Il progetto, nato da una riunione di Sardegna che Cambia, mira all’apertura, entro il 2019, del primo Food Coop dell’isola, terzo in Italia dopo quelli nascenti a Bologna e Parma. L’obiettivo è la costituzione di una cooperativa nella quale i soci possano approvvigionarsi con prodotti di qualità, provenienti da filiere etiche, a prezzi sostenibili. Tiziana, una degli Agenti del Cambiamento promotori dell’iniziativa, ci spiega come aderirvi.
Ezio Maisto
.
28 Maggio 2018
Dal 28 aprile al 1 maggio si terrà a Cagliari il primo evento regionale co-creato da associazioni, operatori e appassionati del mondo della canapa. Saranno presentate al pubblico le esperienze e le opportunità legate a questa pianta straordinaria e potenziata la rete degli operatori del settore.
Ezio Maisto
.
20 Aprile 2018
Acanta è la Mag della Sardegna. Fondata nel 2012, è stata rilanciata lo scorso anno ed è in fase di grande sviluppo e crescita. Tramite la Mutua Auto gestione e con principi di vera cooperazione, si pone l’obiettivo di raccogliere capitale sociale tra i soci con la finalità di finanziare dei microcrediti che vadano aiutare i soci stessi nella creazione di imprese di piccole o medie dimensioni. Imprese che devono essere etiche e sostenibili, valutate sulle idee d’impresa e non solo sulle garanzie.
Paolo Cignini
.
24 Gennaio 2018
Riseminare e rimboschire le aree semidesertiche o devastate dagli incendi e, in generale, rimboschire il territorio. A questo scopo è nata nel 2012 a Cagliari l’associazione “L’uomo che pianta gli alberi” che, dalla sua fondazione, ha contribuito a seminare tre milioni di semi, a piantare seimila alberi e interrare trecentomila ghiande.
Paolo Cignini
.
6 Luglio 2017
Recuperare le terre abbandonate e incolte dai privati, avvicinando le persone alla terra e incentivando l’autoproduzione. Nasce in Sardegna con questo obiettivo Terre Colte, associazione che ha ideato un sistema replicabile ovunque per combattere l’abbandono dei terreni.
Paolo Cignini
.
22 Giugno 2017
Teletron è un azienda sarda che ha inventato e testato un sistema per prevenire, scoprire e poter così spegnere velocemente gli incendi boschivi. La tecnologia è già attiva in alcune zone e Parchi nazionali d’Italia, mentre in Sardegna è stata messa da parte per interessi non proprio trasparenti. L’amministratore di Teletron Giorgio Pelosio ci spiega la tecnologia e i suoi effetti sugli incendi.
E se diventassimo tutti noi promotori dei beni pubblici, rendendo consapevoli i cittadini dell’enorme patrimonio culturale del nostro territorio? Nasce in Sardegna per iniziativa di un gruppo di studenti la manifestazione Monumenti Aperti, ideata dall’associazione Imago Mundi per diffondere il valore dei monumenti delle città sarde tramite visite guidate condotte da volontari e alunni delle scuole.
Paolo Cignini
.
19 Gennaio 2017
Ingegneri, informatici, artigiani, sognatori e visionari. Partiti da un garage di casa, quattro “ragazzi” hanno creato &Makers e recuperando pezzi di vecchie stampanti hanno costruito Wood, una stampante 3D made in Sardegna. Da qui è iniziato un percorso inarrestabile che li sta portando ad innovare e creare un futuro ecologico e sostenibile. Un’altra testimonianza della rivoluzione digitale in atto.
Daniel Tarozzi
.
4 Maggio 2016
Il Festival di Scirarindi alla sua quinta edizione torna a Cagliari il 28 e 29 novembre con un ampio spazio espositivo e un ricco cartellone di iniziative: un appuntamento importante, ormai consolidato, per incontrare una Sardegna in movimento, e per acquisire consapevolezza, mescolando utile, socialità e divertimento. Italia Che Cambia è media partner ufficiale dell’evento.
Redazione
.
23 Novembre 2015
La nostra intervista a Giovannella Dall’Ara e Cristina Pusceddu, fondatrici di Scirarindi, un portale e un festival che mette in rete tutte le realtà sostenibili e virtuose della Sardegna.
Daniel Tarozzi
.
26 Novembre 2014
Dieci anni fa Roberto Spano è tornato a Orroli, un piccolo paese dell’entroterra cagliaritano, dopo aver vissuto per vent’anni in giro per l’Italia e per il mondo. Dal ritorno a casa, che per molti giovani sardi rappresenta un’involuzione, ha tratto la forza e l’ispirazione per cambiare la propria vita e quella della comunità in cui vive.
Mi trovo a Cagliari. Siamo arrivati qui questa notte dopo giorni ricchi di incontri straordinari e variegati. Tra poco parteciperò […]
Daniel Tarozzi
.
20 Ottobre 2012