Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Agrigento

biblio lampedusa
Cose da sapere

A Lampedusa da dieci anni la biblioteca per i ragazzi è un luogo di inclusione e valori universali

Per merito di un’idea di Deborah Soria, libraia di Roma che fa parte dell’organizzazione IBBY, dal 2012 sull’isola di Lampedusa esiste una biblioteca per bambini e ragazzi. Grazie all’uso di “libri senza parole”, Lampedusa è il luogo ideale dove il linguaggio universale dell’immagine può nascere, crescere e diffondersi, contribuendo a un processo di inclusione e cittadinanza.

.
Archi di Pasqua
Cose da sapere

Archi di Pasqua di San Biagio Platani: lo scultore Salvatore Navarra racconta l’orgoglio della comunità

In un piccolo Comune dell’agrigentino, la tradizione degli Archi di Pasqua non è solo un bene economico che muove migliaia di turisti, ma rappresenta anche il simbolo di una comunità fiera. La tradizione si tramanda di generazione in generazione e oggi è raccolta da giovani come lo scultore e insegnante Salvatore Navarra, che si augura l’ingresso del sito nella lista Unesco.

.
Libero Reina nel Teatro di Andromeda
Cose da sapere

Libero Reina, il cantautore siciliano che vive di musica e natura

Nella sua casetta in legno accanto al Teatro di Andromeda, costruito da suo padre Lorenzo a Santo Stefano Quisquina, Libero Reina vive secondo natura e crea la sua musica originale mettendosi in ascolto dell’ambiente e delle suggestioni dal mondo che lo raggiungono fino a lì, non ultima quella della lotta alla mafia e della creazione di una comunità artistica sensibile e solidale.

.
Domenico Bruno
Cose da sapere

Domenico Bruno, l’impegno contro i reati ambientali e in onore del giudice Rosario Livatino

Ad Agrigento Domenico Bruno, comandante della forestale in pensione, si è sempre battuto per l’ambiente sia per lavoro sia come attivista. Oggi il suo impegno continua con l’associazione Conalpa, dedicata al beato Rosario Livatino, giovanissimo giudice assassinato dalla mafia con il quale Domenico collaborò e di cui cerca sempre di tenere viva la memoria.

.
paola marsala 2
Cose da sapere

A Caltabellotta, il turismo esperienziale tra pascoli e greggi di Paolo Marsala

Giovane e appassionato della vita, Paolo Marsala decide di trasferirsi al settentrione e lasciare il lavoro che la sua famiglia, da generazioni, porta avanti: pascoli e greggi non fanno per lui. La lontananza e una vita idealizzata al nord, che si rivela l’esatto opposto, lo convincono a tornare e a prendere in mano le redini dell’azienda. Turismo esperienziale, didattica e ricambio generazionale sono i suoi prossimi obiettivi.

.
amare sicilia
Cose da sapere

aMare Sicilia: il sogno di tornare ad abitare in una piccola borgata di mare

Porto Palo di Menfi è un piccolo borgo sul mare, un tempo vocato alla pesca, oggi abitato da poche anime e meta di turisti provenienti da tutto il mondo, che amano questo posto per le sue acque e la tranquillità senza tempo. Francesco ha deciso di tornarvi fondando aMare Sicilia, per far scoprire le bellezze della costa occidentale e rivivere quei luoghi in cui il nonno gli ha svelato i segreti di questo mare.

.
giardino della kolymbethra 2
Cose da sapere

Il giardino della Kolymbethra, storia della rinascita di un bene comune siciliano

Un luogo che per secoli ha ospitato storie e personaggi della tradizione agricola siciliana è rinato grazie all’impegno di alcuni visionari e al sostegno della popolazione. Insieme al suo direttore Giuseppe Lo Pilato vi portiamo a passeggio fra gli alberi di agrumi del giardino della Kolymbethra, una perla della Sicilia salvata dall’abbandono e dalla speculazione.

.
Sicani Creative Festival 1
Cose da sapere

Sicani Creative Festival: il futuro che nasce fra i borghi e le tradizioni della Sicilia

Elisa e Selena, della redazione siciliana di Italia Che Cambia, hanno partecipato a un evento inserito nella ricca programmazione di Sicani Creative Festival. Ecco il loro racconto dell’esperienza vissuta, che affonda le proprie radici nella voglia di riscoprire i valori storici e culturali dell’isola trasformandoli nelle fondamenta di un futuro più lento, consapevole e sostenibile.

.
pierfilippo spoto ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Pierfilippo Spoto: “Vi racconto una Sicilia sconosciuta tra borghi e turismo esperienziale” – Io faccio così #329

Pierfilippo Spoto, guida esperienziale di Val di Kam Sicani, accompagna i suoi ospiti tra le strade dei borghi dell’entroterra agrigentino alla ricerca di esperienze da vivere con gli abitanti del posto. Fornai, pecorai, gente comune: sono loro i protagonisti di questo modo diverso di fare turismo e cultura.

.
Andrea Bartoli 2
Cose da sapere

Fabbricare Fiducia: 100 visionari immaginano il futuro che verrà

Andrea Bartoli, fondatore del centro culturale Farm Cultural Park, ha invitato 100 amici visionari a riflettere e immaginare il futuro che verrà dopo l’emergenza coronavirus, stimolando la proposta di pratiche resilienti da cui partire. È nato così il progetto collettivo Fabbricare Fiducia: una moltitudine di contenuti che potranno prendere forma ed essere messi a servizio delle comunità.

.
bartoli farm cultural park
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Farm Cultural Park: arte e rinascita nell’entroterra della Sicilia – Io faccio così #260

Un laboratorio di innovazione sociale, un centro culturale indipendente, una galleria d’arte diffusa, un dispositivo di compensazione. Tutto questo e non solo è Farm Cultural Park, progetto nato nove anni fa a Favara, comune della Sicilia fino ad allora tristemente noto solo per l’abusivismo edilizio e il degrado e oggi divenuto “una piccola capitale mondiale della rigenerazione urbana”.

.

Contribuisci a Sicilia che cambia

Collabora

Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sicilia? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio

Diventa partner

Sei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica