I rischi di delegare la salute ai monopoli privati – Io Non Mi Rassegno #134
Venerdì, dopo un anno e mezzo è stata liberata Silvia Romano, la cooperante italiana sequestrata in Kenya e tenuta prigioniera in Somalia. Lo stesso giorno l’Eurogruppo raggiungeva l’accordo sul Mes, il fondo salva-stati che è stato stravolto per far fronte all’emergenza Covid e conserva dell’originale solo il nome (ed è una buona notizia). Infine commentiamo un articolo di Joseph Stiglitz in cui il premio Nobel per l’economia mostra tutti i limiti di un sistema sanitario in cui la tutela della salute è spesso demandata a monopoli privati.

Questo episodio é disponibile anche su Youtube
Articoli:
#Silvia Romano
il Post – Cosa sappiamo sulla liberazione di Silvia Romano
#Mes
We Wealth – Eurogruppo, c’è l’accordo: del Mes è rimasto solo il nome
#case farmaceutiche
Internazionale – Il mercato dei farmaci deve cambiare
#plastica monouso
Vice – The Pandemic Is Bringing Back Single-Use Plastics in a Huge Way
#gas naturale
Valori – Gas naturale, l’Ue approva 32 nuovi mega-progetti
#riflessioni #coronavirus
Internazionale – Le lezioni del virus
#Bolsonaro #Amazzonia
Lifegate – Brasile, il presidente Bolsonaro incarica l’esercito di proteggere l’Amazzonia
#empatia #ratti
Lifegate – Ai ratti non piace danneggiare i propri simili
Segnala una notizia
Segnalaci una notizia interessante per Io non mi rassegno.
Valuteremo il suo inserimento all'interno di un prossimo episodio.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi