Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
22 Dicembre 2023
Podcast / Io non mi rassegno

Un’Isola sempre più vecchia – INMR Sardegna #11

Nell’undicesima puntata di “Io non mi rassegno Sardegna” oggi inizieremo parlando di aspettativa di vita. Torneremo al 2019 con una notizia legate alle proteste del latte e vi racconteremo anche di un importante progetti di riqualificazione. Vi aggiorneremo poi sulle proteste in merito alle otto aree individuate in sardegna come deposito di rifiuti radioattivi e lo faremo insieme a Marta Serra, del comitato No Scorie Sarcidano per la Sardegna. In conclusione, gli appuntamenti imperdibili del weekend e delle vacanze natalizie.

Autore: Redazione Sardegna che Cambia
Salva
rassegna stampa sardegna isola
L'articolo si trova in:

Il 2023 ormai è agli sgoccioli e come spesso accade, continuano ad arrivare dati che riassumono un po’ l’andamento dal punto di vista demografico (e non solo) della nostra Isola. Questa settimana sono stati pubblicati i dati dell’ultimo censimento Istat, e il verdetto non è dei migliori. Li ha riassunti Cristina Cossu sull’Unione Sarda: in Sardegna la popolazione continua a diminuire, con quasi diecimila abitanti in meno in un anno. Il quadro nell’Isola è chiaro: molte persone anziane, pochi giovani, e a peggiorare è anche la speranza di vita alla nascita.

Notizia della settimana è anche l’assoluzione di nove pastori sardi finiti a processo con l’accusa di blocco stradale, per aver partecipato l’8 febbraio del 2019 a una manifestazione di protesta per il prezzo del latte lungo la statale 131 Dcn, al bivio per Siniscola. Quel giorno un gruppo di pastori e allevatori aveva bloccato la strada versando, come in altre occasioni, il latte sull’asfalto. Il 20 dicembre i giudici del Tribunale di Nuoro li hanno assolti perché “il fatto non è previsto dalla legge come reato”.  In merito si sono subito espressi anche da Libertade: “Festeggiamo questa vittoria ripercorrendo con la mente questi 4 anni in cui la nostra associazione ha seguito costantemente la vicenda. I pastori non si arrestano!”.

Nella scorsa rassegna vi abbiamo annunciato la pubblicazione dei siti idonei per il deposito nazionale delle scorie nucleari, otto dei quali individuati in Sardegna. Questa settimana non sono mancate le proteste: il 21 dicembre i sindaci dei quattordici comuni individuati come idonei allo stoccaggio hanno ribadito nella sede del consiglio regionale il loro «No al deposito e a una manovra che ci penalizza». Insieme a loro, il Comitato NonucleNoscorie si è riunito sotto il Palazzo del Consiglio regionale in via Roma a Cagliari, per sensibilizzare e informare i sardi su – dicono gli organizzatori – «la minaccia dal possibile disastro nucleare» e sul fatto che ci si stia attivando per «ricattare qualche sindaco sardo in lotta contro lo spopolamento o a trazione leghista per imporre alla Sardegna la discarica radioattiva e smaltirvi le scorie delle scellerate scelte dello Stato italiano». In merito, il parere del comitato No scorie del Sarcidano attraverso le parole della portavoce Marta Serra: “La CNAI è un attacco metodico alla nostra terra, come l’eolico, i tagli alla sanità e tutte le servitù presenti nella nostra Isola”.

Ultima notizia che vi presentiamo oggi, un progetto di riqualificazione in arrivo. A Sassari un maxi piano da oltre mezzo milione contro le isole di calore: è prevista la sostituzione e integrazione degli alberi mancanti, rimodellamento di aiuole esistenti e piantagione di alberi e arbusti. Il tutto per combattere l’aumento di temperatura che si ha spostandosi dalle zone rurali al centro cittadino, che comporta un microclima fino a 5 gradi più caldo nelle aree urbane. Si pianteranno Magnolia grandiflora e Jacaranda mimosaefolia, grandi “mangiatrici” di Co2, con ottima attitudine all’ombreggiamento e alla adattabilità ai venti costanti che sono legati alla presenza di edifici con notevoli differenze di altezza. L’ambizioso obiettivo è di chiudere tutto prima dell’estate.

Lunedì abbiamo aperto con un’intervista di Laura Tussi a Stefano Galieni, giornalista e attivista, sui Centri Permanenti per i Rimpatri, dalla loro istituzione nel 1998 fino ad oggi, con un focus particolare sul CPR di Macomer. Per Galieni le persone migranti che si trovano all’interno dei CPR sono “Imprigionati per una non colpa”.
Daniel Tarozzi ha poi intervistato l’imprenditrice green Daniela Ducato. Da anni vince premi e onorificenze per la sua attività che mescola sapientemente bioedilizia ed economia circolare – secondo lei “l’unica vera edilizia ecologica è quella che usa le eccedenze”. Dieci anni dopo averla conosciuta come Italia che cambia, l’abbiamo incontrata di nuovo per farci raccontare il suo ultimo impegno: quello a favore del terzo paesaggio.
Mercoledì abbiamo invece dato voce al Comitato SAR X SAR e alla sua portavoce Marta Serra. Vi abbiamo già raccontato anche attraverso le sue parole il perché il comitato scelga da anni di lottare contro la possibilità del deposito scorie in Sardegna. Nell’articolo uscito in settimana abbiamo ripercorso anche le lotte condotte negli ultimi anni, a partire dal referendum regionale consultivo del 2011 sull’eventuale costruzione di centrali nucleari o deposito di scorie nell’isola.
Ieri invece Alessandra Ghiani ha voluto raccontare la storia della biblioteca Karalettura. Nel cuore del quartiere Marina a Cagliari, è infatti presente una biblioteca che ospita libri in tantissime lingue, nata per offrire alle persone migranti un’occasione di incontro e di scambio culturale. Ce ne ha parlato Francesca Casula, cofondatrice dell’associazione Karalettura.

A Nurri il 23 dicembre vi aspetta l’ultimo appuntamento di Saporis ANTIGUS. Qua potrete riscoprire le antiche ricette locali e perché no, approfittarne per acquistare le eccellenze del territorio direttamente dai produttori.
Ovviamente poi in tutta la Sardegna ci sono numerosissimi eventi legati al Natale, come a Nuoro con Tempus de Nadale. Nella splendida cornice dell’Argentiera torna poi fino al 31 dicembre Luci in miniera: un percorso suggestivo per scoprire l’ex borgo minerario attraverso un racconto inedito e interattivo che coinvolge il visitatore in un’esperienza immersiva.
L’atmosfera natalizia invade anche Sant’Antioco: fino al 7 gennaio sarà visitabile il Villaggio di Natale, con una sesta edizione che si presenta più ricca che mai.
Vi consigliamo poi di dare un’occhiata al cartellone 2023 di Gospel Explosion, un tour che attraversa l’Isola da un capo all’altro con i Tony Washington Gospel Singers, band proveniente dal South Carolina.
Ultimi ma non per importanza, i vari eventi di capodanno sparsi per l’Isola. Zucchero a Olbia, Mahmood a Castelsardo, Alfa a Tortolì e tanto altro ancora, per chiudere l’anno con musica e feste e divertimento.  

Segnala una notizia

Segnalaci una notizia interessante per Io non mi rassegno.
Valuteremo il suo inserimento all'interno di un prossimo episodio.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime notizie

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica