
Guardando a ritroso al 3 maggio, Giornata internazionale per la libertà di stampa, una riflessione dalla penna di Matteo Cardia sul giornalismo tra crisi, minacce e la responsabilità di raccontare.
Guardando a ritroso al 3 maggio, Giornata internazionale per la libertà di stampa, una riflessione dalla penna di Matteo Cardia sul giornalismo tra crisi, minacce e la responsabilità di raccontare.
Il romanzo “Il candidato” di Maurizio Onnis racconta una Sardegna complessa e viva, attraversata da interessi contrapposti, visioni diverse e da un desiderio profondo di riscatto collettivo.
La nutrizionista Michela Pacifico racconta il suo percorso professionale e umano verso l’alimentazione intuitiva, un approccio che mette al centro l’ascolto, il benessere e la libertà dei corpi, sfidando le logiche delle diete prescrittive e dello stigma sul peso.
In Sardegna l’archeologia è ovunque, ma spesso inaccessibile: molti musei sono sottofinanziati, carenti di personale e senza una programmazione stabile. Ce ne parla Andrea Carboni in questa inchiesta Indip.
Raccontare la straordinaria esperienza che ha portato alla nascita del primo supermercato collaborativo ed ecologico della Sardegna e, al contempo, fornire una guida utile a chi vuole aprire una food coop nel proprio territorio. Nasce da qui l’idea di realizzare il documentario “Mesa Noa – La rivoluzione gentile delle Food Coop” diretto dal regista indipendente Daniele Atzeni, che abbiamo intervistato, e al quale tutti possono contribuire partecipando al crowdfunding.
Cambiare vita per mettere al centro la passione per i viaggi e la sostenibilità. Dopo aver girato il mondo in bicicletta con la sua compagna, Marco Buonomo è tornato in Italia ed è andato a vivere in Sardegna dove ora collabora con Sardaigne en Liberté, un tour operator sardo-francese che promuove un turismo eco, equo ed etico.
Vi proponiamo un video che riassume alcune delle iniziative che hanno animato il ricco programma di Scirarindi, il celebre festival della Sardegna virtuosa e naturale di cui Italia che Cambia ha il piacere di essere mediapartner da diversi anni.
Si avvicina la nona edizione del Festival di Scirarindi, incontro annuale delle migliori esperienze etiche, virtuose, solidali e sostenibili della Sardegna. Vi ricordiamo, con ben due video, chi abbiamo incontrato nel 2018 e cosa è successo, sperando di convincervi a venire.
Nuove sinergie e grandi vantaggi commerciali e relazionali per le oltre 700 imprese venete aderenti alla rete locale che potranno allargare il proprio giro d’affari entrando in contatto con migliaia di altre aziende, professionisti e consumatori. Gabriele Littera, co-fondatore e consigliere delegato di Sardex: «Operazione importante che ci impegna ancora di più nella diffusione del modello, dei suoi valori etici e dei suoi vantaggi economici»
A dieci anni dalla sua nascita il circuito di credito commerciale nato dall’idea di quattro ragazzi sardi taglia un traguardo che all’inizio sembrava impossibile, muovendo beni e servizi in tutta Italia per 500 milioni di euro. In attesa dell’uscita del libro sull’esperienza di Sardex scritto dal nostro Daniel Tarozzi ed edito da Chiarelettere, condividiamo la notizia di un altro importante obiettivo raggiunto da questa incredibile società sarda.
Pubblichiamo il messaggio di una nostra lettrice, Chiara Fadda, alla ricerca di persone con valori e intenti a lei affini per creare insieme un Ecovillaggio in Sardegna e condividere altri progetti basati sull’ecosostenibilità e la creatività socialmente utile, nonché ispirati a principi di giustizia sociale ed equità.
Alla luce delle tragiche notizie riguardanti gli incendi in vaste aree del mondo, in tantissimi hanno deciso di mobilitarsi in prima persona per contrastare i devastanti effetti che le fiamme potrebbero avere su tutto il Pianeta. Anna Cadoni, fondatrice dell’associazione “L’uomo che pianta gli alberi gli alberi”, ha deciso quindi di rivolgersi a tutti coloro che desiderano piantare e seminare alberi per dar loro dei consigli su come procedere.
Dal turismo sociale, una delle attività storiche della cooperativa, alla ristorazione nelle mense scolastiche e nell’HUB, divenuto un luogo di incontro e di connessione a Macomer, comune della provincia di Nuoro in Sardegna. Nato nel 1983 per offrire opportunità lavorative alle persone svantaggiate, il progetto H si è evoluto nei decenni raggiungendo nel tempo obiettivi sempre più ambiziosi.
Si chiama Mesa Noa ed è stata ufficialmente costituita il 21 marzo 2019. È nata da un’iniziativa di alcuni Agenti del Cambiamento di Italia che Cambia e propone di rivoluzionare il modello di produzione e consumo del cibo a cui siamo stati abituati.
Un laboratorio di fabbricazione digitale pensato per supportare le imprese del territorio nella digitalizzazione dei processi. Make in Nuoro rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per artigiani, imprese, professionisti e studenti del nuorese, che qui si incontrano, sperimentano innovazioni e si formano usando macchine e competenze che da soli difficilmente potrebbero permettersi.
Una ghianda da piantare è la ricompensa per chi sosterrà il progetto indipendente sardo “The man of the trees”, ispirato all’opera di Jean Giono “L’uomo che piantava alberi”. Mercoledì 6 febbraio si svolgerà a Tempio Pausania la presentazione ufficiale del documentario scritto e diretto da Tore Manca.
May Mask è un’associazione/collettivo che gestisce uno spazio polivalente dove si affina l’incontro fra le arti senza distinzione di genere. Chiunque può inserirsi in un progetto, ogni figura non ha bisogno di adeguarsi allo stile degli altri e il collettivo fa solo in modo che ci siano degli incastri, lasciando che tutti si esprimano a proprio modo. A Cagliari, il locale che chiunque amerebbe avere nel proprio quartiere.
Una sentenza del Tribunale di Cagliari ha condannato la Regione Sardegna per aver dismesso il sistema di rilevamento incendi che era stato implementato dall’azienda Teletron Euroricerche. Il direttore Giorgio Pelosio denunciava da tempo la dismissione.
Falegnameria, fablab, ecosartoria. Sono solo alcune delle proposte del CESP di Nuoro, un luogo di inclusione pensato per la formazione, l’apprendimento esperienziale e la valorizzazione delle competenze. Uno spazio di condivisione dove incontrarsi, scambiarsi saperi e trovare così anche nuove opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
Anche quest’anno Italia che Cambia partecipa a Scirarindi, il celebre Festival indipendente dedicato a Benessere, Buon Vivere e Sostenibilità in Sardegna, in programma l’1 e 2 dicembre 2018 a Cagliari. Il nostro Daniel Tarozzi prenderà parte ad alcuni degli incontri che compongono una ricca rassegna di eventi.
Si terrà il 27 e 28 ottobre a Cagliari la nuova edizione di MITZAS, il Festival organizzato da Sardex per promuovere il confronto sulle potenzialità di questo circuito e, più in generale, su un’economia più umana. Sul palco del Teatro Massimo salirà anche il nostro Daniel Tarozzi per portare in scena lo spettacolo “La realtà è più avanti – Viaggio nell’Italia che Cambia”.
A Cagliari dal 2012 c’è Urban Center, un’organizzazione che promuove azioni sul territorio e favorisce la nascita di reti attraverso innovazione e creatività. Prendendo spunto dal modello anglosassone, lo scopo di questa realtà è quello di generare un impatto positivo e dare nuove risposte in modo diverso.
Dopo anni di studio e formazione lontano dalla Sardegna Davide Atzori ha deciso di far ritorno alla sua terra d’origine e di partecipare all’attività di famiglia, il forno Atzori, ampliandola con un ramo dedicato ai prodotti artigianali preparati senza glutine e senza lattosio. È nata così Free Gustoso, un’azienda che ha fatto di gusto e cultura (locale e alimentare) i suoi capisaldi.
Dalla seta al mandolino, dalla lana ai carretti siciliani. Fondazione CON IL SUD in collaborazione con l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze (OMA) lancia un bando per sostenere la tradizione artigiana meridionale che oggi rischia di scomparire.
Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sardegna? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?