Da un’idea di Davide Cicciarella, ex cuoco innamorato della panificazione, è nato a Ragusa il progetto Fermento Officina Zero. Insieme con il fratello Claudio, il figlio Andrea e l’amico Peppino, ha avviato un market-place in cui convivono produzione, consumo e vendita di cibo buono come il pane. La start-up aspira a diventare luogo di comunità e presidio del consumo critico.
A marzo 2020, in pieno lockdown, il commercialista ragusano Giampiero Brugaletta ha deciso di ripulire un terreno comunale abbandonato per farne un piccolo grande spazio verde per e dei bambini. Così è nato il cantiere di Bimbosco, un piccolo bosco didattico cittadino in divenire in cui i 120 alberelli portano i nomi dei figli e delle figlie di chi li ha piantati.
LAeQUA è un laboratorio da scoprire e visitare in cui si costruisce un futuro sostenibile con la storia del territorio. Uno spazio creativo in cui si lavorano ingredienti biologici, locali ed equo solidali come fave di cacao e frutta secca. Uno spazio a servizio dei tanti produttori agricoli del territorio e del mondo dove sporcarsi le mani e imparare a fare del bene all’ambiente e alle relazioni sociali.
Secondo l’Istat in Sicilia nel 2021 l’80% della popolazione non ha letto neanche un libro. Dati preoccupanti che raccontano di un tessuto sociale quasi sempre abbandonato dalle istituzioni. Lella e Fabio hanno dato vita a Libri e Letture Vagabonde, un’iniziativa per permettere a tutti un libero accesso alla cultura attraverso i libri.
Un mercatino di artigiani e produttori, workshop per grandi e piccini, un dibattito sul suolo e un pranzo a scarto zero. Domenica scorsa si è svolto a Modica l’evento Suolo Urbano, un’occasione per comprare prodotti equi e sostenibili, diffondere buone pratiche e parlare del futuro delle nostre città.
Selena Meli
.
23 Dicembre 2022
Il gruppo ragusano Ecotono-collettivo endemico organizza esperienze in natura nel segno dell’inclusione e dello scambio come arricchimento. Attività conviviali pensate per diffondere la cultura della sostenibilità, ma anche per stare insieme e creare relazioni, lavorando in rete con altre realtà locali per valorizzare sempre di più il territorio.
Piantumare 700 arbusti e albero di alto fusto, ma anche sensibilizzare chi ancora non si rende conto dell’importanza che gli alberi e il verde rivestono per la vita e per la sopravvivenza dell’essere umano. È questo l’obiettivo del Maccia Festival, la cui prima edizione si svolgerà dal 4 al 6 novembre a Ragusa e dintorni.
Asini e cavalli sopravvissuti al gravissimo incendio che ha colpito il bosco di Calaforno l’anno scorso rischiano di finire al macello. Questa è solo la punta dell’iceberg di una cultura alimentare siciliana poco responsabile e troppo legata a logiche di profitto, alimentata anche da una politica che non ha la capacità né la volontà di cambiare le cose.
Anna Basagni
.
17 Ottobre 2022
Nel territorio di Vittoria, Arianna Occhipinti circa vent’anni fa ha deciso di tornare per dedicarsi alla terra e alla produzione di vini naturali. Oggi la sua azienda esporta bottiglie in cinquanta paesi del mondo. Gli ingredienti del suo vino sono tanto studio, caparbietà, passione e rispetto profondo della terra.
In tutto il mondo vengono definiti come “fenomeni di vulcanismo secondario”, in Sicilia invece hanno un altro significato: incendi localizzati circoscritti alimentati dalle discariche abusive a cielo aperto nelle campagne. Sono le cosiddette fumarole, un problema grave e diffuso a cui però qualcuno sta cercando di porre rimedio.
Anna Basagni
.
31 Agosto 2022
Elena, Marco, Thomas e Claudia hanno deciso di cambiare vita e vivere in natura, trasformando gli odori e i sapori della loro terra in marmellate e chutney. Sanapu è progetto nato nel 2018 che aspira a radicare valori di sostenibilità umane e ambientale anche attraverso un commercio responsabile e la possibilità di fare agricoltura sociale.
Nel gennaio 2020 a Ragusa è nata l’organizzazione di volontariato RimboschiAmo con l’obiettivo di riforestare, riqualificare i terreni demaniali e proporre temi di educazione ambientale alle famiglie e alle scolaresche. Il contrasto alla desertificazione, una maggiore biodiversità e qualità della vita in città sono infatti possibili solo grazie alla presenza di verde e alberi.
Elena Rasia
.
11 Luglio 2022
Nel centro storico di Modica su 5661 edifici, ben 2174 (quasi il 40%) risultano vuoti. È questo il dato ricavato dalla mappatura realizzata da un gruppo di amici che si è riunito per proporre un processo inclusivo di cittadinanza attiva e creare uno spazio di confronto rispetto a temi importanti come il consumo di suolo, causa a sua volta di gravi effetti collaterali dal punto di vista sociale, economico e ambientale.
Nel 2021 è nata a Ragusa Carato, una moneta di scambio virtuosa per premiare le buone azioni dei cittadini per il territorio. Questo esperimento monetario si è poi evoluto in una rete di associazioni in crescita che ha già organizzato il Seedball Festival e il Festival dello Scarto.
Buone pratiche, idee sostenibili, modelli circolari ma soprattutto relazioni e sinergie per creare una massa critica capace di portare il cambiamento in tutta l’Isola. Il Festival dello Scarto che si è tenuto a Ragusa lo scorso weekend – di cui Italia Che Cambia è stata co-organizzatrice – è stato tutto questo e molto altro.
Selena Meli
.
11 Maggio 2022
Mancano pochi giorni al Festival dello Scarto di Ragusa. Questo evento, organizzato da Sicilia Che Cambia e dal circuito Carato, ha lo scopo non solo di diffondere e praticare l’economia circolare, ma anche di creare momenti e luoghi d’incontro fra le realtà siciliane promotrici di buone pratiche.
Selena Meli
.
4 Maggio 2022
Un avvincente percorso di vita e di lavoro ha portato la giovane siciliana Sarah Ruta a condividere la propria esistenza con le api. Il loro valore, secondo lei, non sta solo nel ruolo che rivestono all’interno dell’ecosistema, ma anche nell’esempio che incarnano, ovvero quello di una comunità coesa e solidale.
Coraggio, perseveranza, coerenza e una spiccata attitudine a sognare. È nato così un progetto educativo frutto dell’intuizione di due genitori e incentrato sull’outdoor education e su un approccio ispirato a libertà d’espressione e valorizzazione dei talenti.
Valentina Bertoli
.
16 Febbraio 2022
Si moltiplicano le giornate di RiforestAzione della prima edizione del Seedball Festival, promosso dalla neonata RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale allo scopo di diffondere il più possibile la semina di specie arboree autoctone attraverso il metodo delle palline di semi. Il 30 ottobre partirà una cinque giorni di eventi nel ragusano, mentre in Calabria sono in preparazione altri eventi simili con il supporto delle istituzioni locali.
Ezio Maisto
.
28 Ottobre 2021
Persone che hanno alle spalle un vissuto difficile e doloroso, vittime di tratta e sfruttamento, si ritrovano in questo laboratorio nel cuore della Sicilia per dare nuovo senso alla propria esistenza. Grazie a Proxima si incontrano, imparano un mestiere, vengono aiutate e formate dando corpo a un futuro che sembrava irrimediabilmente compromesso.
Elena Rasia
.
19 Aprile 2021