Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Palermo

lots_aree marginali di Sicilia
Cose da sapere

LOTS: “Il nostro progetto Climax per il turismo responsabile nelle aree marginali di Sicilia”

L’associazione palermitana Libero Osservatorio Territoriale sud propone nuove modalità per raccontare il territorio siciliano e favorire processi di crescita attraverso un turismo critico. Tra i progetti spicca “Climax – Ricostruire un patrimonio partecipato” all’interno del quale sono già stati formati 40 eco-accompagnatori e verrà realizzata una piattaforma geoblog per conoscere meglio i territori.

.
minimupa6
Cose da sapere

Apre MiniMuPa, un nuovo museo a Palermo per scoprire la città tramite giochi e installazioni

Un nuovo museo a Palermo è stato inaugurato il 4 febbraio scorso. MiniMuPa è uno spazio interattivo e culturale per le famiglie e i bambini che racconta la storia della città e della Sicilia attraverso un viaggio nel tempo, dall’era geologica fino ai nostri giorni. Uno spazio pensato per essere dinamico e vissuto attraverso i cinque sensi e l’esperienza.

.
frazione pioppo
Cose da sapere

Grazie al Comitato Pioppo Comune la piccola frazione di Monreale è più viva che mai

La sagra del carduni vruricatu, i murales, la pulizia del fiume Sant’Elia sono solo alcune delle attività portate avanti dal Comitato Pioppo Comune, che dal 2003 si prende cura del proprio paesino, Pioppo appunto, con impegno e passione. Una piccola frazione che dimostra come la condivisione di visioni e valori possa fare le differenze e che il bene comune contribuisce al benessere di tutti.

.
dolore al petto
Focus / Covid-19

Danni vaccino Covid, in Sicilia il primo caso di risarcimento a vita

La Commissione Medico Ospedaliera di Messina ha riconosciuto un risarcimento a vita a una donna che ha sviluppato una miocardite cronica dopo la somministrazione del vaccino Covid. Come lei sono in tanti ad aver riportato conseguenze importanti, anche se mancano i dati ufficiali e quelli a disposizione non sono aggiornati da dicembre 2022. La comparsa di nuove patologie ha causato anche la perdita del lavoro.

.
spaccio ciauli
Cose da sapere

Nasce Spaccio Ciauli, una comunità contadina dove fare la spesa in modo etico e rispettoso

Quasi per caso Alessia e Rosita hanno pensato, ormai quattro anni fa, di mettere in piedi un gas. Oggi quel gruppo inaugura lo Spaccio Ciauli, in centro a Palermo. Uno spazio che accoglie una comunità di contadini, che riunisce i prodotti freschi di Ciauli AgriCoop, le marmellate e i preparati di Cuoche Combattenti, ma soprattutto le persone che con i loro acquisti contribuiscono al rispetto e alla cura della terra, delle relazioni e a una maggiore consapevolezza.

.
pura vita casale officinale emanuela dagostino chi sono
Ispirazioni / Io faccio così

Pura Vita, nel cuore delle Madonie un luogo per la cura di sé in connessione con la Natura

Nel 2015 il sogno e la visione di Emanuela D’Agostino, antropologa, naturopata, counselor, facilitatrice e imprenditrice agricola, ha cominciato a prendere forma. È nato così Pura Vita, un casale officinale nel cuore delle Madonie ispirato ai principi della Permacultura, dell’Ecologia Profonda e dell’Erboristeria Selvatica, in cui si accompagnano le persone che vogliono intraprendere percorsi di riconnessione con la natura.

.
io ti vedo
Cose da sapere

Il nuovo spettacolo del teatro patafisico nato in connessione con un giardino

Con lo spettacolo “Io ti vedo, studio per una scoperta”, il Teatro Patafisico di Palermo si è lanciato in una nuova sfida che mescola linguaggi del corpo a quelli digitali per valorizzare, riqualificare e mostrare nuovi usi collettivi delle aree verdi affrontando le sfide della sostenibilità. Il progetto artistico mira a creare un nuovo format di performance teatrale da replicare anche in altri contesti.

.
Scuola pratica di agroecologia
Cose da sapere

Scuola pratica di agroecologia Valdibella, dove si formano gli agricoltori consapevoli

Il terzo anno della scuola pratica di agroecologia Valdibella quest’anno può contare sulla collaborazione tra la storica cooperativa di Camporeale e il consorzio Le Galline Felici. Entrambe le realtà agricole supportano da sempre il lavoro di Sicilia che Cambia e si distinguono per la capacità di collaborare e creare reti virtuose sul territorio. Proprio come per questo corso di formazione per agricoltori che desiderano ricorrere a un’agricoltura produttiva che ottimizza l’uso delle risorse.

.
copertina Non funzionera mai 1130 x 752
Cose da sapere

Addiopizzo: in dieci anni la mafia è cambiata, ma anche la consapevolezza della gente – Dove eravamo rimasti #26

Vi abbiamo raccontato più volte di Addiopizzo, l’associazione nata a Palermo nel 2004 grazie alla forza di un gruppo di giovani studenti con il grande obiettivo di combattere il pizzo attraverso il consumo critico. A distanza di quasi vent’anni sono cambiate molte cose, da Palermo alla stessa mafia, diventata molto più “silenziosa”. Ma è cambiata soprattutto la responsabilità e la consapevolezza di molti cittadini che, grazie ad Addiopizzo, non hanno più paura di denunciare.

.
Emergenza crack ballaro
Cose da sapere

A Palermo è emergenza crack o emergenza sociale?

Sono sempre più numerose le persone la cui quotidianità risulta insostenibile e che trovano nelle sostanze l’unico sollievo. A Palermo il mercato nero della droga ha raggiunto anche i quartieri del centro storico che, sotto gli occhi di tutti, si stanno trasformando in stanze del buco all’aperto mentre intorno, e con indifferenza, continua a scorrere la vita. Ne abbiamo parlato con Antonino Napoli, operatore di strada e rappresentante della Rete Riduzione del Danno.

.
copertina RIFAI
Cose da sapere

Sicani Rural Lab, promozione territoriale e progetti innovativi per la Sicilia interna

Turismo, cibo, cultura, innovazione e imprenditoria: sono questi gli ingredienti del nuovo Living Lab che sta per nascere nella zona dei Sicani. Un processo in costituzione che ha come protagonisti le comunità, le imprese, le scuole, i Comuni, gli Enti di Ricerca e le Università per uno spazio fisico di incontro e confronto in cui progettare il futuro dei Sicani.

.
zipline
Cose da sapere

San Mauro Castelverde, la rinascita culturale e turistica che parte dalla comunità

San Mauro Castelverde, un paese delle Madonie, per anni è stato condizionato da una presenza mafiosa che ha avuto degli effetti sulla mancata intraprendenza culturale ed economica del paese. Da qualche anno è in atto una rinascita grazie a un turismo che sta riconnettendo comunità e territorio e a un processo culturale che permette di recuperare una lettura del territorio nuova e propositiva.

.
incendio sulle colline di montello palermo
Cose da sapere

Continuano gli incendi in Sicilia, tanti i movimenti dal basso per fermarli. Dov’è la politica?

Nel corso degli ultimi tre mesi la Sicilia ha visto andare a fuoco ettari di territorio. I roghi hanno provocato anche sfollamenti e morti in alcune località della provincia palermitana. La rabbia e lo sconforto hanno smosso tanti cittadini che si sono riuniti per chiedere giustizia e maggiore impegno e preparazione alle istituzioni, molto spesso inerti di fronte a “emergenze” ormai sempre più prevedibili.

.
radici

Radici, il piccolo museo della Natura, festeggia il suo primo anno

Dalla visione di quattro donne – Raffaella Quattrocchi, Caterina Strafalaci, Chicca Cosentino e Irene Mottareale – un anno fa è nato Radici, il piccolo museo della Natura in pieno centro a Palermo. Per festeggiare questo primo compleanno sono tanti gli appuntamenti in programma, dal festival Clorofilla, Narrazioni Ecologiche, appena concluso, a workshop e appuntamenti incentrati sui temi dell’ecologia, della botanica e molto altro. Un luogo per gli amanti della natura e non solo.

