
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale genera immagini perfette e condivisibili, distinguere la realtà dalla finzione è diventato un riflesso automatico. Ma a che prezzo?
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale genera immagini perfette e condivisibili, distinguere la realtà dalla finzione è diventato un riflesso automatico. Ma a che prezzo?
In Sardegna ci sono otto cammini. Tre di essi rappresentano tappe storiche per l’Isola tra fede, cultura, ambiente, ma non solo. Sono anche un monito che tra passato e presente ricorda l’importanza della tutela ambientale.
Dalla penna di Francesca Arcai dell’Assemblea Natzionale Sarda (ANS), una riflessione sul significato profondo di Sa Die de sa Sardigna, la festa che celebra la rivolta del 28 aprile 1794 contro il dominio sabaudo e la giornata della Sardegna.
Nel secondo episodio del talk di Sardegna Che Cambia, Michela Calledda e Gisella Trincas riflettono su salute mentale, territori marginalizzati e sul valore dell’antifascismo come pratica viva, radicata nei bisogni reali delle comunità.
Sardegna Che Cambia si rinnova, mantenendo la stessa determinazione nel raccontare un’Isola che si trasforma, resiste e rivendica la propria autodeterminazione. In questo editoriale tracciamo il percorso fatto finora e quello che ancora ci aspetta, insieme.
Un racconto intimo e poetico che nasce dalla lettura di “Oltre ogni confine. Di volti di luoghi di inquietudini e di sogni” del maestro e attivista per la pace sardo Pierpaolo Loi.
Il nazionalismo è un’invenzione moderna? Dalle monarchie europee alle lotte anticoloniali, continuiamo a esplorare la nascita delle nazioni e il loro legame con l’identità. E in Sardegna, quando abbiamo iniziato a immaginarci come un popolo?
Spaciada sa bregungia è un progetto che vuole ridare quotidianità alla lingua sarda, un’iniziativa dal basso che guarda alla trasmissione intergenerazionale come garanzia di tutela di un idioma identitario.
Il Carnevale sardo è istinto, ribellione, ritorno alle origini. Maschere, suoni e riti infrangono ogni regola, in un viaggio senza tempo tra sacro e selvaggio. Percorriamolo insieme.
Una recensione del saggio Effetto domino della giornalista Mariangela Pira, che esplora come le grandi dinamiche economiche e geopolitiche si intreccino, generando conseguenze in tutto il mondo.
Dopo 70 anni di esercitazioni militari senza valutazione ambientale, l’Esercito presenta la documentazione per ottenere la VINCA a Teulada. Un risultato ottenuto grazie ai ricorsi e alla mobilitazione delle associazioni.
A Samatzai, in un terreno vicino alla collina dei veleni, l’arsenico supera di tre volte i limiti. Mentre il processo per disastro ambientale prosegue, Heidelberg Materials impugna l’ordinanza sulle bonifiche, rischiando di allungare i tempi del ripristino.
Sui social compaiono spesso contenuti sulla salute mentale, ma tra divulgazione e semplificazione il confine è sottile. Ne parliamo con Gabriele Sorba, psicologo che si occupa anche di divulgazione sui social.
Michele Petza dell’associazione Su Maimoni e Is Ingestusu racconta il lavoro di ricerca che ha riportato alla luce il Carnevale di Tertenia, un rito antico tra memoria, identità e resistenza culturale.
Le librerie sono presidi culturali, ma all’Educational Bookshop, libreria palestinese di Gerusalemme, i libri sono stati confiscati e i librai arrestati. La loro storia è un simbolo di lotta e speranza.
Negli ultimi anni la Sardegna è diventata terreno di scontro sulle energie rinnovabili. Il quadro resta incerto con norme, ricorsi e mobilitazioni popolari che ne segnano gli sviluppi. In questo articolo ricostruiamo i passaggi principali della vicenda.
Il ruolo dei giovani sardi nel cambiamento sociale, tra difficoltà, opportunità e critiche costruttive. Una visione dall’interno di Veronica Piras, studentessa diciottenne sarda, parte di una generazione troppo spesso sottovalutata.
Chiara Cadoni, giocatrice di punta del basket femminile sardo, racconta in questa intervista a cura di Matteo Cardia la sua esperienza da atleta, il ritorno alla Virtus Cagliari e i pro e contro di chi sceglie di dedicare la propria vita alla pallacanestro.
Il nazionalismo è dato per scontato: un popolo, una terra, una storia. Ma quando nasce l’idea di nazione? E cosa accade quando incontra realtà come la Sardegna, dove l’identità locale si intreccia e a volte si scontra con quella italiana?
Cogas, Janas, Acabadoras: le streghe esistono, ma il capitalismo le ha scoperte. Le antiche pratiche spirituali sarde oggi spesso diventano merce. Cosa resta di autentico?
Sardegna Chiama Sardegna rilancia il dibattito sulla legge elettorale sarda, chiedendo una riforma proporzionale per garantire rappresentanza e partecipazione democratica.
Quali sono le strategie di comunicazione della presidente Todde, dalla campagna elettorale alla gestione della crisi? Ce le spiega Claudia Piras in questa analisi.
Il giornalista Paolo Piras racconta Gigi Riva intrecciando mito e realtà. Addentriamoci fra le pagine del suo ultimo romanzo, che celebra l’uomo e il campione, tra cronaca e lirismo.
Il GrIG si oppone a un nuovo progetto agrivoltaico a Cossoine, denunciando rischi per ambiente e patrimonio legati alla speculazione energetica in Sardegna e non solo.
Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sardegna? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?