Sicilia che Cambia e Palma Nana vi propongo un viaggio alla scoperta della Palermo che Cambia per incontrare i protagonisti e le protagoniste di alcuni fra i progetti più rivoluzionari del capoluogo siciliano in ogni ambito, dalla lotta alla mafia all’inclusione sociale, passando per la sharing economy. Le date da segnare sono 7, 8 e 9 ottobre.
Selena Meli
.
4 Agosto 2022
Sei ragazzi hanno dato vita a Kirmal, un’impresa sociale che racconta le diverse culture attraverso percorsi che abbinano il gusto alla narrazione. Ingredienti e sapori nuovi che uniscono territori anche molto lontani e inneggiano al cambiamento della società. Un’impresa cosmopolita che rappresenta la pluralità del mondo.
A Sant’Ambrogio, vicino Cefalù, un antico e storico forno abbandonato è ritornato alla comunità. Attraverso un processo di partecipazione che ha coinvolto gli abitanti del borgo, lo spazio è tornato a essere vitale, innescando processi di convivialità e scambio con l’intento di fare economia sociale, solidale e collettiva.
Esiste una Sicilia sconosciuta, lontana dal mare, che merita di essere scoperta attraverso viaggi ed esperienze che esaltano l’autenticità dei luoghi e delle persone che vivono questi territori. Fabrizia Lanza ha ideato The Heart of Sicily, un progetto di turismo relazionale che unisce a questo scopo 15 esperienze agricole e artigianali, 12 itinerari turistici, 12 borghi, 20 partner tra agricoltori, mugnai, artigiani, pastori e custodi del territorio, 6 host.
Una visione di lungo termine per immaginare forme di volontariato e di impresa che facciano fiorire le potenzialità di ciascuno e rechino valore al paese che accoglie. Con questa idea è nato a Palermo, nel 2017, Giocherenda, un progetto di cooperazione allo sviluppo umano ed economico, in cui i giovani aiutano i cittadini europei a scoprire la solidarietà nell’interdipendenza e nella creatività attraverso giochi di cooperazione e non competitivi.
Un gruppo di amici ha deciso di movimentare il paese di Prizzi, un paesino sicano nel cuore della Sicilia che ha dato loro i natali. L’ha fatto creando l’associazione Sikanamente, che ha attivato una microeconomia locale innescando meccanismi culturali di contaminazione, sviluppo sociale e turistico sollecitando anche la partecipazione propositiva.
Partendo dalla sua storia personale, Nicoletta Cosentino ha costruito percorsi di riscatto, di giustizia e di affermazione per tantissime donne. Sono le Cuoche Combattenti del suo progetto di cucina sociale, lanciato grazie al sostegno della rete antiviolenza e del microcredito di Banca Etica.
Alessia Rotolo
.
23 Giugno 2022
Sono passati trent’anni da quel 23 maggio 1992 in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. E da trent’anni i sintomi di questa malattia continuano ad affliggere un paese che non riesce a guarire. Ma se la cura fosse una riappropriazione della lotta alla mafia da parte della gente comune?
Alessia Rotolo
.
24 Maggio 2022
Un percorso didattico che supera la solita – seppur importante – educazione alimentare, andando sviscerare alla radice il tema del cibo, parlando di come nasce, della stagionalità, dei metodi colturali ma anche della distribuzione. Ecco il programma della Scuola Alimentare Valdibella, lanciata dall’omonima cooperativa.
Alessia Rotolo
.
12 Maggio 2022
Le barriere che chi è portatore di una disabilità si trova a dover fronteggiare ogni giorno non sono solo architettoniche. Lo strumento che Giovanni Cupidi ha scelto per abbatterle sono le parole: cultura, inclusione, narrazione e sensibilizzazione giocano a suo avviso un ruolo cruciale nella costruzione di una società più accogliente.
Elena Rasia
.
20 Aprile 2022
Capelli colorati, sorridente, entusiasta, provocatrice. Questa era Letizia Battaglia e così, fedele a sé stessa e al suo animo da bambina, ha raccontato attraverso le sue foto una delle epoche più buie della Sicilia, sapendone cogliere il lato umano e nutrendo i semi di speranza che covavano sotto terra. La nostra Alessia Rotolo condivide il suo ricordo di una delle persone più rivoluzionarie della Sicilia.
Alessia Rotolo
.
19 Aprile 2022
Dieci azioni per cambiare la città, una per ogni anno di attività sul territorio. È questo il regalo che lo staff del co-working Neu [nòi] ha deciso di fare a sé stesso e a Palermo, la città che lo ospita, per festeggiare il proprio decennale, sempre all’insegna della condivisione degli spazi e dei saperi e dell’innovazione sociale.
Alessia Rotolo
.
15 Marzo 2022
Lara Krekun è una donna ucraina che vive da diversi anni a Palermo. In questa intervista racconta il dramma della sua famiglia e l’angoscia delle telefonate nel cuore della notte con le esplosioni a fare da sottofondo. Una testimonianza che abbiamo voluto condividere per non dimenticare il lato umano di chi, al di là delle analisi geopolitiche, vive questo conflitto sulla propria pelle.
Alessia Rotolo
.
10 Marzo 2022
E se ripartissimo dai convenzionali luoghi della cultura dei decenni passati per ricostruire il tessuto sociale e urbano? A distanza di dieci anni abbiamo incontrato Emmanuele Curti, manager culturale che, insieme alla rete Lo Stato dei luoghi, costruisce nuovi processi per ridefinire luoghi e comunità attraverso la cultura.
Il 15 gennaio è partita da Trapani la decima missione di Mediterranea Saving Humans. A bordo dell’unica nave battente bandiera italiana che fa monitoraggio e rescue nel Mar Mediterraneo c’è una nuova capomissione: Sheila Melosu, 35 anni di Palermo. L’abbiamo intervistata per farci raccontare il suo percorso e il suo stato d’animo.
Alessia Rotolo
.
18 Gennaio 2022
Il decennale impegno di Martina Riina – antropologa e formatrice – e delle associazioni con cui collabora per salvaguardare il variegato sottobosco dei quartieri Borgo Vecchio e Ballarò diventa un libro. L’erba tinta racconta la vita in queste “periferie centrali” e auspica che le istituzioni si muovano per valorizzarle.
Alessia Rotolo
.
17 Gennaio 2022
Da più di vent’anni la cooperativa Valdibella cerca di diffondere un nuovo concetto di “fare agricoltura”, incentrato non solo sulla naturalità e su tecniche come l’agro-ecologia, ma anche sul valore sociale di cui è portatore il mondo rurale. Per farlo organizza incontri ed eventi di formazione sui più disparati temi legati alla Terra. Vediamo il programma nel dettaglio.
Redazione
.
11 Novembre 2021
Da dieci anni Marina e Francesca si battono per diffondere a Palermo, la loro città, la cultura del cibo sano, locale e biologico. Lo fanno nonostante le mille peripezie che le hanno costrette a chiudere e riaprire il loro locale, le Freschette, per ben tre volte. Ma sempre più motivate ed entusiaste di prima!
Alessia Rotolo
.
3 Novembre 2021
Comunicare non è un’azione accessoria, una mero servizio, ma contribuisce in maniera diretta e determinante a diffondere consapevolezza e sostenere battaglie culturali, civili e sociali. È questo l’approccio di Maghweb, realtà siciliana che si occupa di comunicazione e informazione su temi sensibili.
Simone Foscarini
.
27 Ottobre 2021
Luca e Fabio, due ragazzi palermitani, nel loro orto non coltivano solo ortaggi biologici ed erbe aromatiche, ma anche sogni e buone pratiche. Vi raccontiamo la loro storia e quella del progetto che hanno lanciato, che passo dopo passo vuole diffondere consapevolezza e sostenibilità a Palermo.
Alessia Rotolo
.
20 Ottobre 2021