Rosa Burgio ha ereditato a Serradifalco il panificio di famiglia dopo la morte del padre. Un luogo che non ha mai amato e che sta imparando a guardare con occhi diversi. Grazie alla sua inventiva si è trasformato in uno spazio di aggregazione in cui custodire e tramandare storie che le permettono di rileggere la sua storia personale, ma anche quella dell’intera comunità.
A Caltanissetta, nella Masseria Santa Barbara, Lucia Termini e Amedeo Falci – due amici e tenaci naturalisti – nel 2018 hanno deciso di “creare” una raccolta vivente di piante a partire dalle specie autoctone dell’area nissena e ampliarla con piante italiane ed esotiche ormai naturalizzate. Oggi il Giardino Brassica tineoi è un piccolo scrigno di biodiversità che accoglie appassionati e studiosi.
In provincia di Caltanissetta l’associazione Trekking sommatinese, presieduta da Francesco Iannì, organizza uscite gratuite per conoscere il territorio che sta intorno a quella che veniva chiamata Città delle Zolfare. Un contributo per mantenere viva la memoria e la storia di questi luoghi dove l’archeologia industriale ha segnato prepotentemente il territorio e ne racconta l’identità. E che ha tutte le carte in regola per entrare in circuiti turistici responsabili e didattici.
Lei costaricana, lui siciliano, Lenor e Marco sono una giovane coppia di professionisti che si sono appassionati alla fermentazione e con il loro progetto Selvatica portano avanti la sensibilizzazione e la conoscenza dei cibi fermentati e dei loro benefici per la salute e la socialità. Il progetto, nato a Pisa, da Caltanissetta potrebbe presto spostarsi a Catania.
Australia, Londra, Mussomeli. È questo il viaggio di Danny McCubbin, australiano di 58 anni che ha deciso di vivere in Sicilia, a Mussomeli, e aprire The Good Kitchen, una cucina sociale che prepara pasti gratuiti per le persone bisognose. In poco più di un anno la cucina è diventata anche un’associazione che promuove progetti sociali: corsi di cucina per bambini, laboratori di musica, pranzi domenicali e responsabilità sociale.
Nata a Caltanissetta due anni fa, l’associazione Inner Sicily sta costruendo itinerari di turismo esperienziale per un’immersione nell’autenticità della Sicilia dell’entroterra. Quella meno conosciuta e che non compare nei circuiti turistici canonici, ma che offre gioielli di storia, cultura, ambiente ed enogastronomia.
Vi raccontiamo la storia di Simone Rindone, che con il sostegno del gemello Alessandro e della famiglia ha deciso di tornare da Milano nella sua Riesi, in provincia di Caltanissetta, e investire sulla passione per i grandi lievitati che gli è stata trasmessa dal nonno. Da poco ha aperto la sua azienda di panettoni e colombe lavorando con farine locali e lievito madre.
Il quartiere Angeli, il più antico di Caltanissetta, si sta trasformando in un museo a cielo aperto grazie all’idea di Lorenzo Ciulla, che dopo anni trascorsi lontano dalla sua città ha deciso di ritornare e valorizzare i luoghi di origine attraverso l’arte e la condivisione. I suoi strumenti e le sue modalità di espressione sono la rigenerazione e l’abbellimento urbano grazie al contributo di artisti e cittadini.
Nella Piana di Gela, grazie al sogno di un gruppo di ragazzi, nel 2017 è nato Geloi Wetland, un progetto di tutela sostenuto dalla fondazione tedesca Stiftung pro Artenvielfalt. Biodiversità, acqua, natura selvatica, coltivazioni variegate, food forest, riduzione del pascolo e del bracconaggio sono solo alcune delle attività proposte a Geloi Wetland.
Dopo vent’anni in ufficio, Giuseppe Cipolla ha deciso di cambiare vita e si è ritirato nelle campagne dell’entroterra sicano per produrre il suo vino, che distribuisce in giro per il mondo. Dal 2020 la sua passione si è trasformata in un mestiere che lo rende felice e appagato.
Instancabile e creativa, Maria Anna Bonaffini ha riportato l’arte del ricamo nella sua città, Caltanissetta, insegnando a bambini e bambine come destreggiarsi con uncinetto, ago e filo e diffondendo questa pratica oltre i confini regionali e nazionali. Questo è il racconto della sua Sicilia, che cambia nonostante tutto.
Un’ambasciata culturale per approfondire relazioni umane e attivare nuovi processi di rigenerazione culturale e urbana, con focus particolari su ambiti come i giovani e le tematiche di genere. A gennaio 2022 Farm Cultural Park ha inaugurato una nuova sede a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta.
Spesso relegata a un ruolo secondario nel panorama regionale, Caltanissetta è in questi giorni protagonista di un’iniziativa d’avanguardia che potrebbe innescare una rivoluzione ecologica in Sicilia. È qui infatti che sta nascendo la prima comunità energetica dell’isola, che ha già destato l’interesse di altre città, prima fra tutte Palermo
Alessia Rotolo
.
4 Maggio 2022
Il racconto di una giornata speciale vissuta dalla redazione di Sicilia Che Cambia. A Caltanissetta un’esposizione d’arte ha ricordato i “carusi”, bambini e ragazzi che nell’ottocento venivano resi schiavi e costretti a lavorare nelle miniere di cui il territorio nisseno è particolarmente ricco.
Alessia Rotolo
.
30 Luglio 2021
Alima e Ruben hanno deciso di cambiare vita e hanno comprato un terreno di 16 ettari nel cuore della Sicilia, in provincia di Agrigento, immersi tra le bellezze dei monti Sicani. Nasce così il Kratas Retreat Centre, un luogo di confronto, crescita personale e spirituale. Dal 18 al 27 giugno si svolgerà il loro primo Triokala Festival, dieci giorni di celebrazione, formazione e condivisione, tra arte e cultura, tra nutrimento e consapevolezza.
Una sfida lunga 365 giorni: coltivare il rispetto e la cura per la Terra. Poche le regole del gioco: basterà piantare un albero autoctono, fotografarlo e condividere l’immagine su un gruppo facebook in modo da stimare quanti nuovi alberi saranno stati messi a dimora in un anno. Questa la scommessa lanciata dall’Associazione Straula con il progetto Il seme di Chico.
Benedetta Torsello
.
24 Febbraio 2021
Fedele Termine è un panettiere di Caltanissetta che ogni sera lascia su una panchina davanti al suo negozio pane e altri prodotti per i bisognosi. Dalla sua iniziativa ha preso vita in città una grande rete di solidarietà che coinvolge anche i più giovani.
Selena Meli
.
24 Luglio 2020
In Sicilia, nella provincia di Caltanissetta, opera da molti anni Etnos, una cooperativa sociale impegnata in decine di progetti di educazione, inserimento lavorativo e inclusione sociale per le persone più fragili, in particolare donne e minori vittime di violenza, minori stranieri e persone con handicap-psichico.
Selena Meli
.
20 Luglio 2020
Nasce per iniziativa dell’associazione Creative Spaces di Caltanissetta il progetto CO.VI.3D, un museo virtuale per ammirare opere d’arte e svolgere attività artistiche e culturali ai tempi della pandemia. Un viaggio nella bellezza ed un’esperienza culturale da compiere attraverso gli occhi.
Italia che Cambia ed Ecofuturo sono pronti per partire per Caltanissetta dove si terrà il 28 settembre un convegno dedicato alle realtà siciliane e italiane impegnate per la valorizzazione dei territori ed un futuro sostenibile.
Redazione
.
20 Settembre 2019