Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Trapani

rugby 4
Cose da sapere

Fenici Rugby Marsala, quando sport e integrazione sociale giocano nello stesso campo

In uno dei quartieri più veraci di Marsala, Via Istria, i Fenici Rugby Marsala, oltre ad essere un rinomato club sportivo, sono anche una grande famiglia di professionisti, tecnici, fisioterapisti, educatori e volontari che quotidianamente donano ore del proprio tempo ai giovani del quartiere ispirandosi ai valori del rugby, per non lasciare indietro nessuno, sul campo come nella vita.

.
fabio1
Cose da sapere

Fabio Ferracane, dall’Australia a Marsala per produrre un vino genuino e naturale

Già da bambino era affascinato dalla produzione di vino in modo naturale e genuino, una passione approfondita con gli studi in Enologia e Viticoltura, le esperienze all’estero e il ritorno a Marsala, nei suoi luoghi del cuore per diventare enologo e viticoltore. Oggi Fabio Ferracane ha una sua azienda agricola dove produce un vino naturale che esporta in giro per il mondo.

.
pantelleria3
Cose da sapere

Giuliana, Toni e la loro nuova vita a Pantelleria

Esiste un periodo della vita, un’età giusta per rivoluzionare la propria esistenza? No e il caso di Giuliana e Toni lo dimostra: passati i cinquant’anni, la coppia ha lasciato Milano, una casa di proprietà e un buon lavoro per ricominciare tutto sull’isola di Pantelleria, dove “è inutile agitarsi per fare in fretta”. A dieci anni di distanza dal loro trasferimento ci raccontano com’è cambiata la loro vita.

.
Pantelleria miele di Denny Almanza
Cose da sapere

Denny Almanza, l’uomo che sussurrava alle api, oggi è l’unico apicoltore dell’isola di Pantelleria

Un amore a prima vista è quello che lega Danny Almanza alle sue api. Sin da bambino grazie agli insegnamenti del nonno è riuscito a instaurare con loro un rapporto di fiducia. Oggi nella sua azienda agricola cura circa 45 alveari, produce e vende miele pregiatissimo e prodotti speciali come l’origano di Pantelleria.

.
fablab
Cose da sapere

FabLab Western Sicily, la rete di innovazione digitale lanciata da una ragazza che è tornata nella “sua” Sicilia

Far conoscere gli aspetti vantaggiosi del digitale è una delle missioni del FabLab Western Sicily, attivo a Marsala per creare una rete di giovani preparati e con le competenze necessarie per relazionarsi con il resto del mondo restando in Sicilia. Attraverso la scuola e una formazione adeguata è infatti possibile attuare un cambiamento profondo di mentalità e priorità.

.
il mare colore dei libri 5 1

Il Mare colore dei libri: dalle donne al territorio, la Sicilia rinasce attraverso i libri

Tre giorni dedicati alle donne, a Marsala e alla Sicilia tutte e all’antimafia e una scommessa per dare forza al territorio, a scrittori marsalesi esordienti, e accrescere l’interesse avvicinando il pubblico alla lettura. Sono questi i temi intorno ai quali si muoverà Il mare colore dei libri, che anche quest’anno vedrà la media partnership di Italia che Cambia.

.
scopello
Cose da sapere

Salvare Scopello: in Sicilia un comitato si batte per proteggere un’area naturalistica dagli abusi edilizi

Quello che sta accadendo a Scopello, suggestiva località in provincia di Trapani, rischia di compromettere per sempre la salute non solo ambientale, ma anche economica e sociale di questo luogo. Fortunatamente un comitato cittadino e diverse associazioni della società civile si stanno battendo per salvaguardare questo luogo e chi lo vive.

.
mare sicilia the climate route
Cose da sapere / Viaggio nel cambiamento climatico

Inquinamento marino: ecco cosa minaccia i nostri mari e di chi sono le responsabilità

L’ultima tappa del viaggio in Sicilia dei ragazzi e delle ragazze di The Climate Route ci porta nella parte occidentale dell’isola per riflettere sulla salute delle acque. Come spiegano Camilla Tuccillo e Stefano Cisternino, l’inquinamento marino è un problema grave e attuale che minaccia non solo la salute dell’ecosistema, ma anche le fonti di sostentamento delle comunità litoranee.

.
risacca
Cose da sapere

Risacca: dall’idea di tre giovani, il primo laboratorio per riciclare le reti di plastica!

L’economica circolare si tinge di blu e, grazie all’iniziativa di tre giovani siciliani, porta un contributo preziosissimo per “guarire” i nostri mari. Federica, Carlo e Cristiano hanno ideato Risacca, un progetto pilota che da Mazara si potrebbe diffondere in tutte le città di mare italiane per contribuire a risolvere il problema dell’inquinamento marino dovuto alle reti e ad altri materiali plastici.

.
Campobello di Mazara 1
Cose da sapere

Campobello di Mazara: morte e distruzione nel ghetto dei braccianti “invisibili”

Vi siete mai chiesti come fanno i prezzi della grande distribuzione a essere così bassi? È facile scoprirlo: basta percorrere a ritroso la filiera produttiva. Scoprirete che il primo anello, quello dei più sfruttati, è occupato spesso da braccianti irregolari, schiavizzati e ghettizzati. Come quelli vittime del rogo mortale che si è scatenato ieri a Campobello di Mazara, nel trapanese.

.
incendi sicilia
Cose da sapere

La Sicilia brucia nell’inerzia del Sistema. Ma gli incendi si possono prevenire

Ancora una volta la Sicilia – come la Sardegna – è sconvolta dagli incendi. I telegiornali rilanciano (quando se ne ricordano) la notizia mostrando i roghi ma subito dopo – come ogni anno – se ne dimenticano. Ma chi vive il territorio sa che questi drammi potrebbero essere evitati. Per sapere come abbiamo contattato Mariangela Galante, portavoce del Coordinamento Regionale Salviamo i Boschi.

.

Contribuisci a Sicilia che cambia

Collabora

Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sicilia? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio

Diventa partner

Sei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica