
La campagna di XR ha animato le strade di Roma per promuovere la partecipazione dal basso su giustizia climatica e solidarietà.
L'ecologia profonda e la biofilia guidano la nostra ricerca. Ciò che accade a clima, boschi, mari, fiumi, altri animali è alla base della nostra stessa sopravvivenza. Per affrontare questi argomenti non possiamo rimanere "in superficie". Tutto è connesso.
La campagna di XR ha animato le strade di Roma per promuovere la partecipazione dal basso su giustizia climatica e solidarietà.
Il mare della Sardegna è spesso raccontato come un paradiso turistico, ma negli scatti del fotografo Luca Tamagnini la costa fuori stagione svela un’identità più profonda e silenziosa.
Il celebre climatologo statunitense spiega come l’amministrazione Trump sta distruggendo la ricerca scientifica e quali saranno le conseguenze.
Domenica 27 aprile il bosco di Casa della Capinera ha ospitato la terza edizione di “Viriditas, Forze Vitali in festa”, il festival italiano dedicato all’Ecologia Affettiva.
Un nuovo studio condotto da un team dell’Università di Oxford rivela atteggiamenti sorprendenti degli scimpanzé.
Nonostante attività di lobbying contro la rivoluzione verde, esiste una maggioranza più ampia e silenziosa a sostegno della decarbonizzazione e del progresso attraverso le politiche climatiche.
Abbiamo tentato di sponsorizzare su Facebook un’intervista al climatologo Michael E. Mann, ma è stata rifiutata, nonostante i tentativi di verifica.
La riduzione più significativa è quella registrata nel Mar Baltico. Ma anche in molte altre coste europee i rifiuti calano.
A Genova c’è un’associazione che fa conoscere la vita delle api e il loro prezioso ruolo: Sara Leone e Angelo Parodi raccontano un altro modo di vivere a persone di tutte le età.
Il clima che cambia sta modificando il comportamento delle api. Proviamo a capire quali possono essere problemi e soluzioni insieme all’apicoltrice campana Sandra Castaldo e a Mycolab, azienda che produce arnie secondo i principi dell’economia circolare.
Dopo un lungo percorso di ristrutturazione ha ufficialmente riaperto i battenti un’antica cascina, diventata oggi centro di divulgazione e aggregazione di progetti di educazione ambientale, agricoltura di prossimità e rivitalizzazione delle tradizioni locali.
Anna e Aldo sono tornati a vivere in Sicilia dopo tanti anni in Australia per dare vita al MAT Museo antropologico di Testa dell’Acqua. Un viaggio nel tempo di un luogo che, tra storie, racconti ed esperienze, si apprezza per la sua bellezza e unicità.
Parliamo della Joint Stars 2025 e della stagione di esercitazioni militari ancora in corso nell’Isola: lo faremo anche con Aide Esu, professoressa di sociologia dell’Università di Cagliari.. Parliamo poi di lavoro stagionale, della protesta animalista e antispecista contro gli abbattimenti dei cinghiali nel Sinis, e del nuovo team nominato dal Comune di Cagliari per il ruolo di Garante per la Tutela degli Animali.
Parliamo di terre rare e di ciò che accade in merito a Osilo, con Stefano Deliperi del Gruppo di Intervento Giuridico. Poi il trend che vede a Cagliari 300 nuove case vacanza all’anno, la prima Finanziaria della giunta Todde, e l’investimento sulla salute mentale studentesca con 1.800.000 euro.
Quando e come ha senso riusare, scambiare, rammendare o riciclare un vestito? Cosa possiamo fare veramente per ridurre l’impatto della fast fashion? Ne abbiamo parlato con Niccolò Cipriani, fondatore di Rifò, un brand che si ispira all’economia circolare.
Il polo petrolchimico di Siracusa tra incidenti, decreti e ricorsi, la siccità che nonostante le piogge non sembra diminuire, il caro voli e la malasanità.