In uno dei quartieri più veraci di Marsala, Via Istria, i Fenici Rugby Marsala, oltre ad essere un rinomato club sportivo, sono anche una grande famiglia di professionisti, tecnici, fisioterapisti, educatori e volontari che quotidianamente donano ore del proprio tempo ai giovani del quartiere ispirandosi ai valori del rugby, per non lasciare indietro nessuno, sul campo come nella vita.
Già da bambino era affascinato dalla produzione di vino in modo naturale e genuino, una passione approfondita con gli studi in Enologia e Viticoltura, le esperienze all’estero e il ritorno a Marsala, nei suoi luoghi del cuore per diventare enologo e viticoltore. Oggi Fabio Ferracane ha una sua azienda agricola dove produce un vino naturale che esporta in giro per il mondo.
Esiste un periodo della vita, un’età giusta per rivoluzionare la propria esistenza? No e il caso di Giuliana e Toni lo dimostra: passati i cinquant’anni, la coppia ha lasciato Milano, una casa di proprietà e un buon lavoro per ricominciare tutto sull’isola di Pantelleria, dove “è inutile agitarsi per fare in fretta”. A dieci anni di distanza dal loro trasferimento ci raccontano com’è cambiata la loro vita.
Nel quartiere Sappusi di Marsala nel 2018 è nata la Libera Orchestra Popolare su iniziativa di Salvatore Inguì e Daniele Nuccio. Una ensemble senza confini che abbatte le barriere culturali e sociali attraverso la musica come strumento di libertà e di crescita all’insegna dell’integrazione e dell’accoglienza.
In questi ultimi anni sempre più spesso grandi cambiamenti vengono proposti e realizzati dai giovani. Come nel caso di Marsala dove l’associazione Perpetuum, costituita da soli under 30, sta cercando di dare un nuovo volto alla città tra arte, storia, cultura, ambiente e solidarietà, ispirandosi ai principi della democrazia e dell’uguaglianza.
Un amore a prima vista è quello che lega Danny Almanza alle sue api. Sin da bambino grazie agli insegnamenti del nonno è riuscito a instaurare con loro un rapporto di fiducia. Oggi nella sua azienda agricola cura circa 45 alveari, produce e vende miele pregiatissimo e prodotti speciali come l’origano di Pantelleria.
All’interno del Bosco Angimbè, una sughereta di circa 200 ettari a pochi chilometri dal centro di Calatafimi, sorge il Centro didattico naturalistico Bosco di Angimbè, che conserva, tutela e custodisce la biodiversità di questo luogo attraverso numerose attività rivolte a sensibilizzare la comunità.
Un centro nato dalla voglia di rendere informale e libero l’interesse per i temi culturali si è trasformato in una biblioteca sociale nel cuore di Marsala. Otium è adesso uno spazio in cui i giovani vengono a studiare e a condividere passioni e interessi. Un luogo di cultura per nuovi progetti e nuove idee che guardano al futuro senza dimenticare il passato.
Far conoscere gli aspetti vantaggiosi del digitale è una delle missioni del FabLab Western Sicily, attivo a Marsala per creare una rete di giovani preparati e con le competenze necessarie per relazionarsi con il resto del mondo restando in Sicilia. Attraverso la scuola e una formazione adeguata è infatti possibile attuare un cambiamento profondo di mentalità e priorità.
Un festival internazionale di film, documentari, cortometraggi e animazioni legato ai temi di ambiente, sostenibilità e diritti umani. A San Vito lo Capo, dal 11 al 16 luglio, si è svolta l’edizione 2022 del SiciliAmbiente Documentary Film Festival, con un programma ricchissimo in cui le donne sono state le protagoniste.
Selena Meli
.
21 Luglio 2022
Tre giorni dedicati alle donne, a Marsala e alla Sicilia tutte e all’antimafia e una scommessa per dare forza al territorio, a scrittori marsalesi esordienti, e accrescere l’interesse avvicinando il pubblico alla lettura. Sono questi i temi intorno ai quali si muoverà Il mare colore dei libri, che anche quest’anno vedrà la media partnership di Italia che Cambia.
Il racconto di un riscatto e di un sogno diventato realtà dopo essersi trovato costretto a ripartire da zero a causa dell’intervento della mafia. Torniamo a parlare di Coltivatori di Emozioni, questa volta raccontando la storia della famiglia Mazzola e della sua azienda agricola incentrata sulla produzione di olio.
Davide Artusi
.
17 Giugno 2022
Quello che sta accadendo a Scopello, suggestiva località in provincia di Trapani, rischia di compromettere per sempre la salute non solo ambientale, ma anche economica e sociale di questo luogo. Fortunatamente un comitato cittadino e diverse associazioni della società civile si stanno battendo per salvaguardare questo luogo e chi lo vive.
Alessia Rotolo
.
15 Giugno 2022
L’ultima tappa del viaggio in Sicilia dei ragazzi e delle ragazze di The Climate Route ci porta nella parte occidentale dell’isola per riflettere sulla salute delle acque. Come spiegano Camilla Tuccillo e Stefano Cisternino, l’inquinamento marino è un problema grave e attuale che minaccia non solo la salute dell’ecosistema, ma anche le fonti di sostentamento delle comunità litoranee.
Dall’economia circolare all’affermazione dei concetti di legalità e giustizia, fino alla gestione d’impresa orizzontale e partecipata. La storia della trapanese Calcestruzzi Ericina è un filo rosso che lega tutti questi ambiti, un esempio di come a volte le utopie possano diventare realtà capaci di incidere positivamente sul territorio e sulla comunità.
Simona Rossi
.
30 Marzo 2022
Un giovane siciliano ha lanciato una start-up che, applicando i principi di economia circolare, interviene sulla filiera dei RAEE con enormi benefici in termini di impatto ambientale. Come? molto semplicemente ricondizionando cellulari usati invece che producendone di nuovi.
Elena Rasia
.
16 Febbraio 2022
L’economica circolare si tinge di blu e, grazie all’iniziativa di tre giovani siciliani, porta un contributo preziosissimo per “guarire” i nostri mari. Federica, Carlo e Cristiano hanno ideato Risacca, un progetto pilota che da Mazara si potrebbe diffondere in tutte le città di mare italiane per contribuire a risolvere il problema dell’inquinamento marino dovuto alle reti e ad altri materiali plastici.
Alessia Rotolo
.
28 Gennaio 2022
Vi siete mai chiesti come fanno i prezzi della grande distribuzione a essere così bassi? È facile scoprirlo: basta percorrere a ritroso la filiera produttiva. Scoprirete che il primo anello, quello dei più sfruttati, è occupato spesso da braccianti irregolari, schiavizzati e ghettizzati. Come quelli vittime del rogo mortale che si è scatenato ieri a Campobello di Mazara, nel trapanese.
Alessia Rotolo
.
1 Ottobre 2021
Ancora una volta la Sicilia – come la Sardegna – è sconvolta dagli incendi. I telegiornali rilanciano (quando se ne ricordano) la notizia mostrando i roghi ma subito dopo – come ogni anno – se ne dimenticano. Ma chi vive il territorio sa che questi drammi potrebbero essere evitati. Per sapere come abbiamo contattato Mariangela Galante, portavoce del Coordinamento Regionale Salviamo i Boschi.
Sicilia Che Cambia è media partner di Il Mare Colore dei Libri, un neonato festival che vuole celebrare la città di Marsala e la cultura letteraria indipendente siciliana. Dal 6 all’8 agosto il Comune isolano si animerà con incontri, dibattiti, laboratori e altri eventi legati alla tradizione orale e scritta della Sicilia.
Redazione
.
3 Agosto 2021