra creatività, sostenibilità, memoria e resistenza

string(9) "nazionale"