
Spesso l’economia circolare viene contrapposta al modello di economia lineare. Eppure se analizziamo questi due approcci scopriamo che uno di essi semplicemente non esiste.
Spesso l’economia circolare viene contrapposta al modello di economia lineare. Eppure se analizziamo questi due approcci scopriamo che uno di essi semplicemente non esiste.
Insieme all’ambassador italiana Marina Spadafora parliamo del Fashion Revolution Film Festival, il contest per video e reel organizzato dal nodo italiano di questa rete che si occupa dell’impatto sociale della moda.
Il Piano Regionale Gestione Rifiuti Urbani della Regione Sicilia manca di chiarezza e trasparenza ed è stato approvato senza tener conto delle osservazioni avanzate dal mondo ambientalista. L’Associazione Rifiuti Zero annuncia ricorso al TAR.
A Genova gli avanzi delle mense scolastiche diventano pasti per animali di fattorie didattiche e aziende agricole. Così con il progetto La mensa in fattoria i bambini imparano sin da piccoli il valore del cibo e l’importanza di combattere gli sprechi.
Il clima che cambia sta modificando il comportamento delle api. Proviamo a capire quali possono essere problemi e soluzioni insieme all’apicoltrice campana Sandra Castaldo e a Mycolab, azienda che produce arnie secondo i principi dell’economia circolare.
In una zona difficile di Milano decine di volontarie portano avanti progetti di inclusione sociale ed economia circolare cercando di cambiare dal basso uno dei settori più inquinanti, quello della moda.
Progetti come The Restart Project contribuiscono ad alimentare la cultura e le politiche che sostengono la riparazione, perché “il telefono più sostenibile è quello che abbiamo già in tasca”. Ne abbiamo parlato con Ugo Vallauri.
Una giovane start-up fondata da una ragazza residente in Toscana propone il “toy sharing” ovvero condividere i giocattoli anziché acquistarli, bandendo quelli realizzati in plastica. Vediamo come funziona.
Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.
Via, Vas, Vinca non sono solo meri strumenti burocratici, ma processi valutativi che coinvolgono gli stakeholders e se usati bene possono coinvolgere la cittadinanza nelle decisioni. Ne parliamo con il Prof. Aurelio Angelini.
In questa puntata cerchiamo di capire che cos’è il riciclo chimico e se può giocare un ruolo nell’economia circolare. Lo facciamo insieme a Janek Vahk, ricercatore e membro dello staff di Zero Waste Europe.
Come si costruisce una città a rifiuti zero? Ne parliamo con Rossano Ercolini, Goldman Environmental Prize nel 2013, e con Patrizia Lo Sciuto responsabile dell’accademia Rifiuti Zero del Mediterraneo.