Sopravvivere alla crisi della democrazia (e creare alternative) – A tu per tu + #1
Daniel Tarozzi ci conduce in un viaggio di ricerca sui (possibili?) modi di sopravvivere alla crisi della democrazia (e creare alternative). Lo fa insieme a Andrea Degl’Innocenti (giornalista esperto di modelli di governance e co-fondatore di Italia che Cambia), Tiziana Barillà (giornalista e scrittrice, autrice di libri incentrati sulle esperienze di municipalismo e comunalismo a Riace e Spezzano) e Selva Varengo (ricercatrice indipendente e studiosa del pensiero politico contemporaneo, autrice de “La rivoluzione ecologica. Il pensiero libertario di Murray Bookchin“). Con contributi speciali tratti dal repertorio di Giorgio Gaber.


INDICE:
00:00:11 – Introduzione
00:02:15 – Giorgio Gaber: La democrazia
00:03:09 – Cosa non funziona nella democrazia rappresentativa e perché (intervista con Andrea Degl’Innocenti)
00:11:54 – La democrazia diretta è una soluzione? (intervista con Andrea Degl’Innocenti)
00:16:46 – Quali alternative? La democrazia deliberativa (intervista con Andrea Degl’Innocenti)
00:34:54 – Quali alternative? L’esperienza del municipalismo e del comunalismo (intervista con Tiziana Barillà)
00:44:59 – Giorgio Gaber: Il Voto
01:04:08 – L’esperienza del confederalismo e il pensiero di Bookchin (intervista con Selva Varengo)
01:26:34 – Giorgio Gaber: Mi fa male il mondo
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi