La fragilità del sistema alimentare – Io Non Mi Rassegno #111
In Grecia, la situazione nei campi dei rifugiati rischia di diventare drammatica con il diffondersi della pandemia. Sui media intanto continuano a circolare titoli allarmistici e fuorvianti legati all’emergenza Covid: ha senso puntare su paura e senso di colpa per contrastare l’epidemia? In Inghilterra invece è piena crisi dei supermercati, che non riescono a gestire l’aumento della domanda e mettono in luce l’estrema fragilità dei nostri sistemi.

Questo episodio é disponibile anche su Youtube
Podcast:
Articoli:
#covid #profughi #emergenza
Valigia Blu – Emergenza COVID-19: nei campi profughi in Grecia una possibile catastrofe annunciata
#covid #fake-news
Valigia Blu – “Il virus circola nell’aria”: da dove nasce la notizia, cosa dicono gli studi e la posizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Wu Mig Foundation – Sul terrore a mezzo stampa: «Il virus è nell’aria», un titolo che farà molti danni
#Chernobyl #incendio
Lifegate – Chernobyl, incendio attorno alla centrale. “Radiazioni oltre i limiti”
#resilienza #supermercati
The Guardian – The Guardian view on empty supermarket shelves: panic is not the problem
Italia che Cambia – Un modello di produzione e distribuzione alimentare sostenibile e resiliente
#coronabond
Valori – Coronabond, la politica ipocrita degli Stati e la sinistra pavida
#sorveglianza
il manifesto – Le tentazioni autoritarie da Covid-19 nell’Asia orientale
Valigia Blu – Emergenza Covid-19 e misure tech: i progetti internazionali, le soluzioni adottate, a che punto siamo in Italia e le domande da porsi
Segnala una notizia
Segnalaci una notizia interessante per Io non mi rassegno.
Valuteremo il suo inserimento all'interno di un prossimo episodio.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi