Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Palermo

TERRAZZA
Cose da sapere

Parti con noi alla scoperta della Palermo che Cambia

Sicilia che Cambia e Palma Nana vi propongo un viaggio alla scoperta della Palermo che Cambia per incontrare i protagonisti e le protagoniste di alcuni fra i progetti più rivoluzionari del capoluogo siciliano in ogni ambito, dalla lotta alla mafia all’inclusione sociale, passando per la sharing economy. Le date da segnare sono 7, 8 e 9 ottobre.

.
Fab Scuola di Cucina
Cose da sapere

The Heart of Sicily, alla scoperta di una Sicilia sconosciuta e autentica

Esiste una Sicilia sconosciuta, lontana dal mare, che merita di essere scoperta attraverso viaggi ed esperienze che esaltano l’autenticità dei luoghi e delle persone che vivono questi territori. Fabrizia Lanza ha ideato The Heart of Sicily, un progetto di turismo relazionale che unisce a questo scopo 15 esperienze agricole e artigianali, 12 itinerari turistici, 12 borghi, 20 partner tra agricoltori, mugnai, artigiani, pastori e custodi del territorio, 6 host.

.
giocherenda 1
Cose da sapere

Giocherenda: per un gruppo di migranti il gioco è diventato uno strumento di riscatto e inclusione

Una visione di lungo termine per immaginare forme di volontariato e di impresa che facciano fiorire le potenzialità di ciascuno e rechino valore al paese che accoglie. Con questa idea è nato a Palermo, nel 2017, Giocherenda, un progetto di cooperazione allo sviluppo umano ed economico, in cui i giovani aiutano i cittadini europei a scoprire la solidarietà nell’interdipendenza e nella creatività attraverso giochi di cooperazione e non competitivi.

.
sikanamente 2 1
Cose da sapere

Sikanamente, il gruppo di ragazzi che sono tornati nel borgo d’origine per farlo rivivere

Un gruppo di amici ha deciso di movimentare il paese di Prizzi, un paesino sicano nel cuore della Sicilia che ha dato loro i natali. L’ha fatto creando l’associazione Sikanamente, che ha attivato una microeconomia locale innescando meccanismi culturali di contaminazione, sviluppo sociale e turistico sollecitando anche la partecipazione propositiva.

.
2 maggio1

23 maggio: trent’anni dopo la strage di Capaci è ora di vedere di nuovo la gente incazzata

Sono passati trent’anni da quel 23 maggio 1992 in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. E da trent’anni i sintomi di questa malattia continuano ad affliggere un paese che non riesce a guarire. Ma se la cura fosse una riappropriazione della lotta alla mafia da parte della gente comune?

.
letizia battaglia
Cose da sapere

Letizia Battaglia, la fotografa che ha raccontato l’orrore della mafia con gli occhi di una bambina

Capelli colorati, sorridente, entusiasta, provocatrice. Questa era Letizia Battaglia e così, fedele a sé stessa e al suo animo da bambina, ha raccontato attraverso le sue foto una delle epoche più buie della Sicilia, sapendone cogliere il lato umano e nutrendo i semi di speranza che covavano sotto terra. La nostra Alessia Rotolo condivide il suo ricordo di una delle persone più rivoluzionarie della Sicilia.

.
lara
Cose da sapere

Lara, dall’Ucraina a Palermo, racconta una guerra vissuta sulla sua pelle

Lara Krekun è una donna ucraina che vive da diversi anni a Palermo. In questa intervista racconta il dramma della sua famiglia e l’angoscia delle telefonate nel cuore della notte con le esplosioni a fare da sottofondo. Una testimonianza che abbiamo voluto condividere per non dimenticare il lato umano di chi, al di là delle analisi geopolitiche, vive questo conflitto sulla propria pelle.

.
valdibella 5
Cose da sapere

La Scuola pratica di agro-ecologia Valdibella per sostenere coltura e cultura

Da più di vent’anni la cooperativa Valdibella cerca di diffondere un nuovo concetto di “fare agricoltura”, incentrato non solo sulla naturalità e su tecniche come l’agro-ecologia, ma anche sul valore sociale di cui è portatore il mondo rurale. Per farlo organizza incontri ed eventi di formazione sui più disparati temi legati alla Terra. Vediamo il programma nel dettaglio.

.

Contribuisci a Sicilia che cambia

Collabora

Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sicilia? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio

Diventa partner

Sei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica