Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Ragusa

FERMENTO OFFICINA ZERO
Cose da sapere

Fermento Officina Zero: la start-up che promuove cibo etico, sano e buono come il pane

Da un’idea di Davide Cicciarella, ex cuoco innamorato della panificazione, è nato a Ragusa il progetto Fermento Officina Zero. Insieme con il fratello Claudio, il figlio Andrea e l’amico Peppino, ha avviato un market-place in cui convivono produzione, consumo e vendita di cibo buono come il pane. La start-up aspira a diventare luogo di comunità e presidio del consumo critico.

.
Bimbosco_Ragusa
Cose da sapere

Bimbosco, il boschetto cittadino a Ragusa nato dall’omaggio di papà Giampiero alla sua bambina

A marzo 2020, in pieno lockdown, il commercialista ragusano Giampiero Brugaletta ha deciso di ripulire un terreno comunale abbandonato per farne un piccolo grande spazio verde per e dei bambini. Così è nato il cantiere di Bimbosco, un piccolo bosco didattico cittadino in divenire in cui i 120 alberelli portano i nomi dei figli e delle figlie di chi li ha piantati.

.
La Equa 1655
Cose da sapere

LAeQUA, tra cioccolato e mandorle un laboratorio che cerca di “produrre” un futuro sostenibile

LAeQUA è un laboratorio da scoprire e visitare in cui si costruisce un futuro sostenibile con la storia del territorio. Uno spazio creativo in cui si lavorano ingredienti biologici, locali ed equo solidali come fave di cacao e frutta secca. Uno spazio a servizio dei tanti produttori agricoli del territorio e del mondo dove sporcarsi le mani e imparare a fare del bene all’ambiente e alle relazioni sociali.

.
libri e letture
Cose da sapere

Libri e Letture Vagabonde, in Sicilia si donano libri per permettere a tutti un libero accesso alla cultura

Secondo l’Istat in Sicilia nel 2021 l’80% della popolazione non ha letto neanche un libro. Dati preoccupanti che raccontano di un tessuto sociale quasi sempre abbandonato dalle istituzioni. Lella e Fabio hanno dato vita a Libri e Letture Vagabonde, un’iniziativa per permettere a tutti un libero accesso alla cultura attraverso i libri.

.
Ecotono-collettivo endemico
Cose da sapere

Ecotono collettivo endemico: “Le esperienze in natura in compagnia sono ancora più belle”

Il gruppo ragusano Ecotono-collettivo endemico organizza esperienze in natura nel segno dell’inclusione e dello scambio come arricchimento. Attività conviviali pensate per diffondere la cultura della sostenibilità, ma anche per stare insieme e creare relazioni, lavorando in rete con altre realtà locali per valorizzare sempre di più il territorio.

.
bosco calaforno
Cose da sapere

In Sicilia 25 cavalli e asini sopravvissuti all’incendio del bosco di Calaforno rischiano la macellazione

Asini e cavalli sopravvissuti al gravissimo incendio che ha colpito il bosco di Calaforno l’anno scorso rischiano di finire al macello. Questa è solo la punta dell’iceberg di una cultura alimentare siciliana poco responsabile e troppo legata a logiche di profitto, alimentata anche da una politica che non ha la capacità né la volontà di cambiare le cose.

.
arianna occhipinti ant2
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Arianna Occhipinti: “Sono tornata in Sicilia per fare vini di qualità che nutrano la terra” – Io Faccio Così #361

Nel territorio di Vittoria, Arianna Occhipinti circa vent’anni fa ha deciso di tornare per dedicarsi alla terra e alla produzione di vini naturali. Oggi la sua azienda esporta bottiglie in cinquanta paesi del mondo. Gli ingredienti del suo vino sono tanto studio, caparbietà, passione e rispetto profondo della terra.

.
sanapuvolti
Cose da sapere

“E se aprissimo un’azienda biologica e responsabile in Sicilia?”. Dal sogno di quattro amici nasce Sanapu

Elena, Marco, Thomas e Claudia hanno deciso di cambiare vita e vivere in natura, trasformando gli odori e i sapori della loro terra in marmellate e chutney. Sanapu è progetto nato nel 2018 che aspira a radicare valori di sostenibilità umane e ambientale anche attraverso un commercio responsabile e la possibilità di fare agricoltura sociale.

.
rimboschiamo1
Cose da sapere

RimboschiAmo, a Ragusa il volontariato che si occupa di riforestazione

Nel gennaio 2020 a Ragusa è nata l’organizzazione di volontariato RimboschiAmo con l’obiettivo di riforestare, riqualificare i terreni demaniali e proporre temi di educazione ambientale alle famiglie e alle scolaresche. Il contrasto alla desertificazione, una maggiore biodiversità e qualità della vita in città sono infatti possibili solo grazie alla presenza di verde e alberi.

.
modicaltra
Cose da sapere

Modicaltra, i cittadini si mettono insieme per rigenerare la città e fermare il consumo di suolo

Nel centro storico di Modica su 5661 edifici, ben 2174 (quasi il 40%) risultano vuoti. È questo il dato ricavato dalla mappatura realizzata da un gruppo di amici che si è riunito per proporre un processo inclusivo di cittadinanza attiva e creare uno spazio di confronto rispetto a temi importanti come il consumo di suolo, causa a sua volta di gravi effetti collaterali dal punto di vista sociale, economico e ambientale.

.
Seedball con germoglio
Cose da sapere

Al Sud arriva il Seedball Festival, palline di semi per aiutare la Natura a rinascere

Si moltiplicano le giornate di RiforestAzione della prima edizione del Seedball Festival, promosso dalla neonata RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale allo scopo di diffondere il più possibile la semina di specie arboree autoctone attraverso il metodo delle palline di semi. Il 30 ottobre partirà una cinque giorni di eventi nel ragusano, mentre in Calabria sono in preparazione altri eventi simili con il supporto delle istituzioni locali.

.

Contribuisci a Sicilia che cambia

Collabora

Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sicilia? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio

Diventa partner

Sei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica