Per gli amici di Palermo si avvicina l’evento di giovedì 9 marzo ai Candelai. Una festa evento in supporto dell’alleanza creativa Sperone167. Una serata di musica, arte, partecipazione e impegno civile per contribuire alla rinascita di un quartiere e di una comunità troppo spesso accostata solo a fatti sgradevoli. Il quartiere Sperone è molto altro e la voglia di cambiamento di chi lo vive quotidianamente ne è la dimostrazione.
La settima scorsa è stata inaugurata a Palermo la prima edizione del Nomad Music Festival, una rassegna di musica internazionale itinerante curata dall’associazione culturale CSS World. Un evento che toccherà tanti luoghi della città portando musica e cibo locale, anche grazie al supporto di aziende virtuose del territorio.
Alessia Rotolo
.
1 Marzo 2023
La Sicilia è la regione con il più basso tasso di allattamento in Italia, fortemente influenzato da un ceto di istruzione medio-basso e da situazioni familiari problematiche. Per sopperire a questa criticità, nel 2009 sei mamme volontarie hanno fondato a Palermo l’associazione L’Arte di crescere con l’obiettivo di dare sostegno e difendere l’allattamento, la cultura dell’alto contatto e una genitorialità ecosostenibile.
Sabato 4 marzo a Camporeale si svolgerà la decima edizione dell’appuntamento voluto da Valdibella “Seminare il Futuro!”. Un evento aperto a tutti coloro che hanno a cuore una visione sana dell’agricoltura e del cibo di cui ci nutriamo. Saranno ospiti della giornata Piero Consentino e Elena Cassisi, due giovani agricoltori che hanno scelto di investire il loro futuro in un’agricoltura ecologica, libera e autonoma.
Dal 2008 un gruppo di operatori e operatici sociali che si muovevano da tempo nei quartieri svantaggiati di Palermo ha creato l’associazione Handala, con cui promuove attività e progetti che rispondono ai reali bisogni delle persone sul territorio e si concentrano sull’affermazione dei diritti umani sociali e politici laddove non sono garantiti.
A Palermo è partito da quasi un anno Traiettorie urbane. Sostenuto da Fondazione EOS e Con i Bambini, il progetto – unendo anche le energie di associazioni locali attive da tempo – promuove la crescita sociale dei ragazzi e delle ragazze abbattendo le barriere fisiche e sociali della città per renderli protagonisti nel disegno delle loro “traiettorie di vita”.
Nel suo laboratorio a Palermo, l’artigiano e percussionista Santo Vitale costruisce da venticinque anni strumenti a percussione e diffonde il ritmo del tamburo e la filosofia della sua energia vitale. Una passione da cui sono nate un’associazione, una scuola, un’orchestra e persino un ostello “esperienziale” incentrato sull’incontro e sulla musica.
A Pollina l’azienda agricola Santiva ha avviato la coltivazione e produzione bio della preziosa fibra tessile del cotone. Con il marchio Cotone organico di Sicilia, l’imprenditore Manlio Carta sta costruendo una filiera corta e virtuosa di produzione e di economia circolare che ha già attirato l’attenzione di un grande marchio
Da circa un anno un processo di rigenerazione urbana e sociale lega il quartiere Sperone di Palermo con il quartiere 167 di Lecce. Grazie a un’idea di Igor Scalisi Palminteri è nato Sperone 167, un’alleanza di reti, persone e associazioni che promuove l’arte come mezzo per stimolare la cittadinanza a essere attiva e a prendersi cura dei luoghi che vive.
La compagnia palermitana Raizes Teatro, che promuove i diritti fondamentali in tutto il mondo, ha partecipato alla Democracy Action Week di Malta portando dei laboratori di formazione sulla creatività e l’arte come mezzo per affermare la giustizia. Disabilità, parità di genere, cittadinanza e clima sono stati i temi affrontati dalle performance artistiche.
Da circa quarant’anni Fateh Hamdan vive a Palermo dove, oltre a condurre la sua attività di ristorazione, si batte per la Palestina contribuendo alla vita politica e culturale della città. Laicità, democrazia, diritti civili e internazionalismo sono i temi che ha più a cuore e che la politica, ai suoi occhi, non considera come dovrebbe.
Da dieci anni Josh e Marika cercano di diffondere l’arte e la cultura del circo contemporaneo nei quartieri più emarginati di Palermo. I progetti di Circ’Opificio permettono di allenare insieme corpo e spirito, fantasia, creatività, abilità psicologiche, ma anche di accrescere la fiducia in sé stessi, facilitare la capacità di relazionarsi con gli altri e di praticare la cooperazione di gruppo e il lavoro di squadra.
A Palermo nel 2015 è nata Emmaus, la comunità che accoglie migranti e chi ha bisogno di aiuto. Questa realtà si autofinanzia tramite la raccolta di merce usata proveniente dalle donazioni della cittadinanza, oggetti che andrebbero in discarica e che trovano invece una seconda vita alimentando così un circuito solidale di economia circolare.
Energie alter-native è un festival dedicato alle energie rinnovabili. Dopo una pausa dovuta alla pandemia ritorna a Palermo nei quartieri periferici di Cruillas e della VI circoscrizione. Antonella Folgoretti, responsabile comunicazione Hryo, ci racconta in questo articolo tutte le novità di questa edizione.
Pochi mesi fa è nata la prima gelateria gestita da migranti in piazza Mediterraneo, nel quartiere palermitano di Ballarò. BarConi evoca le stragi di vite nel Mediterraneo, ma anche il nuovo progetto di Moltivolti che valorizza la diversità sia nei gusti di gelato che nelle torte e nei prodotti offerti.
Dal 14 al 16 ottobre il quartiere Albergheria a Palermo si è spogliato di tutti i problemi che vive nella quotidianità per lasciare spazio a tante acrobazie, salti, scherzi e parate musicali. La sesta edizione del Ballarò Buskers è stato un vero successo. Ecco cos’è accaduto per la vie del capoluogo siciliano in questi giorni di festa.
Alessia Rotolo
.
21 Ottobre 2022
Il prossimo fine settimana inaugurerà a Palermo un luogo particolare: in una location ben nota ai cittadini del capoluogo siciliano aprirà i battenti Radici – Piccolo Museo della Natura. Obiettivo di questo spazio voluto da quattro donne è avvicinare il pubblico, specialmente quello in giovane età, a temi come biodiversità, ecologia e consapevolezza.
Alessia Rotolo
.
11 Ottobre 2022
Visite guidate dei monumenti, itinerari a piedi, tour serali, gite fuori porta. Dal 2012 la cooperativa Terradamare racconta Palermo promuovendo un sistema di rete a supporto del turismo fatta da imprenditori, attivisti, artisti, strutture ricettive, guide turistiche e soprattutto dalla comunità locale. Un’attività incessante, che cambia insieme alla città stessa.
Salvina Elisa Cutuli
.
19 Settembre 2022
IT.A.CA’, il Festival nazionale sul turismo responsabile, torna a Palermo dal 15 al 18 settembre. Un’opportunità per scoprire luoghi, volti e culture della città e per cercare di immaginare come sarà “l’abitare il futuro”, messo in discussione dagli eventi vissuti in questi due ultimi anni.
Salvina Elisa Cutuli
.
12 Settembre 2022
Ripristinare la dignità umana, promuovere la cultura, agire pacificamente verso la liberazione dall’influenza delle mafie, stabilire una rete di sostegno per l’azione locale. Questi sono solo alcuni degli obiettivi raggiunti da Hryo, Human Rights Youth Organization, un’organizzazione umanitaria nata a Palermo nel 2009.