.
125308341 697509207552416 6464778947153516834 n
Cose da sapere

Cooperativa NoE, il Comune le vuole revocare il bene confiscato alla mafia che gestisce dal 1998

Un appello alla società civile per sostenere la causa della Cooperativa NoE, da sempre impegnata nell’inclusione sociale di persone con disabilità, che dal 1998 gestisce un bene confiscato alla mafia che il Comune le vuole adesso togliere. Ce ne parla Massimiliano Solano, presidente di Valdibella, che, insieme a NoE, ha dato origine all’interno del bene a un sistema agroforestale virtuoso e ricco di biodiversità.

.
Igor Palminteri
Cose da sapere

Igor Scalisi Palminteri, artista di quartiere tra fratellanza e neo-muralismo

Con un passato da frate cappuccino e una laurea in Belle Arti, l’artista Igor Scalisi Palminteri mette insieme nella sua arte il senso di fratellanza, l’impegno verso le comunità a rischio di esclusione e la sua creatività. Grazie al suo “approccio sociale” realizza opere a partire dal dialogo con gli abitanti del quartiere cercando di diffondere un senso di comunità e cura. E al momento lavora al progetto Cortili in gioco alla Zisa.

.
2 1

Communities’ Sustainable eXperience per progettare il futuro delle Madonie e delle aree interne

Incontri, riflessioni, idee e visioni per progettare il futuro delle Madonie e delle aree interne a partire dal progetto Madonie Living Lab. È stato anche questo Communities’ Sustainable eXperience, l’evento che si è svolto dal 22 al 24 a Petralia Sottana in cui era presente anche Italia che Cambia, che ha portato la propria esperienza di voce del cambiamento che sta rigenerando la Sicilia e l’Italia.

.
Un momento dellUTC CSX a Mazzarino scaled 1
Cose da sapere

Urban Thinkers Campus delle Nazioni Unite approda a Madonie Living Lab

Condividere idee e strategie per un futuro inclusivo, sostenibile e a basso impatto. È anche questo l’obiettivo di Urban Thinkers Campus – “Communities’ Sustainable eXperience che, dal 22 al 24 settembre, si svolgerà a Petralia Sottana nell’ambito delle attività di Madonie Living Lab. Tre giorni di dibattiti e tavole rotonde per confrontarsi su buone pratiche, ricerca e prospettive di sviluppo delle aree interne. Italia che Cambia, media partner dell’evento, sarà presente per moderare alcuni appuntamenti in calendario.

.
si resti arrinesci 6
Cose da sapere

“Si Resti Arrinesci”, il grido dei giovani siciliani contro l’emigrazione e lo spopolamento dell’isola

In Sicilia ogni anno si assiste a un esodo di persone, soprattutto giovani, che decidono di abbandonare l’isola in cerca di un futuro migliore. Una fuga di braccia e cervelli verso altre regioni o l’estero che sta causando un forte spopolamento e l’abbandono dei territori. Per invertire la rotta, nel 2019 un gruppo di giovani studenti siciliani ha dato vita al movimento “Si Resti Arrinesci” per scommettere su un’altra idea e contribuire a un reale cambiamento.

.
Alab
Cose da sapere

Alab, a Palermo un incubatore di arti e mestieri che riqualifica il centro storico

Dal 2010, a Palermo, Alab – Associazione Liberi Artisti Artigiani Balarm sostiene e supporta i piccoli artisti-artigiani e le loro creazioni uniche. Un’associazione originale nata dall’intuito di Pietro Muratore che aiuta i giovani a investire sulla propria creatività e che contribuisce alla riqualificazione del centro storico della città.

.

Contribuisci a Sicilia che cambia

Collabora

Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sicilia? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio

Diventa partner

Sei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica